Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Massa (Faicchio) e Storia di Cerreto Sannita

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Massa (Faicchio) e Storia di Cerreto Sannita

Massa (Faicchio) vs. Storia di Cerreto Sannita

Massa è una frazione del comune di Faicchio in provincia di Benevento. La storia di Cerreto Sannita comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dall'età neolitica.

Analogie tra Massa (Faicchio) e Storia di Cerreto Sannita

Massa (Faicchio) e Storia di Cerreto Sannita hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Annibale, Cerreto Sannita, Decurionato, Faicchio, Leggi eversive della feudalità, Palazzo Sant'Antonio, Provincia di Benevento, San Lorenzello, Sanniti, Seconda guerra punica, Terremoto del Sannio del 1688, Universitas.

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Massa (Faicchio) · Annibale e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Cerreto Sannita

Cerreto Sannita (IPA:, Cerrìte, in dialetto cerretese, IPA) è un comune italiano di 3.908 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Cerreto Sannita e Massa (Faicchio) · Cerreto Sannita e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Decurionato

Dal tardo Medioevo sino all'età napoleonica il decurionato costituiva l'insieme delle persone che si occupavano di ciò che attualmente chiameremmo amministrazione comunale.

Decurionato e Massa (Faicchio) · Decurionato e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Faicchio

Faicchio è un comune italiano di 3.641 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Faicchio e Massa (Faicchio) · Faicchio e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Leggi eversive della feudalità

Le leggi eversive della feudalità, dette anche "di eversione della feudalità", sono state dei provvedimenti legislativi, attuati tra il 1806 e il 1808, con i quali Giuseppe Bonaparte, re di Napoli e fratello di Napoleone, abolì la feudalità nel Regno di Napoli.

Leggi eversive della feudalità e Massa (Faicchio) · Leggi eversive della feudalità e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Palazzo Sant'Antonio

Palazzo Sant'Antonio è un'architettura di Cerreto Sannita.

Massa (Faicchio) e Palazzo Sant'Antonio · Palazzo Sant'Antonio e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Provincia di Benevento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.

Massa (Faicchio) e Provincia di Benevento · Provincia di Benevento e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

San Lorenzello

San Lorenzello (Sàntu Lurienzë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Massa (Faicchio) e San Lorenzello · San Lorenzello e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Massa (Faicchio) e Sanniti · Sanniti e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Massa (Faicchio) e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Terremoto del Sannio del 1688

Il terremoto del Sannio del 1688, avvenuto il 5 giugno, la vigilia della Pentecoste, è stato un evento sismico che ha provocato ingenti danni ai territori compresi nell'attuale provincia di Benevento e in alcuni settori delle province finitime.

Massa (Faicchio) e Terremoto del Sannio del 1688 · Storia di Cerreto Sannita e Terremoto del Sannio del 1688 · Mostra di più »

Universitas

Le universitates (dal latino universitas, -tis), definite anche università del Regno (o semplicemente "università"), erano i comuni dell'Italia meridionale, sorti già sotto la dominazione longobarda e successivamente infeudati con le conquiste dei Normanni.

Massa (Faicchio) e Universitas · Storia di Cerreto Sannita e Universitas · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Massa (Faicchio) e Storia di Cerreto Sannita

Massa (Faicchio) ha 36 relazioni, mentre Storia di Cerreto Sannita ha 329. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.29% = 12 / (36 + 329).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Massa (Faicchio) e Storia di Cerreto Sannita. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »