Analogie tra Marsilio Ficino e Palazzo Venturi Ginori
Marsilio Ficino e Palazzo Venturi Ginori hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Accademia neoplatonica, Cosimo de' Medici, Firenze, Villa medicea di Careggi.
Accademia neoplatonica
L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.
Accademia neoplatonica e Marsilio Ficino · Accademia neoplatonica e Palazzo Venturi Ginori ·
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Cosimo de' Medici e Marsilio Ficino · Cosimo de' Medici e Palazzo Venturi Ginori ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Marsilio Ficino · Firenze e Palazzo Venturi Ginori ·
Villa medicea di Careggi
La Villa medicea di Careggi è una delle più antiche tra le ville appartenute alla famiglia Medici. Si trova nella zona leggermente in collina del quartiere periferico di Careggi a Firenze, in via Gaetano Pieraccini 17.
Marsilio Ficino e Villa medicea di Careggi · Palazzo Venturi Ginori e Villa medicea di Careggi ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Marsilio Ficino e Palazzo Venturi Ginori
- Che cosa ha in comune Marsilio Ficino e Palazzo Venturi Ginori
- Analogie tra Marsilio Ficino e Palazzo Venturi Ginori
Confronto tra Marsilio Ficino e Palazzo Venturi Ginori
Marsilio Ficino ha 169 relazioni, mentre Palazzo Venturi Ginori ha 88. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.56% = 4 / (169 + 88).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Marsilio Ficino e Palazzo Venturi Ginori. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: