Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marte nella fantascienza e Reverse engineering

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marte nella fantascienza e Reverse engineering

Marte nella fantascienza vs. Reverse engineering

Marte nelle opere di fantascienza è uno dei pianeti più popolari, sia come ambientazione sia come luogo di provenienza di extraterrestri. Il processo di reverse engineering (anche chiamato in italiano ingegneria inversa) consiste nell'analisi dettagliata del funzionamento, progettazione e sviluppo di un oggetto (dispositivo, componente elettrico, meccanismo, software, ecc.) al fine di produrre un nuovo dispositivo o programma che abbia un funzionamento analogo, magari migliorando o aumentando l'efficienza dello stesso, senza in realtà copiare niente dall'originale; inoltre, si può tentare di realizzare un secondo oggetto in grado di interfacciarsi con il primo.

Analogie tra Marte nella fantascienza e Reverse engineering

Marte nella fantascienza e Reverse engineering hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Tecnologia.

Tecnologia

Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.

Marte nella fantascienza e Tecnologia · Reverse engineering e Tecnologia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marte nella fantascienza e Reverse engineering

Marte nella fantascienza ha 393 relazioni, mentre Reverse engineering ha 24. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.24% = 1 / (393 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marte nella fantascienza e Reverse engineering. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »