Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Maso e Pars dominica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maso e Pars dominica

Maso vs. Pars dominica

Il maso (in tedesco Bauernhof; in dialetto badioto lßch; in dialetto gardenese luech; in ladino fassano mèsc, in dialetto solandro màs o tablà; in dialetto noneso ed in dialetto trentino màs; in dialetto primierotto màxo), maison nell'Alto Cordevole, mas, maso, mason in Agordino; è il termine usato per indicare una proprietà fondiaria tipica del Tirolo (Trentino-Alto Adige e Land Tirol) caratterizzato dall'indivisibilità della proprietà del maso chiuso, o le affini fattorie della contigua area dolomitica trentina e bellunese caratterizzate invece dalla divisibilità delle particelle catastali. La pars dominica o dominio o ancora riserva (pronuncia: pˈars domˈinika) era una parte della curtis (derivante dall'antica villa romana). Questa porzione era quella che rimaneva di titolarità del padrone della curtis, il dominus, il quale a causa anche della mancanza di mano d'opera, per via del marcato calo demografico durante l'alto medioevo, era costretto a cedere in gestione parte del suo fondo.

Analogie tra Maso e Pars dominica

Maso e Pars dominica hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Corte (Medioevo).

Corte (Medioevo)

La corte (in latino curtis) viene definita, in ambito altomedievale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore o un suo delegato, soggiornavano ed espletavano le loro funzioni di gestione economica.

Corte (Medioevo) e Maso ¡ Corte (Medioevo) e Pars dominica ¡ Mostra di piÚ 

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maso e Pars dominica

Maso ha 27 relazioni, mentre Pars dominica ha 22. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 2.04% = 1 / (27 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maso e Pars dominica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: