Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Marrucini e Peligni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marrucini e Peligni

Marrucini vs. Peligni

I Marrucini erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. in una striscia di territorio lungo le coste adriatiche, nell'attuale Abruzzo. I Peligni erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nella Valle Peligna, parte dell'odierno Abruzzo.

Analogie tra Marrucini e Peligni

Marrucini e Peligni hanno 53 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Abruzzo, Appiano di Alessandria, Ascoli Piceno, Aterno-Pescara, Battaglia di Pidna, Cittadinanza romana, Console (storia romana), Decimo Giunio Bruto Sceva, Dialetti sabellici, Equi, Esercito romano, Etnonimo, Frentani, Gens, Gneo Pompeo Strabone, Guerra sociale, Guerre sannitiche, I millennio a.C., I secolo a.C., II millennio a.C., III secolo a.C., Italia, Italici, IV secolo a.C., Lega sannitica, Lex Iulia de civitate, Lingua latina, Lingua osca, Lingue osco-umbre, ..., Lucio Cornelio Silla, Maiella, Marsi, Osco-umbri, Perseo di Macedonia, Publio Sempronio Sofo (console 304 a.C.), Publio Sulpicio Saverrione (console 304 a.C.), Regio IV Samnium, Repubblica romana, Romanizzazione (storia), Sacerdote, Sanniti, Seconda guerra punica, Seconda guerra sannitica, Storia romana (Appiano), Tito Livio, Vestini, XII secolo a.C., 168 a.C., 304 a.C., 325 a.C., 88 a.C., 91 a.C.. Espandi índice (23 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).

Ab Urbe condita libri e Marrucini · Ab Urbe condita libri e Peligni · Mostra di più »

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Abruzzo e Marrucini · Abruzzo e Peligni · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Marrucini · Appiano di Alessandria e Peligni · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.

Ascoli Piceno e Marrucini · Ascoli Piceno e Peligni · Mostra di più »

Aterno-Pescara

LAterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo, nonché il maggiore per estensione di bacino fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Aterno-Pescara e Marrucini · Aterno-Pescara e Peligni · Mostra di più »

Battaglia di Pidna

La battaglia di Pidna fu combattuta il 22 giugno 168 a.C. e costituì lo scontro decisivo della terza guerra macedonica, concludendosi con la netta vittoria delle legioni romane guidate dal console Lucio Emilio Paolo sull'esercito macedone del re Perseo.

Battaglia di Pidna e Marrucini · Battaglia di Pidna e Peligni · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Marrucini · Cittadinanza romana e Peligni · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Marrucini · Console (storia romana) e Peligni · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Sceva

Fu magister equitum nel 339 a.C. sotto il comando del dittatore Quinto Publilio Filone. Fu eletto console nel 325 a.C. con Lucio Furio CamilloTito Livio, Ab urbe condita libri, VIII, 29.

Decimo Giunio Bruto Sceva e Marrucini · Decimo Giunio Bruto Sceva e Peligni · Mostra di più »

Dialetti sabellici

I dialetti sabellici erano un insieme di dialetti appartenenti alla famiglia osco-umbra ma distinti dalle lingue più note e attestate del gruppo, l'osco e l'umbro.

Dialetti sabellici e Marrucini · Dialetti sabellici e Peligni · Mostra di più »

Equi

Gli Equi erano un antico popolo italico che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo in Italia, costantemente citato nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.

Equi e Marrucini · Equi e Peligni · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Esercito romano e Marrucini · Esercito romano e Peligni · Mostra di più »

Etnonimo

Letnonimo (dal greco ἔθνος éthnos, "tribù", + ὄνυμα ónyma, variante dorico-eolica dell'attico ὄνομα, "nome") è il nome di un popolo. Viene usato anche come sinonimo di etnico, potendo designare quindi il nome degli abitanti di un Paese, di una regione o di una città.

Etnonimo e Marrucini · Etnonimo e Peligni · Mostra di più »

Frentani

I Frentani erano un antico popolo italico di lingua osca, strettamente affine ai SannitiGiacomo Devoto, Gli antichi Italici, p. 137., insediato sulla regione costiera adriatica centrale, tra le foci dei fiumi Sangro e Fortore, negli attuali Abruzzo sud-orientale e nel basso Molise.

Frentani e Marrucini · Frentani e Peligni · Mostra di più »

Gens

Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.

Gens e Marrucini · Gens e Peligni · Mostra di più »

Gneo Pompeo Strabone

Era figlio di un Sesto Pompeo e nipote di un Gneo Pompeo, mentre sua madre era una Lucilia, sorella del poeta Gaio Lucilio. Aveva un fratello maggiore, Sesto Pompeo Virdoctus, e una sorella minore, Pompea.

Gneo Pompeo Strabone e Marrucini · Gneo Pompeo Strabone e Peligni · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.

Guerra sociale e Marrucini · Guerra sociale e Peligni · Mostra di più »

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Guerre sannitiche e Marrucini · Guerre sannitiche e Peligni · Mostra di più »

I millennio a.C.

Nessuna descrizione.

I millennio a.C. e Marrucini · I millennio a.C. e Peligni · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

I secolo a.C. e Marrucini · I secolo a.C. e Peligni · Mostra di più »

II millennio a.C.

Nessuna descrizione.

II millennio a.C. e Marrucini · II millennio a.C. e Peligni · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

III secolo a.C. e Marrucini · III secolo a.C. e Peligni · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Italia e Marrucini · Italia e Peligni · Mostra di più »

Italici

Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.

Italici e Marrucini · Italici e Peligni · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

IV secolo a.C. e Marrucini · IV secolo a.C. e Peligni · Mostra di più »

Lega sannitica

La Lega sannitica era una confederazione che, tra la fine del IV e gli inizi del III secolo a.C., riuniva le principali tribù sannitiche per fronteggiare la minaccia portata loro dall'espansionismo dei Romani.

Lega sannitica e Marrucini · Lega sannitica e Peligni · Mostra di più »

Lex Iulia de civitate

La Lex Iulia de civitate latinis et sociis danda fu una legge romana promulgata da Lucio Giulio Cesare nel 90 a.C., successivamente integrata da altre due leggi.

Lex Iulia de civitate e Marrucini · Lex Iulia de civitate e Peligni · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Lingua latina e Marrucini · Lingua latina e Peligni · Mostra di più »

Lingua osca

L'osco era una lingua indoeuropea (appartenente alla famiglia osco-umbra) in uso presso gli Osci, nome con cui si intendeva un insieme alquanto eterogeneo di popoli italici.

Lingua osca e Marrucini · Lingua osca e Peligni · Mostra di più »

Lingue osco-umbre

Le lingue osco-umbre (o lingue italiche orientali) sono una famiglia linguistica indoeuropea attestata nell'Italia continentale da metà del I millennio a.C. ai primi secoli del I millennio d.C. Parlate dai popoli osco-umbri, sono dette anche lingue sabelliche.

Lingue osco-umbre e Marrucini · Lingue osco-umbre e Peligni · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Lucio Cornelio Silla e Marrucini · Lucio Cornelio Silla e Peligni · Mostra di più »

Maiella

La Maiella, o Majella, è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso. È situato nell'Appennino abruzzese, al confine tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara, con la cima più alta rappresentata dal monte Amaro,.

Maiella e Marrucini · Maiella e Peligni · Mostra di più »

Marsi

I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio montuoso circostante il lago Fucino, zona che corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo contemporaneo chiamata appunto Marsica.

Marrucini e Marsi · Marsi e Peligni · Mostra di più »

Osco-umbri

Con il nome di Osco-umbri, o Sabellici, o Italici orientali, o Italici in senso stretto, si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nell'Italia continentale, caratterizzati dall'uso di un insieme di lingue (e/o dialetti) tra loro strettamente imparentate: le lingue osco-umbre (anche "italiche" o "italiche orientali").

Marrucini e Osco-umbri · Osco-umbri e Peligni · Mostra di più »

Perseo di Macedonia

Iniziò ben presto l'attività militare al seguito del padre. Scoppiato un grave dissidio con Demetrio, suo fratello più giovane, causa l'amicizia che questi aveva con i Romani, Perseo convinse il padre a sopprimere Demetrio come colpevole di tradimento.

Marrucini e Perseo di Macedonia · Peligni e Perseo di Macedonia · Mostra di più »

Publio Sempronio Sofo (console 304 a.C.)

Padre dell'omonimo Publio Sempronio Sofo, console nel 268 a.C., fu eletto console nel 304 a.C., con il collega Publio Sulpicio SaverrioneTito Livio, Ab Urbe condita, IX, 45.

Marrucini e Publio Sempronio Sofo (console 304 a.C.) · Peligni e Publio Sempronio Sofo (console 304 a.C.) · Mostra di più »

Publio Sulpicio Saverrione (console 304 a.C.)

Fu eletto console nel 304 a.C., con il collega Publio Sempronio SofoTito Livio, Ab Urbe condita, IX, 45. Sotto il loro consolato fu concessa la pace ai Sanniti, ponendo così fine alla seconda guerra sannitica.

Marrucini e Publio Sulpicio Saverrione (console 304 a.C.) · Peligni e Publio Sulpicio Saverrione (console 304 a.C.) · Mostra di più »

Regio IV Samnium

La regio IV Samnium è una delle regioni italiane d'età augustea.

Marrucini e Regio IV Samnium · Peligni e Regio IV Samnium · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Marrucini e Repubblica romana · Peligni e Repubblica romana · Mostra di più »

Romanizzazione (storia)

Per romanizzazione o latinizzazione, nel significato storico dei termini, si intendono diversi processi, come acculturazione, integrazione ed assimilazione delle popolazioni vinte in guerra dai Romani.

Marrucini e Romanizzazione (storia) · Peligni e Romanizzazione (storia) · Mostra di più »

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal PIE *dʰoh1-t- o *deh3): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Marrucini e Sacerdote · Peligni e Sacerdote · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.

Marrucini e Sanniti · Peligni e Sanniti · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Marrucini e Seconda guerra punica · Peligni e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Seconda guerra sannitica

La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 305 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma.

Marrucini e Seconda guerra sannitica · Peligni e Seconda guerra sannitica · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.

Marrucini e Storia romana (Appiano) · Peligni e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Marrucini e Tito Livio · Peligni e Tito Livio · Mostra di più »

Vestini

I Vestini (in latino "Vestīni") erano un popolo italico di lingua osco-umbra, stanziato in una vasta zona che dall'Altopiano delle Rocche e la valle dell'Aterno si estendeva sino al mare Adriatico all'altezza di Penne, includendo Città Sant'Angelo e Pescara, di cui controllavano il porto.

Marrucini e Vestini · Peligni e Vestini · Mostra di più »

XII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Marrucini e XII secolo a.C. · Peligni e XII secolo a.C. · Mostra di più »

168 a.C.

Nessuna descrizione.

168 a.C. e Marrucini · 168 a.C. e Peligni · Mostra di più »

304 a.C.

Nessuna descrizione.

304 a.C. e Marrucini · 304 a.C. e Peligni · Mostra di più »

325 a.C.

Nessuna descrizione.

325 a.C. e Marrucini · 325 a.C. e Peligni · Mostra di più »

88 a.C.

Nessuna descrizione.

88 a.C. e Marrucini · 88 a.C. e Peligni · Mostra di più »

91 a.C.

Nessuna descrizione.

91 a.C. e Marrucini · 91 a.C. e Peligni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marrucini e Peligni

Marrucini ha 85 relazioni, mentre Peligni ha 107. Come hanno in comune 53, l'indice di Jaccard è 27.60% = 53 / (85 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marrucini e Peligni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: