Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mario Riva e Raimondo Vianello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mario Riva e Raimondo Vianello

Mario Riva vs. Raimondo Vianello

Figlio del compositore napoletano Giuseppe Bonavolontà e di Teresa Chinzari da Antrodoco, Riva fu uno dei pionieri della televisione italiana. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni quaranta, ha lavorato a lungo per il cinema come attore comico e sceneggiatore, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà, dapprima in Rai (Un due tre, Tante scuse) e in seguito in Mediaset (Attenti a noi due), per poi cimentarsi nella conduzione di quiz televisivi (Zig Zag) e programmi sportivi (Pressing).

Analogie tra Mario Riva e Raimondo Vianello

Mario Riva e Raimondo Vianello hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Bersaglieri, Camillo Mastrocinque, Cimitero del Verano, Cinema, Corrado (conduttore televisivo), Edoardo Anton, Giorgio Bianchi, Giorgio Simonelli, Italia, La moglie è uguale per tutti, Luigi Filippo D'Amico, Marcello Marchesi, Marino Girolami, Mario Amendola, Mario Mattoli, Mia nonna poliziotto, Milano, Rai, Ridere! Ridere! Ridere!, Roberto Bianchi Montero, Roma, Seconda guerra mondiale, Steno, Teatro di rivista, Totò, Ugo Tognazzi, Un due tre, Varietà (spettacolo), Walter Chiari.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Mario Riva · Anni 1950 e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Bersaglieri

Nessuna descrizione.

Bersaglieri e Mario Riva · Bersaglieri e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Camillo Mastrocinque e Mario Riva · Camillo Mastrocinque e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Cimitero del Verano

Il cimitero comunale monumentale Campo Verano, noto popolarmente come Cimitero del Verano, o soltanto come Verano, è il principale cimitero di Roma; situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura, deve il nome "Verano" all'antico campo dei Verani (agro verano), gens senatoria ai tempi della repubblica romana.

Cimitero del Verano e Mario Riva · Cimitero del Verano e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Mario Riva · Cinema e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Corrado (conduttore televisivo)

Ha lasciato la sua firma, sia come presentatore sia come autore, su molti dei più memorabili programmi televisivi italiani a partire dagli anni cinquanta, divenendo una presenza fissa e familiare del piccolo schermo e uno dei personaggi televisivi più amati di sempre.

Corrado (conduttore televisivo) e Mario Riva · Corrado (conduttore televisivo) e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Edoardo Anton

Nasce a Roma nel 1910 figlio di Luigi Antonelli, segue le orme del padre scrivendo testi teatrali, copioni per operette e riviste musicali, nel 1936, l'incontro con Raffaello Matarazzo con cui inizia la sua attività di sceneggiatore cinematografico che seguirà sino agli anni 80.

Edoardo Anton e Mario Riva · Edoardo Anton e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana.

Giorgio Bianchi e Mario Riva · Giorgio Bianchi e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.

Giorgio Simonelli e Mario Riva · Giorgio Simonelli e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Mario Riva · Italia e Raimondo Vianello · Mostra di più »

La moglie è uguale per tutti

La moglie è uguale per tutti è un film a episodi del 1955 diretto da Giorgio Simonelli.

La moglie è uguale per tutti e Mario Riva · La moglie è uguale per tutti e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Luigi Filippo D'Amico

Nipote del critico Silvio D'Amico, dopo aver lavorato come aiuto regista, nel 1955 diresse il suo primo film, Bravissimo, interpretato da Alberto Sordi: la collaborazione col grande attore romano proseguirà con gli episodi "Guglielmo il dentone" e "Il marito di Roberta", inseriti rispettivamente in I complessi (1965) e I nostri mariti (1966), e con il film Il presidente del Borgorosso Football Club (1970).

Luigi Filippo D'Amico e Mario Riva · Luigi Filippo D'Amico e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Marcello Marchesi

Fu anche giornalista, scrittore, autore di canzoni e cantante, autore di programmi televisivi e radiofonici, pubblicitario e talent scout (lanciò fra gli altri Sandra Mondaini, Gino Bramieri, Walter Chiari, Gianni Morandi, Cochi e Renato, Paolo Villaggio).

Marcello Marchesi e Mario Riva · Marcello Marchesi e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Marino Girolami

Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri, zio di Enio Girolami e padre di Enzo G. Castellari, tutti registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine con la conquista del titolo europeo dei pesi piuma.

Marino Girolami e Mario Riva · Marino Girolami e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Mario Amendola

Nato a Recco da genitori romani, iniziò la sua carriera nel 1931 come scrittore di riviste di avanspettacolo, ottenendo grande successo alla fine degli anni trenta con le riviste di Macario e Wanda Osiris (tra i suoi titoli, Tutte donne, Febbre azzurra, Follie di Amleto, Le educande di San Babila, L'uomo si conquista la domenica).

Mario Amendola e Mario Riva · Mario Amendola e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Mario Mattoli e Mario Riva · Mario Mattoli e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Mia nonna poliziotto

Mia nonna poliziotto è un film del 1958 diretto da Steno.

Mario Riva e Mia nonna poliziotto · Mia nonna poliziotto e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Mario Riva e Milano · Milano e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Mario Riva e Rai · Rai e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Ridere! Ridere! Ridere!

Ridere! Ridere! Ridere! è un film del 1954, diretto dal regista Edoardo Anton.

Mario Riva e Ridere! Ridere! Ridere! · Raimondo Vianello e Ridere! Ridere! Ridere! · Mostra di più »

Roberto Bianchi Montero

Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da Ettore Petrolini, con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni.

Mario Riva e Roberto Bianchi Montero · Raimondo Vianello e Roberto Bianchi Montero · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Mario Riva e Roma · Raimondo Vianello e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Mario Riva e Seconda guerra mondiale · Raimondo Vianello e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Mario Riva e Steno · Raimondo Vianello e Steno · Mostra di più »

Teatro di rivista

Il teatro di rivista, o più comunemente rivista, fu un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero che in Italia conobbe la massima popolarità tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, collegato tra la progressiva sparizione dei vecchi generi teatrali come il varietà, il Café-chantant, l'operetta e l'avanspettacolo, fino alla grande affermazione della commedia musicale.

Mario Riva e Teatro di rivista · Raimondo Vianello e Teatro di rivista · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Mario Riva e Totò · Raimondo Vianello e Totò · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Mario Riva e Ugo Tognazzi · Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Un due tre

Un due tre è uno dei primi programmi televisivi di varietà trasmessi dalla Rai - Radiotelevisione italiana.

Mario Riva e Un due tre · Raimondo Vianello e Un due tre · Mostra di più »

Varietà (spettacolo)

Il teatro di varietà, o teatro di arte varia, o, più comunemente, varietà, o anche variété nella declinazione francese, è un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero nato alla fine del XIX secolo a Napoli come imitazione del Cafè-chantant francese.

Mario Riva e Varietà (spettacolo) · Raimondo Vianello e Varietà (spettacolo) · Mostra di più »

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano e uno degli esponenti di spicco della commedia insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi.

Mario Riva e Walter Chiari · Raimondo Vianello e Walter Chiari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mario Riva e Raimondo Vianello

Mario Riva ha 178 relazioni, mentre Raimondo Vianello ha 386. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 5.32% = 30 / (178 + 386).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mario Riva e Raimondo Vianello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »