Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Martina Hingis e WTA Tour 2002

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Martina Hingis e WTA Tour 2002

Martina Hingis vs. WTA Tour 2002

Svizzera, ma di origini slovacche, raggiunse il successo nel periodo di transizione tra il tramonto della Graf e la futura ascesa delle sorelle Williams. Il WTA Tour 2002 è iniziato il 31 dicembre 2001 con il Thalgo Australian Women's Hardcourts 2002 e l'ASB Classic 2002 e si è concluso con la finale del WTA Tour Championships 2002.

Analogie tra Martina Hingis e WTA Tour 2002

Martina Hingis e WTA Tour 2002 hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Amélie Mauresmo, Anna Kurnikova, Arantxa Sánchez Vicario, Australian Open 2002 - Doppio femminile, Cara Black, Conchita Martínez, Daniela Hantuchová, Dinara Safina, Elena Dement'eva, Elena Lichovceva, Federazione Internazionale Tennis, Grande Slam (tennis), Iva Majoli, Jennifer Capriati, Justine Henin, Kim Clijsters, Lindsay Davenport, Lisa Raymond, Madrid, Mahesh Bhupathi, Marlene Weingärtner, Martina Navrátilová, Mary Pierce, Monica Seles, Montréal, Nataša Zvereva, Paola Suárez, Porsche Tennis Grand Prix 2002, Qatar, Rennae Stubbs, ..., Roberta Vinci, Roma, Serena Williams, Svetlana Kuznecova, Svizzera, Sydney, Tennis, Thailandia, Toray Pan Pacific Open 2002, Venus Williams, Vera Zvonarëva, Virginia Ruano Pascual, Women's Tennis Association, WTA Finals. Espandi índice (14 più) »

Amélie Mauresmo

La Mauresmo è stata la quattordicesima primatista del ranking femminile di tennis.

Amélie Mauresmo e Martina Hingis · Amélie Mauresmo e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Anna Kurnikova

Divenne nota grazie alla semifinale raggiunta a Wimbledon nel 1997 all'età di soli 16 anni, spingendosi fino alla posizione nº8 in classifica mondiale WTA.

Anna Kurnikova e Martina Hingis · Anna Kurnikova e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Arantxa Sánchez Vicario

Considerata tra le migliori tenniste a cavallo tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, ha vinto 4 titoli in tornei singolari del grande slam (3 di questi nell'Open di Francia) e 6 titoli in doppio.

Arantxa Sánchez Vicario e Martina Hingis · Arantxa Sánchez Vicario e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Australian Open 2002 - Doppio femminile

Martina Hingis e Anna Kurnikova hanno battuto in finale Daniela Hantuchová e Arantxa Sánchez Vicario 6-2, 64-7, 6-1.

Australian Open 2002 - Doppio femminile e Martina Hingis · Australian Open 2002 - Doppio femminile e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Cara Black

Specialista del doppio, in questa specialità ha vinto 60 titoli WTA, di cui 5 titoli del Grande Slam e 3 WTA Championships.

Cara Black e Martina Hingis · Cara Black e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Conchita Martínez

È la prima giocatrice spagnola ad essere riuscita a vincere il titolo del singolare femminile al Torneo di Wimbledon, battendo in finale nel 1994 Martina Navrátilová.

Conchita Martínez e Martina Hingis · Conchita Martínez e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Daniela Hantuchová

In carriera si è aggiudicata in tutto 7 titoli WTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº5 in classifica mondiale nel gennaio 2003 e accumulando, durante gli anni, montepremi superiori a $.

Daniela Hantuchová e Martina Hingis · Daniela Hantuchová e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Dinara Safina

In carriera si è aggiudicata 12 tornei WTA in singolare (tra cui il Premier Mandatory di Madrid, nel 2009).

Dinara Safina e Martina Hingis · Dinara Safina e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Elena Dement'eva

In carriera è stata nº3 del mondo nell'aprile 2009 vincendo in tutto 16 tornei WTA in singolare.

Elena Dement'eva e Martina Hingis · Elena Dement'eva e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Elena Lichovceva

Partecipò nel 1994 al Lipton Championships superando solo il primo turno, al torneo di Wimbledon dello stesso anno invece non riuscì a superare nemmeno il primo turno.

Elena Lichovceva e Martina Hingis · Elena Lichovceva e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Federazione Internazionale Tennis

La Federazione Internazionale Tennis (ITF) è il corpo dirigente del mondo del tennis, a cui aderiscono 203 associazioni tennistiche nazionali.

Federazione Internazionale Tennis e Martina Hingis · Federazione Internazionale Tennis e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e Martina Hingis · Grande Slam (tennis) e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Iva Majoli

Ha conquistato la vittoria di maggior prestigio nel 1997, quando a sorpresa si è imposta al Roland Garros sconfiggendo la numero uno al mondo Martina Hingis ed impedendole il Grande Slam.

Iva Majoli e Martina Hingis · Iva Majoli e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Jennifer Capriati

In carriera ha vinto 14 titoli WTA in singolare (tra cui 3 tornei del Grande Slam) e uno in doppio, aggiudicandosi inoltre tre volte la Fed Cup con gli Stati Uniti e la medaglia d'oro ai Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona nel 1992, battendo peraltro tutti i record di precocità.

Jennifer Capriati e Martina Hingis · Jennifer Capriati e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Justine Henin

Nata a Liegi, in Vallonia, la regione francofona del Belgio, all'epoca del suo matrimonio con Pierre-Yves Hardenne, avvenuto il 16 novembre 2002 e scioltosi nel gennaio 2007, il suo nome ufficiale era Justine Henin-Hardenne.

Justine Henin e Martina Hingis · Justine Henin e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Kim Clijsters

In carriera ha vinto in 41 titoli WTA in singolare tra cui 4 tornei del Grande Slam e 3 Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.

Kim Clijsters e Martina Hingis · Kim Clijsters e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Lindsay Davenport

Durante la sua carriera ha vinto 55 titoli WTA in singolare, tra cui tre prove dello Slam (US Open 1998, Wimbledon 1999, Australian Open 2000) e la medaglia d'oro olimpica ad Atlanta 1996.

Lindsay Davenport e Martina Hingis · Lindsay Davenport e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Lisa Raymond

La sua miglior classifica di doppio è il 1º posto raggiunto il 12 giugno 2000, mentre in singolo vanta il 15º posto raggiunto a ottobre 1997; in quest'ultima specialità conta la vittoria in 4 tornei e l'eliminazione di avversarie titolate come Venus Williams e Martina Hingis.

Lisa Raymond e Martina Hingis · Lisa Raymond e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Madrid e Martina Hingis · Madrid e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Mahesh Bhupathi

È stato il primo giocatore indiano, uomo o donna, sia a raggiungere la vetta del ranking mondiale (il 26 aprile 1999), sia a vincere un torneo del Grande Slam (Roland Garros 1997, Doppio Misto in coppia con la giapponese Rika Hiraki). Ha vinto anche otto titoli dello Slam nel doppio misto (record nel maschile) diventando così l'ottavo giocatore della storia a realizzare il career grand slam della specialità.

Mahesh Bhupathi e Martina Hingis · Mahesh Bhupathi e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Marlene Weingärtner

Figlia di Josef Romulus e Johanna, iniziò a praticare tennis all'età di 8 anni.

Marlene Weingärtner e Martina Hingis · Marlene Weingärtner e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Martina Navrátilová

Ha vinto 59 prove del Grande Slam (18 in singolare, 31 in doppio e 10 in doppio misto), l'ultima delle quali il doppio misto degli US Open nel 2006 all'età di quasi 50 anni.

Martina Hingis e Martina Navrátilová · Martina Navrátilová e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Mary Pierce

Dotata di un fisico possente e muscoloso (è soprannominata The Body, il Corpo) e di grande talento tennistico, è conosciuta per il suo gioco caratterizzato da violenti colpi, portati in special modo sui rimbalzi avversari.

Martina Hingis e Mary Pierce · Mary Pierce e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Monica Seles

Protagonista insieme a Steffi Graf di una delle più belle rivalità durante gli anni '90, nel corso della sua brillante carriera è stata numero 1 del ranking WTA per 178 settimane, vincendo in tutto 53 titoli in singolare (tra cui 9 tornei del Grande Slam e 3 WTA Championships) e 6 in doppio.

Martina Hingis e Monica Seles · Monica Seles e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Montréal

Montréal (in francese, pronuncia) o Montreal (pronuncia:; in inglese), in italiano Monreale, è una municipalità del Canada.

Martina Hingis e Montréal · Montréal e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Nataša Zvereva

È stata la prima atleta sovietica di primo piano a reclamare pubblicamente che le venisse concesso di incassare i guadagni che otteneva nel circuito professionistico.

Martina Hingis e Nataša Zvereva · Nataša Zvereva e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Paola Suárez

Nessuna descrizione.

Martina Hingis e Paola Suárez · Paola Suárez e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Porsche Tennis Grand Prix 2002

Il Porsche Tennis Grand Prix 2002 è stato un torneo femminile di tennis giocato sul cemento indoor.

Martina Hingis e Porsche Tennis Grand Prix 2002 · Porsche Tennis Grand Prix 2002 e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Qatar

Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.

Martina Hingis e Qatar · Qatar e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Rennae Stubbs

Tennista di carriera estremamente longeva, dal suo esordio nel circuito professionista del 1988 ha continuato a parteciparvi per oltre vent'anni.

Martina Hingis e Rennae Stubbs · Rennae Stubbs e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Roberta Vinci

Vincitrice di 10 tornei WTA e finalista in una prova dello Slam in singolare, è la prima e finora unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo su tutte le superfici di gioco: cemento, terra, erba e sintetico.

Martina Hingis e Roberta Vinci · Roberta Vinci e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Martina Hingis e Roma · Roma e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Serena Williams

Soprannominata The Queen ("La Regina"), è considerata da molti la migliore tennista di tutti i tempi, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito.

Martina Hingis e Serena Williams · Serena Williams e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Svetlana Kuznecova

Ad oggi il suo miglior ranking mondiale fu il 2º posto, risultato del 2007.

Martina Hingis e Svetlana Kuznecova · Svetlana Kuznecova e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Martina Hingis e Svizzera · Svizzera e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Martina Hingis e Sydney · Sydney e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

Martina Hingis e Tennis · Tennis e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Martina Hingis e Thailandia · Thailandia e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Toray Pan Pacific Open 2002

Il Toray Pan Pacific Open 2002 è stato un torneo di tennis giocato sul sintetico indoor.

Martina Hingis e Toray Pan Pacific Open 2002 · Toray Pan Pacific Open 2002 e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Venus Williams

Vanta nel suo palmarès 7 vittorie nel circuito di singolare del Grande Slam su 16 finali.

Martina Hingis e Venus Williams · Venus Williams e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Vera Zvonarëva

In carriera ha vinto 11 titoli di singolare e 6 di doppio, raggiungendo la sua miglior classifica di singolo il 25 ottobre 2010 piazzandosi al numero 2.

Martina Hingis e Vera Zvonarëva · Vera Zvonarëva e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Virginia Ruano Pascual

Il 22 maggio 2010 al Warsaw Open 2010 - Doppio di Varsavia, si è aggiudicata il suo 43º torneo di doppio.

Martina Hingis e Virginia Ruano Pascual · Virginia Ruano Pascual e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

Women's Tennis Association

La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le giocatrici professioniste di tennis di tutto il mondo.

Martina Hingis e Women's Tennis Association · WTA Tour 2002 e Women's Tennis Association · Mostra di più »

WTA Finals

Il WTA Finals, conosciuto in precedenza come WTA Tour Championship, è il torneo femminile che chiude il calendario WTA.

Martina Hingis e WTA Finals · WTA Finals e WTA Tour 2002 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Martina Hingis e WTA Tour 2002

Martina Hingis ha 214 relazioni, mentre WTA Tour 2002 ha 461. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 6.52% = 44 / (214 + 461).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Martina Hingis e WTA Tour 2002. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »