Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Martinsicuro e Strade romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Martinsicuro e Strade romane

Martinsicuro vs. Strade romane

Martinsicuro è un comune di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo e appartiene all'Unione dei comuni della Val Vibrata. I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Analogie tra Martinsicuro e Strade romane

Martinsicuro e Strade romane hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Ascoli Piceno, Augusto, Gaio Giulio Cesare, Itinerario antonino, LacusCurtius, Marche, Mare Adriatico, Porto d'Ascoli, Roma, Strabone, Tavola Peutingeriana, V secolo, VI secolo.

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Ascoli Piceno e Martinsicuro · Ascoli Piceno e Strade romane · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Martinsicuro · Augusto e Strade romane · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Martinsicuro · Gaio Giulio Cesare e Strade romane · Mostra di più »

Itinerario antonino

LItinerario antonino (in latino: Antonini itinerarium) è un registro delle stazioni e delle distanze tra le località poste sulle diverse strade dell'Impero romano, con quali direzioni prendere da un insediamento romano all'altro.

Itinerario antonino e Martinsicuro · Itinerario antonino e Strade romane · Mostra di più »

LacusCurtius

LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma.

LacusCurtius e Martinsicuro · LacusCurtius e Strade romane · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Marche e Martinsicuro · Marche e Strade romane · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Martinsicuro · Mare Adriatico e Strade romane · Mostra di più »

Porto d'Ascoli

Porto d'Ascoli è una località delle Marche facente parte di San Benedetto del Tronto, situata presso la foce del fiume Tronto.

Martinsicuro e Porto d'Ascoli · Porto d'Ascoli e Strade romane · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Martinsicuro e Roma · Roma e Strade romane · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Martinsicuro e Strabone · Strabone e Strade romane · Mostra di più »

Tavola Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana, o Tabula Peutingeriana, è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra le vie militari dell'Impero romano.

Martinsicuro e Tavola Peutingeriana · Strade romane e Tavola Peutingeriana · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Martinsicuro e V secolo · Strade romane e V secolo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Martinsicuro e VI secolo · Strade romane e VI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Martinsicuro e Strade romane

Martinsicuro ha 108 relazioni, mentre Strade romane ha 387. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.63% = 13 / (108 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Martinsicuro e Strade romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »