Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Martignano e Puglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Martignano e Puglia

Martignano vs. Puglia

Martignano (Μαρτυν̌ιάνα, Martignàna in griko) è un comune italiano di 1.662 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Analogie tra Martignano e Puglia

Martignano e Puglia hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Angioini, Anni 1970, Autunno, Brindisi, Clima mediterraneo, Dialetto salentino, Ferrovie del Sud Est, Gallipoli, Grecia salentina, Illuminismo, Impero bizantino, Inverno, Italia meridionale, Lecce, Maglie, Magna Grecia, Mare Adriatico, Minoranza linguistica greca d'Italia, Nardò, Otranto, Partito Comunista Italiano, Pizzica, Precipitazione (meteorologia), Provincia di Lecce, Quaresima, Regno di Napoli, Salento, Santa Maria di Leuca, Serre salentine, Strada statale 16 Adriatica, ..., Terra d'Otranto, Università del Salento, XIII secolo, XIV secolo, XVI secolo, XVIII secolo. Espandi índice (6 più) »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Angioini e Martignano · Angioini e Puglia · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Martignano · Anni 1970 e Puglia · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Autunno e Martignano · Autunno e Puglia · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Martignano · Brindisi e Puglia · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Clima mediterraneo e Martignano · Clima mediterraneo e Puglia · Mostra di più »

Dialetto salentino

Il dialetto salentino (salentinu) è un dialetto della lingua siciliana parlato nel Salento, in Puglia.

Dialetto salentino e Martignano · Dialetto salentino e Puglia · Mostra di più »

Ferrovie del Sud Est

Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici, nota anche come Ferrovie del Sud Est (FSE), è una società a responsabilità limitata operante nel campo dei trasporti ferroviari e automobilistici il cui socio unico è il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Ferrovie del Sud Est e Martignano · Ferrovie del Sud Est e Puglia · Mostra di più »

Gallipoli

Gallìpoli (AFI:, Καḍḍίπουλη, traslitterato Caḍḍìpuli o Caddrìpuli in dialetto gallipolino e in greco-salentino), conosciuta come Perla dello Ionio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Gallipoli e Martignano · Gallipoli e Puglia · Mostra di più »

Grecia salentina

La Grecìa salentina è un'isola linguistica ellenofona del Salento situata nella Puglia meridionale, in provincia di Lecce, e consistente in nove comuni in cui si parla un dialetto neo-greco noto come griko.

Grecia salentina e Martignano · Grecia salentina e Puglia · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Martignano · Illuminismo e Puglia · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Martignano · Impero bizantino e Puglia · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Inverno e Martignano · Inverno e Puglia · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Italia meridionale e Martignano · Italia meridionale e Puglia · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Lecce e Martignano · Lecce e Puglia · Mostra di più »

Maglie

Maglie, (Malliae in lingua latina, Màje in dialetto salentino; Μάḍḍιαι, Màḍḍie o anche Màje in griko) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Maglie e Martignano · Maglie e Puglia · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Magna Grecia e Martignano · Magna Grecia e Puglia · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Martignano · Mare Adriatico e Puglia · Mostra di più »

Minoranza linguistica greca d'Italia

La minoranza linguistica greca d'Italia, così come riconosciuta dallo Stato italiano, è composta dalle due isole linguistiche della Bovesìa, Vallata dell'Amendolea, Gallicianò, Roghudi, Roccaforte del Greco nel reggino e della Grecia salentina nel Salento, che di fatto costituiscono la totalità delle aree ellenofone esistenti in Italia.

Martignano e Minoranza linguistica greca d'Italia · Minoranza linguistica greca d'Italia e Puglia · Mostra di più »

Nardò

Nardò (Neritum o Neretum in latino, Nerìton in greco, Naretòn in messapico) è un comune italiano di 31.442 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Martignano e Nardò · Nardò e Puglia · Mostra di più »

Otranto

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in greco salentino,, Hydroûs in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.799 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Martignano e Otranto · Otranto e Puglia · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Martignano e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Puglia · Mostra di più »

Pizzica

La pizzica (detta anche pizzica pizzica), è una danza popolare attribuita particolarmente a Taranto e a tutto il Salento, ma fino a tutt'oggi diffusa anche in un'altra subregione della Puglia, la Bassa Murgia e Matera (appartenuta anch'essa alla Terra d'Otranto).

Martignano e Pizzica · Pizzica e Puglia · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Martignano e Precipitazione (meteorologia) · Precipitazione (meteorologia) e Puglia · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Martignano e Provincia di Lecce · Provincia di Lecce e Puglia · Mostra di più »

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa Cattolica e altre chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico.

Martignano e Quaresima · Puglia e Quaresima · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Martignano e Regno di Napoli · Puglia e Regno di Napoli · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Martignano e Salento · Puglia e Salento · Mostra di più »

Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca (Lèviche in dialetto salentino, Λευκά in greco) è una frazione di 1.263 abitanti del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce.

Martignano e Santa Maria di Leuca · Puglia e Santa Maria di Leuca · Mostra di più »

Serre salentine

Zone geografiche della penisola salentina Collina da "Rùsia" in territorio di Corsano Serra di Supersano Le Serre Salentine sono delle elevazioni collinari del Basso Salento in Provincia di Lecce che si trovano a sud della linea ideale che congiunge, grossomodo, Gallipoli e Otranto.

Martignano e Serre salentine · Puglia e Serre salentine · Mostra di più »

Strada statale 16 Adriatica

La strada statale 16 Adriatica (SS 16) è una strada statale italiana che collega i maggiori capoluoghi della costa adriatica e molti altri comuni.

Martignano e Strada statale 16 Adriatica · Puglia e Strada statale 16 Adriatica · Mostra di più »

Terra d'Otranto

La Terra d'Otranto è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, nonché un'antica circoscrizione amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle due Sicilie.

Martignano e Terra d'Otranto · Puglia e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Università del Salento

L'Università del Salento (sino al 2007 Università degli Studi di Lecce, nome con il quale è nota tuttora sovente) è un'università statale italiana, fondata nel 1955.

Martignano e Università del Salento · Puglia e Università del Salento · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Martignano e XIII secolo · Puglia e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Martignano e XIV secolo · Puglia e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Martignano e XVI secolo · Puglia e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Martignano e XVIII secolo · Puglia e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Martignano e Puglia

Martignano ha 128 relazioni, mentre Puglia ha 1084. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 2.97% = 36 / (128 + 1084).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Martignano e Puglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »