Analogie tra Marradi e Palazzuolo sul Senio
Marradi e Palazzuolo sul Senio hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Appennino faentino, Appennino tosco-romagnolo, Borgo San Lorenzo, Brisighella, Castagna, Centro-sinistra, Città metropolitana di Firenze, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Comune (ordinamento italiano), Democrazia Cristiana, Diffusività atmosferica, Dino Campana, Firenzuola, Grado giorno, Lingua romagnola, Mugello, Romagna, Romagna toscana, Seconda guerra mondiale, Toscana.
Appennino faentino
LAppennino faentino (detto anche Appennino ravennate) è una porzione occidentale dell'Appennino tosco-romagnolo. Confina ad ovest con l'Appennino imolese e ad est con l'Appennino forlivese e a sud con il Mugello.
Appennino faentino e Marradi · Appennino faentino e Palazzuolo sul Senio ·
Appennino tosco-romagnolo
L'Appennino tosco-romagnolo è una suddivisione della catena degli Appennini ovvero un tratto dell'Appennino settentrionale, interessando Romagna, Toscana, Repubblica di San Marino e le parti settentrionali di Marche ed Umbria.
Appennino tosco-romagnolo e Marradi · Appennino tosco-romagnolo e Palazzuolo sul Senio ·
Borgo San Lorenzo
Borgo San Lorenzo (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Borgo San Lorenzo e Marradi · Borgo San Lorenzo e Palazzuolo sul Senio ·
Brisighella
Brisighella (Briṣiġèla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna, ubicato a 115 metri s.l.m. nella bassa Valle del Lamone, alle pendici dell'Appennino tosco-romagnolo.
Brisighella e Marradi · Brisighella e Palazzuolo sul Senio ·
Castagna
La castagna è il frutto del castagno. Le castagne derivano dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio.
Castagna e Marradi · Castagna e Palazzuolo sul Senio ·
Centro-sinistra
Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.
Centro-sinistra e Marradi · Centro-sinistra e Palazzuolo sul Senio ·
Città metropolitana di Firenze
Aiuto:Provincia --> La città metropolitana di Firenze è una città metropolitana italiana di abitanti della Toscana. Ha sostituito nel 2015 la provincia di Firenze.
Città metropolitana di Firenze e Marradi · Città metropolitana di Firenze e Palazzuolo sul Senio ·
Classificazione climatica dei comuni italiani
La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993. Il decreto, disponibile sul sito della gazzetta ufficiale, regolamenta la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.
Classificazione climatica dei comuni italiani e Marradi · Classificazione climatica dei comuni italiani e Palazzuolo sul Senio ·
Classificazione sismica dell'Italia
La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.
Classificazione sismica dell'Italia e Marradi · Classificazione sismica dell'Italia e Palazzuolo sul Senio ·
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Comune (ordinamento italiano) e Marradi · Comune (ordinamento italiano) e Palazzuolo sul Senio ·
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Democrazia Cristiana e Marradi · Democrazia Cristiana e Palazzuolo sul Senio ·
Diffusività atmosferica
La diffusività atmosferica è la diffusività massica dell'atmosfera che permette ad esempio di valutare la capacità di dispersione delle sostanze inquinanti accumulate nei bassi strati: è influenzata dall'interazione di 3 fattori: l'intensità del vento, la turbolenza atmosferica e l'orografia del territorio preso in esame.
Diffusività atmosferica e Marradi · Diffusività atmosferica e Palazzuolo sul Senio ·
Dino Campana
A Dino Campana sono stati dedicati cinque film.
Dino Campana e Marradi · Dino Campana e Palazzuolo sul Senio ·
Firenzuola
Firenzuola (Firenzuòla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Si trova nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, ed è quindi un centro della Romagna toscana.
Firenzuola e Marradi · Firenzuola e Palazzuolo sul Senio ·
Grado giorno
Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.
Grado giorno e Marradi · Grado giorno e Palazzuolo sul Senio ·
Lingua romagnola
La lingua romagnola (nome nativo lengua rumagnôla) è una lingua romanza appartenente al gruppo gallo-italico parlata nell'Italia settentrionale in Romagna, nella Repubblica di San Marino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Nella provincia di Pesaro e Urbino è diffuso il gallo-piceno, che alcune classificazioni tradizionali ascrivono o considerano direttamente collegato al romagnolo.Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag. 55 e pag. 75Loporcaro Michele, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Editori Laterza, Bari, 2009, pag. 105, a sua volta facente parte del più ampio continuum linguistico emiliano-romagnolo. Tuttavia, uno studio più recente illustra la non completa adesione del gallo-piceno al romagnolo alla luce degli elementi di tipo italo-centrale, affiancati ai fenomeni gallo-italici penetrati dalla Romagna orientale, dei quali quest'insieme dialettale è anticipatore. Appartenendo al gruppo gallo-italico, il romagnolo è quindi affine alle lingue di gran parte del Nord Italia. È però caratterizzato da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici (rispetto all'italiano, che ne ha solo sette) e da un forte rilievo delle consonanti, che caratterizzano il fraseggio, specie nelle frasi interrogative e negative. Come la maggior parte delle lingue, anche il romagnolo ha vari dialetti interni. Si possono identificare tre macro-aree geografiche, tendenzialmente coincidenti con: la Romagna occidentale (ravennate-forlivese); la Romagna orientale (cesenate-riminese); la Romagna appenninica, oltre a molte micro-variazioni locali ascrivibili a singole città, paesi e quartieri. Particolarmente evidenti sono l'isola linguistica di Santarcangelo di Romagna, con le sue abbondanti dittongazioni, e le interessanti influenze toscane sulla parlata nelle zone della Romagna toscana, dovute a motivi sia geografici sia storici.
Lingua romagnola e Marradi · Lingua romagnola e Palazzuolo sul Senio ·
Mugello
Il Mugello è una valle della Toscana situata a nord di Firenze.
Marradi e Mugello · Mugello e Palazzuolo sul Senio ·
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.
Marradi e Romagna · Palazzuolo sul Senio e Romagna ·
Romagna toscana
La Romagna toscana o Romagna fiorentina (Rumâgna tuschèna in romagnolo) è una regione storica dell'Italia, compresa nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, così chiamata perché geograficamente, linguisticamente e culturalmente romagnola, ma storicamente governata, dalla fine del Quattrocento, e fino al 1923, da Firenze.
Marradi e Romagna toscana · Palazzuolo sul Senio e Romagna toscana ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Marradi e Seconda guerra mondiale · Palazzuolo sul Senio e Seconda guerra mondiale ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Marradi e Palazzuolo sul Senio
- Che cosa ha in comune Marradi e Palazzuolo sul Senio
- Analogie tra Marradi e Palazzuolo sul Senio
Confronto tra Marradi e Palazzuolo sul Senio
Marradi ha 80 relazioni, mentre Palazzuolo sul Senio ha 128. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 10.10% = 21 / (80 + 128).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Marradi e Palazzuolo sul Senio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: