Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mario Berlinguer e Svolta di Salerno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mario Berlinguer e Svolta di Salerno

Mario Berlinguer vs. Svolta di Salerno

Figlio dell'esponente repubblicano Enrico Berlinguer, nacque da famiglia sarda alla quale Vittorio Amedeo III Re di Sardegna aveva concesso i titoli di "cavaliere" (ai maschi) e di "nobile" (maschi e femmine), con trattamento di Don e di Donna, per concessione a Giovanni e Angelo Ignazio Berlinguer del 29 marzo 1777. La cosiddetta "svolta di Salerno", avvenuta nell'aprile del 1944, prende il nome da una iniziativa di Palmiro Togliatti, su impulso dell'Unione Sovietica, finalizzata a trovare un compromesso tra partiti antifascisti, monarchia e Badoglio, che consentisse la formazione di un governo di unità nazionale al quale partecipassero i rappresentanti di tutte le forze politiche presenti nel Comitato di Liberazione Nazionale, accantonando quindi temporaneamente la questione istituzionale.

Analogie tra Mario Berlinguer e Svolta di Salerno

Mario Berlinguer e Svolta di Salerno hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Comitato di Liberazione Nazionale, Governo Badoglio II, Partito d'Azione, Partito Socialista Italiano.

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Comitato di Liberazione Nazionale e Mario Berlinguer · Comitato di Liberazione Nazionale e Svolta di Salerno · Mostra di più »

Governo Badoglio II

Il Governo Badoglio II fu il sessantunesimo governo del Regno d'Italia.

Governo Badoglio II e Mario Berlinguer · Governo Badoglio II e Svolta di Salerno · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Mario Berlinguer e Partito d'Azione · Partito d'Azione e Svolta di Salerno · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Mario Berlinguer e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Svolta di Salerno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mario Berlinguer e Svolta di Salerno

Mario Berlinguer ha 51 relazioni, mentre Svolta di Salerno ha 51. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.92% = 4 / (51 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mario Berlinguer e Svolta di Salerno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »