Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mario Trevi (cantante) e Mirna Doris

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mario Trevi (cantante) e Mirna Doris

Mario Trevi (cantante) vs. Mirna Doris

Dotato di una calda voce tipicamente napoletana, arriva al successo nel 1959, debuttando alla Festa di Piedigrotta con Si ce lassammo, per poi passare, nel 1961, al Giugno della Canzone Napoletana dove presenta il suo primo successo internazionale: Mare verde. Nata a Marechiaro il 28 settembre del 1940, la giovane Mirna fu ascoltata da Johnny Lombardi, un commerciante italiano proprietario di supermercati in America, il quale la scelse per incidere la canzone pubblicitaria della sua azienda.

Analogie tra Mario Trevi (cantante) e Mirna Doris

Mario Trevi (cantante) e Mirna Doris hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Buonomo, Aurelio Fierro, Claudio Villa, Durium, Enciclopedia della canzone napoletana, Festival di Napoli, Festival di Napoli 1963, Festival di Napoli 1964, Festival di Napoli 1965, Festival di Napoli 1967, Festival di Napoli 1968, Festival di Napoli 1969, Festival di Napoli 1970, Gloria Christian, Gran Festival di Piedigrotta, Hello (casa discografica), King (etichetta discografica italiana), Luciano Tajoli, Mario Abbate, Mario Da Vinci, Mario Merola, Mike Bongiorno, Napoli, Napoli Canale 21, Napoli prima e dopo, Nunzio Gallo, Peppino Gagliardi, Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli, Pino Mauro, Rai, ..., Salvatore Mazzocco, Sergio Bruni, Teatro Trianon (Napoli), Tony Astarita, Totò, Viva Napoli. Espandi índice (6 più) »

Antonio Buonomo

Inizia l'attività musicale giovanissimo, firmando un contratto discografico con la CRP, piccola etichetta partenopea, e partecipando al Festival di Napoli 1967 con Nun spezza 'sta catena, in abbinamento con Mirna Doris, e Sincerità, con Gino Da Procida.

Antonio Buonomo e Mario Trevi (cantante) · Antonio Buonomo e Mirna Doris · Mostra di più »

Aurelio Fierro

Era originario di Montella, in provincia di Avellino, appartenente ad un'agiata famiglia di costruttori.

Aurelio Fierro e Mario Trevi (cantante) · Aurelio Fierro e Mirna Doris · Mostra di più »

Claudio Villa

Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome.

Claudio Villa e Mario Trevi (cantante) · Claudio Villa e Mirna Doris · Mostra di più »

Durium

La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989.

Durium e Mario Trevi (cantante) · Durium e Mirna Doris · Mostra di più »

Enciclopedia della canzone napoletana

LEnciclopedia della canzone napoletana, scritta da Ettore De Mura tra il 1968 e 1969, rappresenta una tra le maggiori opere letteraria del '900 riguardante il tema della canzone napoletana dal 1200 al 1968.

Enciclopedia della canzone napoletana e Mario Trevi (cantante) · Enciclopedia della canzone napoletana e Mirna Doris · Mostra di più »

Festival di Napoli

Il Festival della Canzone Napoletana, comunemente noto come Festival di Napoli, è una competizione canora nata a Napoli nel 1952 e cessata nel 2004.

Festival di Napoli e Mario Trevi (cantante) · Festival di Napoli e Mirna Doris · Mostra di più »

Festival di Napoli 1963

L'undicesimo festival della canzone napoletana si tenne a Napoli dal 17 al 19 ottobre 1963.

Festival di Napoli 1963 e Mario Trevi (cantante) · Festival di Napoli 1963 e Mirna Doris · Mostra di più »

Festival di Napoli 1964

Il dodicesimo festival della canzone napoletana si tenne a Napoli dal 17 al 19 ottobre 1964.

Festival di Napoli 1964 e Mario Trevi (cantante) · Festival di Napoli 1964 e Mirna Doris · Mostra di più »

Festival di Napoli 1965

Il tredicesimo festival della canzone napoletana si tenne a Napoli dal 16 al 18 settembre 1965.

Festival di Napoli 1965 e Mario Trevi (cantante) · Festival di Napoli 1965 e Mirna Doris · Mostra di più »

Festival di Napoli 1967

Il quindicesimo festival della canzone napoletana si tenne a Sorrento il 13 luglio, a Ischia il 14 luglio e a Napoli il 15 luglio 1967.

Festival di Napoli 1967 e Mario Trevi (cantante) · Festival di Napoli 1967 e Mirna Doris · Mostra di più »

Festival di Napoli 1968

Il sedicesimo festival della canzone napoletana si tenne a Napoli dall'11 al 13 luglio 1968.

Festival di Napoli 1968 e Mario Trevi (cantante) · Festival di Napoli 1968 e Mirna Doris · Mostra di più »

Festival di Napoli 1969

Il diciassettesimo festival della canzone napoletana si tenne a Napoli dal 17 al 19 luglio 1969.

Festival di Napoli 1969 e Mario Trevi (cantante) · Festival di Napoli 1969 e Mirna Doris · Mostra di più »

Festival di Napoli 1970

Il diciottesimo festival della canzone napoletana si tenne a Capri dal 16 al 18 luglio 1970.

Festival di Napoli 1970 e Mario Trevi (cantante) · Festival di Napoli 1970 e Mirna Doris · Mostra di più »

Gloria Christian

Figlia d'arte, il padre è un trombettista jazz napoletano, mentre la madre è veneta; nasce a Bologna durante una tournée, vive a Napoli sin da quando era bambina.

Gloria Christian e Mario Trevi (cantante) · Gloria Christian e Mirna Doris · Mostra di più »

Gran Festival di Piedigrotta

Il Gran Festival di Piedigrotta si tenne a Napoli dal 28 al 30 dicembre del 1962.

Gran Festival di Piedigrotta e Mario Trevi (cantante) · Gran Festival di Piedigrotta e Mirna Doris · Mostra di più »

Hello (casa discografica)

La Hello è stata una casa discografica italiana.

Hello (casa discografica) e Mario Trevi (cantante) · Hello (casa discografica) e Mirna Doris · Mostra di più »

King (etichetta discografica italiana)

La King fu una casa discografica italiana attiva dal 1962 fino alla prima metà degli anni '70.

King (etichetta discografica italiana) e Mario Trevi (cantante) · King (etichetta discografica italiana) e Mirna Doris · Mostra di più »

Luciano Tajoli

Protagonista della canzone italiana del dopoguerra insieme a Claudio Villa, Oscar Carboni e Giorgio Consolini, nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.

Luciano Tajoli e Mario Trevi (cantante) · Luciano Tajoli e Mirna Doris · Mostra di più »

Mario Abbate

Nasce a Napoli l'8 agosto 1927 dal padre Gennaro, famoso materassaio di piazza San Ferdinando.

Mario Abbate e Mario Trevi (cantante) · Mario Abbate e Mirna Doris · Mostra di più »

Mario Da Vinci

Il debutto artistico di Mario Da Vinci avviene agli inizi degli anni sessanta nella compagnia Cantaposillipo diretta da Alberto Sciotti.

Mario Da Vinci e Mario Trevi (cantante) · Mario Da Vinci e Mirna Doris · Mostra di più »

Mario Merola

Era soprannominato il Re della sceneggiata per essere riuscito a dare a questo genere tipicamente regionale una popolarità e una dimensione nazionale e un successo sconosciuto prima, fino a farne un genere cinematografico, rappresentando tutto questo anche fuori dal palcoscenico, riuscendo così a dare un volto alla sceneggiata.

Mario Merola e Mario Trevi (cantante) · Mario Merola e Mirna Doris · Mostra di più »

Mike Bongiorno

Soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi che hanno fatto la storia della televisione italiana tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto e Flash per la RAI, Superflash e La ruota della fortuna per la Fininvest, vanta anche la carriera televisiva più lunga al mondo.

Mario Trevi (cantante) e Mike Bongiorno · Mike Bongiorno e Mirna Doris · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Mario Trevi (cantante) e Napoli · Mirna Doris e Napoli · Mostra di più »

Napoli Canale 21

Canale 21 (Napoli Canale21 fino al 2013) è un'emittente televisiva italiana con sede a Napoli, Roma e Salerno.

Mario Trevi (cantante) e Napoli Canale 21 · Mirna Doris e Napoli Canale 21 · Mostra di più »

Napoli prima e dopo

Napoli prima e dopo, sottotitolato La canzone napoletana in concerto, è stato un festival musicale dedicato alla storia della musica napoletana, trasmesso dal 1983 al 2016 su Rai 1.

Mario Trevi (cantante) e Napoli prima e dopo · Mirna Doris e Napoli prima e dopo · Mostra di più »

Nunzio Gallo

Nasce a Napoli il 25 marzo 1928, ma la sua nascita viene dichiarata dai genitori il giorno successivo, per cui all'anagrafe risulta nato il 26, mentre ha sempre festeggiato il compleanno il 25, data che coincide anche con l'onomastico.

Mario Trevi (cantante) e Nunzio Gallo · Mirna Doris e Nunzio Gallo · Mostra di più »

Peppino Gagliardi

Comincia a suonare la fisarmonica sin da bambino, diventando un piccolo prodigio nel suo rione, per passare dapprima alla chitarra e poi al pianoforte; la carriera inizia da adolescente, con un complesso che chiama I Gagliardi, giocando con il suo cognome, e che ottiene molto successo nelle esibizioni dal vivo a Napoli e nei dintorni.

Mario Trevi (cantante) e Peppino Gagliardi · Mirna Doris e Peppino Gagliardi · Mostra di più »

Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli

La Piedigrotta Le nuove Canzoni di Napoli si tenne a Napoli dal 15 al 17 novembre del 1973.

Mario Trevi (cantante) e Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli · Mirna Doris e Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli · Mostra di più »

Pino Mauro

La sua carriera si è divisa tra l'interpretazione vocale di brani del repertorio della Canzone classica napoletana e l'interpretazione della sceneggiata, in auge ai primi del Novecento.

Mario Trevi (cantante) e Pino Mauro · Mirna Doris e Pino Mauro · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Mario Trevi (cantante) e Rai · Mirna Doris e Rai · Mostra di più »

Salvatore Mazzocco

Salvatore Mazzocco nasce a Napoli il 4 novembre 1915.

Mario Trevi (cantante) e Salvatore Mazzocco · Mirna Doris e Salvatore Mazzocco · Mostra di più »

Sergio Bruni

A nove anni s'iscrisse a una scuola serale di musica e a undici diventò suonatore di clarinetto nella banda del paese, realizzando così la sua prima esperienza da musicista.

Mario Trevi (cantante) e Sergio Bruni · Mirna Doris e Sergio Bruni · Mostra di più »

Teatro Trianon (Napoli)

Il teatro del popolo Trianon Viviani, conosciuto meglio come teatro Trianon, è un teatro pubblico napoletano.

Mario Trevi (cantante) e Teatro Trianon (Napoli) · Mirna Doris e Teatro Trianon (Napoli) · Mostra di più »

Tony Astarita

Nato a Napoli il 14 aprile del 1939 e cresciuto nel quartiere di Porta Capuana, esordì nel 1963 partecipando ad un concorso di voci nuove nella sua regione, il Pulcinella d'Oro(in quello stesso anno alla manifestazione partecipano altri interpreti destinati ad una larga notorietà, come Mario Merola, Antonella D'Agostino e Gloriana); venne quindi messo sotto contratto dalla casa discografica Kappaò, per cui incide i primi 45 giri, e successivamente dalla King, etichetta fondata dal cantante Aurelio Fierro.

Mario Trevi (cantante) e Tony Astarita · Mirna Doris e Tony Astarita · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Mario Trevi (cantante) e Totò · Mirna Doris e Totò · Mostra di più »

Viva Napoli

Viva Napoli è stato un programma televisivo musicale, la cui prima edizione è andata in onda per tre puntate nel giugno del 1994, mentre l'ultima edizione si è tenuta nel 2002.

Mario Trevi (cantante) e Viva Napoli · Mirna Doris e Viva Napoli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mario Trevi (cantante) e Mirna Doris

Mario Trevi (cantante) ha 443 relazioni, mentre Mirna Doris ha 118. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 6.42% = 36 / (443 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mario Trevi (cantante) e Mirna Doris. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »