Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mario Andretti e Storia della Formula 1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mario Andretti e Storia della Formula 1

Mario Andretti vs. Storia della Formula 1

Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca. Questa voce raccoglie un approfondimento sulla storia della Formula 1.

Analogie tra Mario Andretti e Storia della Formula 1

Mario Andretti e Storia della Formula 1 hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Campionato mondiale di Formula 1 1968, Campionato mondiale di Formula 1 1969, Campionato mondiale di Formula 1 1970, Campionato mondiale di Formula 1 1971, Campionato mondiale di Formula 1 1972, Campionato mondiale di Formula 1 1974, Campionato mondiale di Formula 1 1975, Campionato mondiale di Formula 1 1976, Campionato mondiale di Formula 1 1977, Campionato mondiale di Formula 1 1978, Campionato mondiale di Formula 1 1979, Campionato mondiale di Formula 1 1980, Campionato mondiale di Formula 1 1982, Champ Car, Didier Pironi, Effetto suolo (automobilismo), Enzo Ferrari, Europa, Ford, Formula 1, Gran Premio degli Stati Uniti d'America, Gran Premio del Brasile, Gran Premio del Canada, Gran Premio di Francia, Gran Premio di Spagna, Gran Premio di Svezia, Honda Racing F1 Team, Italia, Jacky Ickx, March Engineering, ..., NASCAR, Pole position, Porsche, Renault F1, Ronnie Peterson, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Williams F1, 24 Ore di Le Mans, 500 Miglia di Indianapolis. Espandi índice (10 più) »

Campionato mondiale di Formula 1 1968

La stagione 1968 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 19ª ad assegnare il Campionato Piloti e l'11ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1968 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1968 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1969

La stagione 1969 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 20ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 12ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1969 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1969 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1970

La stagione 1970 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 21ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 13ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1970 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1970 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1971

La stagione 1971 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 22° ad assegnare il Campionato Piloti e la 14° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1971 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1971 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1972

La stagione 1972 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 23° ad assegnare il Campionato Piloti e la 15° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1974

La stagione 1974 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 25ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 17ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1974 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1974 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1975

La stagione 1975 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 26° ad assegnare il Campionato Piloti e la 18° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1975 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1975 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1976

La stagione 1976 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 27ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 19ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1977

La stagione 1977 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 28ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 20ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1977 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1977 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1978

La stagione 1978 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 29ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 21ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1978 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1978 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1979

La stagione 1979 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 30ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 22ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1979 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1979 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1980

La stagione 1980 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 31ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 23ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1980 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1980 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1982

La stagione 1982 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 33° ad assegnare il Campionato Piloti e la 25° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1982 e Mario Andretti · Campionato mondiale di Formula 1 1982 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Champ Car

Champ Car era il nome della serie automobilistica precedentemente nota come CART (acronimo di Championship Auto Racing Teams) e fino al 1996 tale campionato era spesso associato al marchio IndyCar (concesso in uso dall'Indianapolis Motor Speedway).

Champ Car e Mario Andretti · Champ Car e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Didier Pironi e Mario Andretti · Didier Pironi e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Effetto suolo (automobilismo)

Nell'automobilismo, per effetto suolo si intende l'insieme delle azioni deportanti derivanti dallo strato d'aria che corre sotto il fondo della vettura.

Effetto suolo (automobilismo) e Mario Andretti · Effetto suolo (automobilismo) e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Enzo Ferrari

Stando a quanto da lui stesso raccontato, Enzo Ferrari sarebbe nato a Modena il 18 febbraio del 1898, ma il padre denunciò la sua nascita all'anagrafe soltanto due giorni dopo, a causa di una fortissima nevicata che bloccò le strade, facendolo dunque risultare come nato il 20 febbraio.

Enzo Ferrari e Mario Andretti · Enzo Ferrari e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Mario Andretti · Europa e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Mario Andretti · Ford e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Mario Andretti · Formula 1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America di Formula 1 è una gara automobilistica.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America e Mario Andretti · Gran Premio degli Stati Uniti d'America e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile

Il Gran Premio del Brasile (Grande Prêmio do Brasil) è una gara automobilistica valida per il campionato del mondo di Formula 1 che si svolge a partire dal 1973, (l'anno precedente, nel 1972, si svolse un Gran Premio di F1 non valido per il mondiale, vinto da Carlos Reutemann), spesso posta come prima, o ultima, gara della stagione, per sfruttare l'estate australe.

Gran Premio del Brasile e Mario Andretti · Gran Premio del Brasile e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada

Il Gran Premio del Canada (in inglese Canadian Grand Prix; in francese Grand Prix du Canada) è una gara automobilistica di Formula 1, valida quale prova del Campionato mondiale di Formula 1 dal.

Gran Premio del Canada e Mario Andretti · Gran Premio del Canada e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia

Il Gran Premio di Francia è stato il primo "Gran Premio" della storia automobilistica: la prima edizione si svolse nel 1906; in seguito si è svolto come gara automobilistica valida per il Campionato del Mondo di Formula 1 dal 1950 al 2008, ad eccezione dell'edizione 1955, cancellata a causa del disastroso incidente alla 24 ore di Le Mans.

Gran Premio di Francia e Mario Andretti · Gran Premio di Francia e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna

Il Gran Premio di Spagna è una gara automobilistica che si è svolta per la prima volta nel 1913.

Gran Premio di Spagna e Mario Andretti · Gran Premio di Spagna e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio di Svezia

Il Gran Premio di Svezia, che ebbe la sua prima edizione il 6 agosto 1933, fu valido per il campionato mondiale di Formula 1 dal 1973 fino al 1978.

Gran Premio di Svezia e Mario Andretti · Gran Premio di Svezia e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Honda Racing F1 Team e Mario Andretti · Honda Racing F1 Team e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Mario Andretti · Italia e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

Jacky Ickx e Mario Andretti · Jacky Ickx e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

March Engineering e Mario Andretti · March Engineering e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

NASCAR

La National Association for Stock Car Auto Racing (NASCAR) è una joint venture statunitense di proprietà e gestione familiare che organizza e gestisce vari campionati automobilistici, principalmente negli Stati Uniti e in Canada.

Mario Andretti e NASCAR · NASCAR e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Mario Andretti e Pole position · Pole position e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Porsche

La Porsche (pronuncia tedesca:; in italiano comunemente) è una casa automobilistica tedesca che produce auto con sede presso il quartiere Zuffenhausen della città di Stoccarda (Baden-Württemberg).

Mario Andretti e Porsche · Porsche e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Mario Andretti e Renault F1 · Renault F1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ronnie Peterson

Durante la sua carriera ha vinto vari titoli nei campionati minori, tra cui due campionati di F3 svedese e uno di Formula 2.

Mario Andretti e Ronnie Peterson · Ronnie Peterson e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Mario Andretti e Scuderia Ferrari · Scuderia Ferrari e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Mario Andretti e Team Lotus · Storia della Formula 1 e Team Lotus · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Mario Andretti e Williams F1 · Storia della Formula 1 e Williams F1 · Mostra di più »

24 Ore di Le Mans

La 24 Ore di Le Mans (24 Heures du Mans) è una famosa gara di durata di automobilismo che si svolge annualmente al Circuit de la Sarthe, nei pressi di Le Mans, in Francia.

24 Ore di Le Mans e Mario Andretti · 24 Ore di Le Mans e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

500 Miglia di Indianapolis

La 500 Miglia di Indianapolis (Indianapolis 500) è una gara automobilistica degli Stati Uniti d'America, nata nel 1911.

500 Miglia di Indianapolis e Mario Andretti · 500 Miglia di Indianapolis e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mario Andretti e Storia della Formula 1

Mario Andretti ha 146 relazioni, mentre Storia della Formula 1 ha 332. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 8.37% = 40 / (146 + 332).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mario Andretti e Storia della Formula 1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »