Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Massacri delle foibe e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Massacri delle foibe e Revisionismo storiografico

Massacri delle foibe vs. Revisionismo storiografico

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Massacri delle foibe e Revisionismo storiografico

Massacri delle foibe e Revisionismo storiografico hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1920, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1970, Carlo Magno, Esodo giuliano dalmata, Fascismo, Guerra civile in Italia (1943-1945), Il Giornale, IX secolo, Jugoslavia, Negazionismo, Negazionismo dell'Olocausto, Pulizia etnica, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Rinascimento, Seconda guerra mondiale, Triangolo della morte (Emilia), XX secolo.

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Anni 1920 e Massacri delle foibe · Anni 1920 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Massacri delle foibe · Anni 1950 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Massacri delle foibe · Anni 1960 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Massacri delle foibe · Anni 1970 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Massacri delle foibe · Carlo Magno e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Esodo giuliano dalmata

L'esodo giuliano-dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di etnia e di lingua italiana dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e negli anni ad essa successivi.

Esodo giuliano dalmata e Massacri delle foibe · Esodo giuliano dalmata e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Massacri delle foibe · Fascismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono combattimenti tra reparti militari della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti con le truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Massacri delle foibe · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano nazionale italiano fondato a Milano nel 1974 da Indro Montanelli, il quale lo diresse ininterrottamente fino al 1994.

Il Giornale e Massacri delle foibe · Il Giornale e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

IX secolo e Massacri delle foibe · IX secolo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Jugoslavia e Massacri delle foibe · Jugoslavia e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Negazionismo

Il negazionismo (di un evento storico come un genocidio o una pulizia etnica o un crimine contro l'umanità) è una corrente pseudostorica e pseudoscientifica del revisionismo che consiste in un atteggiamento storico-politico che, utilizzando a fini ideologici-politici modalità di negazione di fenomeni storici accertati, nega contro ogni evidenza il fatto storico stesso.

Massacri delle foibe e Negazionismo · Negazionismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Negazionismo dell'Olocausto

Il negazionismo dell'Olocausto è una corrente di pensiero antistorica e antiscientifica sulla Treccani il cui principale assunto è la negazione della veridicità dell'Olocausto, ossia del genocidio degli ebrei da parte della Germania nazista.

Massacri delle foibe e Negazionismo dell'Olocausto · Negazionismo dell'Olocausto e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Pulizia etnica

L'espressione pulizia etnica denota una varietà di azioni atte a rimuovere forzatamente (anche ricorrendo ad atti di violenza o di aggressione militare) da un territorio la popolazione di una minoranza etnico-culturale per salvaguardare l'identità e la purezza di un gruppo etnico.

Massacri delle foibe e Pulizia etnica · Pulizia etnica e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Massacri delle foibe e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Massacri delle foibe e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Massacri delle foibe e Rinascimento · Revisionismo storiografico e Rinascimento · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Massacri delle foibe e Seconda guerra mondiale · Revisionismo storiografico e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Triangolo della morte (Emilia)

La locuzione Triangolo della morte (o Triangolo rosso), di origine giornalistica, indica un'area del nord Italia ove e il 1949, si registrò un numero particolarmente elevato di uccisioni a sfondo politico, attribuite a partigiani e a militanti di formazioni di matrice comunista.

Massacri delle foibe e Triangolo della morte (Emilia) · Revisionismo storiografico e Triangolo della morte (Emilia) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Massacri delle foibe e XX secolo · Revisionismo storiografico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Massacri delle foibe e Revisionismo storiografico

Massacri delle foibe ha 481 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.46% = 20 / (481 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Massacri delle foibe e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »