Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marmo di Lasa e Provincia autonoma di Bolzano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marmo di Lasa e Provincia autonoma di Bolzano

Marmo di Lasa vs. Provincia autonoma di Bolzano

Il marmo Lasa (Laaser Marmor) è un marmo molto duro, resistente anche alle intemperie che si hanno in Alto Adige in Italia. Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Analogie tra Marmo di Lasa e Provincia autonoma di Bolzano

Marmo di Lasa e Provincia autonoma di Bolzano hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Andreas Hofer, Castel Tirolo, Ferrovia marmifera di Lasa, Gruppo Ortles-Cevedale, Italia, Lagundo, Lasa (Italia), Merano, Silandro, Val Martello, Val Pusteria, Val Venosta.

Andreas Hofer

Noto anche come Generale Barbòne, guidò le milizie di insorti tirolesi che combatterono assieme all'esercito dell'Impero austriaco contro francesi, bavaresi ed alleati, nel corso della guerra della quinta coalizione.

Andreas Hofer e Marmo di Lasa · Andreas Hofer e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Castel Tirolo

Castel Tirolo (Schloss Tirol in tedesco), situato presso Tirolo (Provincia autonoma di Bolzano), è il maniero da cui ebbero origine i conti del Tirolo e la culla del territorio che da loro prese il nome.

Castel Tirolo e Marmo di Lasa · Castel Tirolo e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Ferrovia marmifera di Lasa

La ferrovia marmifera di Lasa (o ferrovia delle cave di marmo di Lasa, in lingua tedesca Laaser Marmorbahn) è una ferrovia industriale privata sita nei pressi del comune di Lasa (BZ) dove si estrae l'omonimo marmo.

Ferrovia marmifera di Lasa e Marmo di Lasa · Ferrovia marmifera di Lasa e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Gruppo Ortles-Cevedale

Il gruppo Ortles-Cevedale (Ortlergruppe in tedesco) è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche meridionali.

Gruppo Ortles-Cevedale e Marmo di Lasa · Gruppo Ortles-Cevedale e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Marmo di Lasa · Italia e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Lagundo

Lagundo (Algund in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Lagundo e Marmo di Lasa · Lagundo e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Lasa (Italia)

Lasa (Laas in tedesco; Loos in dialetto sudtirolese, pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Lasa (Italia) e Marmo di Lasa · Lasa (Italia) e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Marmo di Lasa e Merano · Merano e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Silandro

Silandro (Schlanders in tedesco, Schlonders in dialetto sudtirolese, pronunciato, Solaneres in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Marmo di Lasa e Silandro · Provincia autonoma di Bolzano e Silandro · Mostra di più »

Val Martello

La fine della valle. Vista del gruppo Ortles, e in primo piano il lago di Gioveretto. La val Martello (Martelltal in tedesco) è una valle della provincia autonoma di Bolzano, che parte dal paese di Laces e si estende per circa 30 chilometri.

Marmo di Lasa e Val Martello · Provincia autonoma di Bolzano e Val Martello · Mostra di più »

Val Pusteria

La Val Pusteria o Valle Pusteria (Pustertal in tedesco, val de Puster in ladino) è una valle delle Alpi Orientali lunga circa 100 km, situata tra l'Alto Adige ed il Tirolo Orientale, nella direzione est-ovest tra Bressanone e Lienz.

Marmo di Lasa e Val Pusteria · Provincia autonoma di Bolzano e Val Pusteria · Mostra di più »

Val Venosta

La Val Venosta (Vinschgau o Vintschgau in tedesco, Val Venuesta in ladino; Vnuost o Venösta in romancio nella sua variante della Val di Sole) è una valle dell'Alto Adige occidentale.

Marmo di Lasa e Val Venosta · Provincia autonoma di Bolzano e Val Venosta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marmo di Lasa e Provincia autonoma di Bolzano

Marmo di Lasa ha 50 relazioni, mentre Provincia autonoma di Bolzano ha 661. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.69% = 12 / (50 + 661).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marmo di Lasa e Provincia autonoma di Bolzano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »