Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Marocco e Regno di Tlemcen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marocco e Regno di Tlemcen

Marocco vs. Regno di Tlemcen

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente"). Il Regno di Tlemcen fu regno situato nel nord ovest dell'attuale Algeria, il cui territorio si estendeva dalla capitale Tlemcen ad ovest, al fiume Chelif ad est Il regnò venne fondato con l'inizio delle decadenza del califfato almohade nel 1236, e durò fino a quando non passò sotto il controllo ottomano nel 1554.

Analogie tra Marocco e Regno di Tlemcen

Marocco e Regno di Tlemcen hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Al-Andalus, Algeria, Arabi, Atlante (catena montuosa), Barcellona, Berberi, Deserto del Sahara, Europa, Fès, Genova, Lingua araba, Lingua berbera, Madrasa, Maghreb, Mar Mediterraneo, Merinidi, Oujda, Spagna, Sunnismo, Suq.

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Al-Andalus e Marocco · Al-Andalus e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Marocco · Algeria e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Marocco · Arabi e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Atlante (catena montuosa)

La catena montuosa dell'Atlante (in berbero: ⵉⴷⵓⵔⴰⵔ ⵏ ⵓⴰⵟⵍⴰⵙ, Idurar n Waṭlas; Jibāl Al-Aṭlas) è una catena montuosa dell'Africa nord-occidentale, che si estende per circa 2.500 km tra Marocco, Algeria e Tunisia.

Atlante (catena montuosa) e Marocco · Atlante (catena montuosa) e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Barcellona e Marocco · Barcellona e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Berberi

I Berberi o, nella loro stessa lingua, Imazighen (al singolare Amazigh), che significherebbe in origine "uomini liberi", sono, propriamente, le popolazioni autoctone di quei territori nord-africani conosciuti con la denominazione di Tamazgha, corrispondente agli stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.

Berberi e Marocco · Berberi e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Deserto del Sahara

Il Sahara (AFI:; dall'arabo الصحراء, sahrāʾ, "deserto") è tra i deserti più grandi del mondo, precisamente il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di.

Deserto del Sahara e Marocco · Deserto del Sahara e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Marocco · Europa e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Fès

Fès, detta anche Fes o Fez (in berbero: ⴼⴰⵙ, Fas; in francese: Fès, pronuncia francese e marocchino), è una città santa del Marocco, a s.l.m., nel fondo di una fertile vallata, capoluogo della regione di Fès-Meknès.

Fès e Marocco · Fès e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Marocco · Genova e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Lingua araba e Marocco · Lingua araba e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Lingua berbera

Il berbero (ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ, tamazight, pronuncia: /tama'ziɣt/) è la lingua dei Berberi; si tratta di una lingua camitica appartenente alla famiglia linguistica afro-asiatica, e quindi imparentata, tra l'altro, con l'egizio, ma anche con l'arabo e l'ebraico.

Lingua berbera e Marocco · Lingua berbera e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Madrasa

Di per sé la madrasa, è un termine che in arabo significa "scuola", ma, dopo l'arrivo dei turchi Selgiuchidi nell'XI secolo in Vicino Oriente, il termine è passato a designare l'istituzione di studi superiori, che completava l'apprendimento garantito dal maktab e dalla moschea.

Madrasa e Marocco · Madrasa e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Maghreb e Marocco · Maghreb e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Marocco · Mar Mediterraneo e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Merinidi

I Merinidi o Marinidi (in berbero: ⵉⵎⵔⵉⵏⴻⵏ, Imrinen, o - sempre - 1248-1465) furono una dinastia berbera appartenente al gruppo dei Banū Zanāta, che regnarono per due secoli su buona parte dell'attuale Marocco e che, per un breve periodo, imposero il proprio predominio su tutto il Maghreb e su parte della Spagna islamica.

Marocco e Merinidi · Merinidi e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Oujda

Oujda (in berbero: ⵡⴻⵊⴷⴰ, Wejda) è una città del Marocco, posta all'estremità orientale del Paese, ai confini con l'Algeria.

Marocco e Oujda · Oujda e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Marocco e Spagna · Regno di Tlemcen e Spagna · Mostra di più »

Sunnismo

Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.

Marocco e Sunnismo · Regno di Tlemcen e Sunnismo · Mostra di più »

Suq

Suq ad Esna, in Egitto La parola suq (pl. aswāq) indica il mercato organizzato in corporazioni, luogo deputato allo scambio delle merci.

Marocco e Suq · Regno di Tlemcen e Suq · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marocco e Regno di Tlemcen

Marocco ha 390 relazioni, mentre Regno di Tlemcen ha 84. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.22% = 20 / (390 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marocco e Regno di Tlemcen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »