Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marte nella fantascienza e Pianeta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marte nella fantascienza e Pianeta

Marte nella fantascienza vs. Pianeta

Marte nelle opere di fantascienza è uno dei pianeti più popolari, sia come ambientazione sia come luogo di provenienza di extraterrestri. Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Analogie tra Marte nella fantascienza e Pianeta

Marte nella fantascienza e Pianeta hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1990, Atmosfera, Cometa, Deimos (astronomia), Europa, Fantascienza, Fiction televisiva, Fobos (astronomia), Inclinazione assiale, Marte (astronomia), Periodo di rotazione, Pianeta, Satelliti naturali di Marte, Sistema solare, Star Trek, Stati Uniti d'America, Terra, XIX secolo, XX secolo, Zona abitabile.

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Marte nella fantascienza · Anni 1990 e Pianeta · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Atmosfera e Marte nella fantascienza · Atmosfera e Pianeta · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Cometa e Marte nella fantascienza · Cometa e Pianeta · Mostra di più »

Deimos (astronomia)

Deimos (Δεῖμος, in lingua greca, indicato anche come Marte II) è il più piccolo ed esterno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Fobos).

Deimos (astronomia) e Marte nella fantascienza · Deimos (astronomia) e Pianeta · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Marte nella fantascienza · Europa e Pianeta · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Fantascienza e Marte nella fantascienza · Fantascienza e Pianeta · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Fiction televisiva e Marte nella fantascienza · Fiction televisiva e Pianeta · Mostra di più »

Fobos (astronomia)

Fobos (Φόβος, in lingua greca), spesso scritto anche Phobos, è il maggiore e il più interno dei due satelliti naturali del pianeta Marte (l'altro è Deimos).

Fobos (astronomia) e Marte nella fantascienza · Fobos (astronomia) e Pianeta · Mostra di più »

Inclinazione assiale

L'inclinazione assiale della Terra, con evidenziati i piani dell'eclittica e dell'equatore celeste. L'asse di rotazione individua il Polo Nord celeste e il Polo Sud celeste. Inclinazione assiale è un termine astronomico che si riferisce all'angolo di inclinazione dell'asse di rotazione di un pianeta in rapporto alla perpendicolare al suo piano orbitale.

Inclinazione assiale e Marte nella fantascienza · Inclinazione assiale e Pianeta · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Marte (astronomia) e Marte nella fantascienza · Marte (astronomia) e Pianeta · Mostra di più »

Periodo di rotazione

Il periodo di rotazione è il tempo impiegato da un corpo celeste (stella, pianeta, satellite naturale o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse.

Marte nella fantascienza e Periodo di rotazione · Periodo di rotazione e Pianeta · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Marte nella fantascienza e Pianeta · Pianeta e Pianeta · Mostra di più »

Satelliti naturali di Marte

Il pianeta Marte possiede due satelliti naturali di piccole dimensioni: Fobos e Deimos.

Marte nella fantascienza e Satelliti naturali di Marte · Pianeta e Satelliti naturali di Marte · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Marte nella fantascienza e Sistema solare · Pianeta e Sistema solare · Mostra di più »

Star Trek

Star Trek è un media franchise di genere fantascientifico che ha avuto inizio nel 1966 con una serie televisiva omonima ideata da Gene Roddenberry, divenuta in seguito tra le più popolari nella storia della televisione.

Marte nella fantascienza e Star Trek · Pianeta e Star Trek · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Marte nella fantascienza e Stati Uniti d'America · Pianeta e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Marte nella fantascienza e Terra · Pianeta e Terra · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Marte nella fantascienza e XIX secolo · Pianeta e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Marte nella fantascienza e XX secolo · Pianeta e XX secolo · Mostra di più »

Zona abitabile

In astronomia e astrobiologia, zona abitabile, e più precisamente, zona abitabile circumstellare o CHZ, è il termine scientifico per indicare la regione intorno ad una stella ove è teoricamente possibile per un pianeta mantenere acqua liquida sulla sua superficie.

Marte nella fantascienza e Zona abitabile · Pianeta e Zona abitabile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marte nella fantascienza e Pianeta

Marte nella fantascienza ha 393 relazioni, mentre Pianeta ha 342. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.72% = 20 / (393 + 342).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marte nella fantascienza e Pianeta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »