Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Masolino da Panicale e Paolo Uccello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Masolino da Panicale e Paolo Uccello

Masolino da Panicale vs. Paolo Uccello

Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria. Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo.

Analogie tra Masolino da Panicale e Paolo Uccello

Masolino da Panicale e Paolo Uccello hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Adamo, Arte dei Medici e Speziali (Firenze), Cappella Brancacci, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze), Donatello, Filippo Brunelleschi, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gherardo Starnina, Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Londra, Lorenzo Ghiberti, Masaccio, Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte, National Gallery (Londra), Paolo Carnesecchi, Papa Martino V, Rinascimento fiorentino, Roberto Longhi, Sinopia, Tardo gotico.

Adamo

È santo della Chiesa cattolica ed è ricordato il 24 dicembre.

Adamo e Masolino da Panicale · Adamo e Paolo Uccello · Mostra di più »

Arte dei Medici e Speziali (Firenze)

L'Arte dei Medici e Speziali era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Arte dei Medici e Speziali (Firenze) e Masolino da Panicale · Arte dei Medici e Speziali (Firenze) e Paolo Uccello · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Cappella Brancacci e Masolino da Panicale · Cappella Brancacci e Paolo Uccello · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico che si affaccia sull'omonima piazza all'angolo con via de' Cerretani nel centro storico di Firenze.

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze) e Masolino da Panicale · Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze) e Paolo Uccello · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Donatello e Masolino da Panicale · Donatello e Paolo Uccello · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Filippo Brunelleschi e Masolino da Panicale · Filippo Brunelleschi e Paolo Uccello · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Masolino da Panicale · Firenze e Paolo Uccello · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Galleria degli Uffizi e Masolino da Panicale · Galleria degli Uffizi e Paolo Uccello · Mostra di più »

Gherardo Starnina

Attivo dal 1387 al 1409, secondo Giorgio Vasari si formò con Antonio Veneziano e poi con Agnolo Gaddi.

Gherardo Starnina e Masolino da Panicale · Gherardo Starnina e Paolo Uccello · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Masolino da Panicale · Giorgio Vasari e Paolo Uccello · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Masolino da Panicale · Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Paolo Uccello · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Masolino da Panicale · Londra e Paolo Uccello · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Lorenzo Ghiberti e Masolino da Panicale · Lorenzo Ghiberti e Paolo Uccello · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Masaccio e Masolino da Panicale · Masaccio e Paolo Uccello · Mostra di più »

Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte

Il museo diocesano di arte sacra, ospitato nei locali della canonica e degli spazi attigui alla chiesa di Santo Stefano al Ponte, è il museo diocesano di Firenze.

Masolino da Panicale e Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte · Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte e Paolo Uccello · Mostra di più »

National Gallery (Londra)

La National Gallery (Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso.

Masolino da Panicale e National Gallery (Londra) · National Gallery (Londra) e Paolo Uccello · Mostra di più »

Paolo Carnesecchi

Figlio di Berto di Grazzino di Durante, il Gonfaloniere di Giustizia fiorentino del 1358, e fratello quindi di Zanobi e di Cristofano Carnesecchi, ambedue mercanti e uomini di rilievo nella politica fiorentina nel periodo a cavallo del quattrocento.

Masolino da Panicale e Paolo Carnesecchi · Paolo Carnesecchi e Paolo Uccello · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Masolino da Panicale e Papa Martino V · Paolo Uccello e Papa Martino V · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Masolino da Panicale e Rinascimento fiorentino · Paolo Uccello e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Roberto Longhi

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

Masolino da Panicale e Roberto Longhi · Paolo Uccello e Roberto Longhi · Mostra di più »

Sinopia

Basilica di san Lorenzo) La sinopia è un disegno preparatorio usato per la pittura a fresco.

Masolino da Panicale e Sinopia · Paolo Uccello e Sinopia · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Masolino da Panicale e Tardo gotico · Paolo Uccello e Tardo gotico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Masolino da Panicale e Paolo Uccello

Masolino da Panicale ha 111 relazioni, mentre Paolo Uccello ha 187. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 7.38% = 22 / (111 + 187).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Masolino da Panicale e Paolo Uccello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »