Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mario Sereni e Virginia Zeani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mario Sereni e Virginia Zeani

Mario Sereni vs. Virginia Zeani

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola. Studiò canto sotto la guida del tenore Aureliano Pertile e debuttò a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata.

Analogie tra Mario Sereni e Virginia Zeani

Mario Sereni e Virginia Zeani hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lecouvreur (opera), Aida, Alzira (Verdi), Anni 1950, Bonaldo Giaiotti, Carmen (opera), Charles Gounod, Faust (opera), Fedora (opera), Fiorenza Cossotto, Flaviano Labò, Francesco Cilea, Franco Corelli, Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Georges Prêtre, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, Herbert von Karajan, Il barbiere di Siviglia (Rossini), L'elisir d'amore, La bohème, La rondine, La traviata, Lohengrin (opera), Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly, Manon Lescaut, ..., Metropolitan Opera House, Nicola Filacuridi, Nicola Zaccaria, Nino Sanzogno, Pagliacci (opera), Pietro Mascagni, Richard Wagner, Rigoletto, Ruggero Leoncavallo, Teatro alla Scala, Turandot, Umberto Giordano. Espandi índice (12 più) »

Adriana Lecouvreur (opera)

Adriana Lecouvreur è un'opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti.

Adriana Lecouvreur (opera) e Mario Sereni · Adriana Lecouvreur (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Mario Sereni · Aida e Virginia Zeani · Mostra di più »

Alzira (Verdi)

Alzira è un'opera di Giuseppe Verdi in un prologo e due atti su libretto di Salvadore Cammarano, commissionatagli dall'impresario Vincenzo Flauto, gestore del Teatro San Carlo di Napoli, dove il 12 agosto 1845 ebbe luogo la prima rappresentazione.

Alzira (Verdi) e Mario Sereni · Alzira (Verdi) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Mario Sereni · Anni 1950 e Virginia Zeani · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Bonaldo Giaiotti e Mario Sereni · Bonaldo Giaiotti e Virginia Zeani · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Mario Sereni · Carmen (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Charles Gounod e Mario Sereni · Charles Gounod e Virginia Zeani · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Mario Sereni · Faust (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Fedora (opera)

Fedora è un'opera lirica di Umberto Giordano.

Fedora (opera) e Mario Sereni · Fedora (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Mario Sereni · Fiorenza Cossotto e Virginia Zeani · Mostra di più »

Flaviano Labò

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Flaviano Labò e Mario Sereni · Flaviano Labò e Virginia Zeani · Mostra di più »

Francesco Cilea

Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Francesco Cilea - stando ai suoi ricordi - decise ancora fanciullo di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina.

Francesco Cilea e Mario Sereni · Francesco Cilea e Virginia Zeani · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Mario Sereni · Franco Corelli e Virginia Zeani · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Mario Sereni · Gaetano Donizetti e Virginia Zeani · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Georges Bizet e Mario Sereni · Georges Bizet e Virginia Zeani · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Georges Prêtre e Mario Sereni · Georges Prêtre e Virginia Zeani · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Mario Sereni · Giacomo Puccini e Virginia Zeani · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Mario Sereni · Gioachino Rossini e Virginia Zeani · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Giuseppe Di Stefano e Mario Sereni · Giuseppe Di Stefano e Virginia Zeani · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Mario Sereni · Giuseppe Verdi e Virginia Zeani · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Mario Sereni · Herbert von Karajan e Virginia Zeani · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Mario Sereni · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Virginia Zeani · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

L'elisir d'amore e Mario Sereni · L'elisir d'amore e Virginia Zeani · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

La bohème e Mario Sereni · La bohème e Virginia Zeani · Mostra di più »

La rondine

La Rondine è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami.

La rondine e Mario Sereni · La rondine e Virginia Zeani · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

La traviata e Mario Sereni · La traviata e Virginia Zeani · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Lohengrin (opera) e Mario Sereni · Lohengrin (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Lucia di Lammermoor e Mario Sereni · Lucia di Lammermoor e Virginia Zeani · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Madama Butterfly e Mario Sereni · Madama Butterfly e Virginia Zeani · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Manon Lescaut e Mario Sereni · Manon Lescaut e Virginia Zeani · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Mario Sereni e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Virginia Zeani · Mostra di più »

Nicola Filacuridi

Scopertosi un precoce talento musicale, studiò canto ad Alessandria con il maestro Ettore Cordone, debuttando nel 1945 al Teatro dell'Opera del Cairo in Cavalleria rusticana.

Mario Sereni e Nicola Filacuridi · Nicola Filacuridi e Virginia Zeani · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Mario Sereni e Nicola Zaccaria · Nicola Zaccaria e Virginia Zeani · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Mario Sereni e Nino Sanzogno · Nino Sanzogno e Virginia Zeani · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Mario Sereni e Pagliacci (opera) · Pagliacci (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Mario Sereni e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Virginia Zeani · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Mario Sereni e Richard Wagner · Richard Wagner e Virginia Zeani · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Mario Sereni e Rigoletto · Rigoletto e Virginia Zeani · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

Mario Sereni e Ruggero Leoncavallo · Ruggero Leoncavallo e Virginia Zeani · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Mario Sereni e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Virginia Zeani · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Mario Sereni e Turandot · Turandot e Virginia Zeani · Mostra di più »

Umberto Giordano

Studiò con Paolo Serrao al conservatorio di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con la Cavalleria Rusticana.

Mario Sereni e Umberto Giordano · Umberto Giordano e Virginia Zeani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mario Sereni e Virginia Zeani

Mario Sereni ha 162 relazioni, mentre Virginia Zeani ha 157. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 13.17% = 42 / (162 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mario Sereni e Virginia Zeani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »