Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Massari Melzi e Treviglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Massari Melzi e Treviglio

Massari Melzi vs. Treviglio

Massari Melzi fu un antico comune lombardo che venne annesso a quello di Fara Gera d'Adda nel 1871. Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Analogie tra Massari Melzi e Treviglio

Massari Melzi e Treviglio hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Autunno, Brignano Gera d'Adda, Caravaggio (Italia), Cascina, Cassano d'Adda, Castel Cerreto, Chiesa (architettura), Circondario di Treviglio, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Clima, Comune (Italia), Console (storia medievale), Dialetto bergamasco, Dipartimento della Protezione Civile, Estate, Fara Gera d'Adda, Frazione (geografia), Gera d'Adda, Geromina, Grado giorno, Inverno, Massari Melzi, Metro al secondo, Milano, Nebbia, Neve, Pezzoli, Pianura Padana, ..., Pioggia, Pontirolo Nuovo, Primavera, Provincia di Bergamo, Regno Lombardo-Veneto, Sismologia, Vento. Espandi índice (7 più) »

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Massari Melzi · Adda e Treviglio · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Autunno e Massari Melzi · Autunno e Treviglio · Mostra di più »

Brignano Gera d'Adda

Brignano Gera d'Adda (Brignà in dialetto bergamasco, e semplicemente Brignano fino al 1863) è un comune italiano di circa 5.991 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Brignano Gera d'Adda e Massari Melzi · Brignano Gera d'Adda e Treviglio · Mostra di più »

Caravaggio (Italia)

Caravaggio (IPA:, Careàs, in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia, collocato nella pianura bergamasca occidentale.

Caravaggio (Italia) e Massari Melzi · Caravaggio (Italia) e Treviglio · Mostra di più »

Cascina

La cascina a corte, o più semplicemente cascina, è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda e in parte piemontese ed emiliana, dove si usa prevalentemente il termine di corte colonica.

Cascina e Massari Melzi · Cascina e Treviglio · Mostra di più »

Cassano d'Adda

Cassano d'Adda (Cassan su l'Adda in milanese, Cassà in bergamasco) è un comune italiano di abitanti che fa parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Cassano d'Adda e Massari Melzi · Cassano d'Adda e Treviglio · Mostra di più »

Castel Cerreto

Castel Cerreto (Serìt in dialetto bergamasco), o più semplicemente Cerreto, è una frazione del comune italiano di Treviglio, in provincia di Bergamo; è situato all'estremo nord del territorio comunale, ed è piuttosto isolato dal capoluogo.

Castel Cerreto e Massari Melzi · Castel Cerreto e Treviglio · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Massari Melzi · Chiesa (architettura) e Treviglio · Mostra di più »

Circondario di Treviglio

Il circondario di Treviglio era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Bergamo.

Circondario di Treviglio e Massari Melzi · Circondario di Treviglio e Treviglio · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Classificazione climatica dei comuni italiani e Massari Melzi · Classificazione climatica dei comuni italiani e Treviglio · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Classificazione sismica dell'Italia e Massari Melzi · Classificazione sismica dell'Italia e Treviglio · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Clima e Massari Melzi · Clima e Treviglio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Massari Melzi · Comune (Italia) e Treviglio · Mostra di più »

Console (storia medievale)

I consoli erano magistrati, così denominati secondo l'antico uso romano, che affiancavano i Consigli (detti Arenghi, Parlamenti, Assemblee, Senati, ecc. a seconda dei luoghi) nelle amministrazioni dei Comuni nell'Italia medievale.

Console (storia medievale) e Massari Melzi · Console (storia medievale) e Treviglio · Mostra di più »

Dialetto bergamasco

Il dialetto bergamasco è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente il ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo e nel territorio cremasco.

Dialetto bergamasco e Massari Melzi · Dialetto bergamasco e Treviglio · Mostra di più »

Dipartimento della Protezione Civile

Il Dipartimento della Protezione Civile è la struttura del governo della Repubblica Italiana preposta al coordinamento delle politiche e delle attività in tema di difesa e protezione civile, facente capo alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

Dipartimento della Protezione Civile e Massari Melzi · Dipartimento della Protezione Civile e Treviglio · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Estate e Massari Melzi · Estate e Treviglio · Mostra di più »

Fara Gera d'Adda

Fara Gera d'Adda (Fara in dialetto bergamasco, e semplicemente Fara fino al 1864) è un comune italiano di 7.991 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Fara Gera d'Adda e Massari Melzi · Fara Gera d'Adda e Treviglio · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Frazione (geografia) e Massari Melzi · Frazione (geografia) e Treviglio · Mostra di più »

Gera d'Adda

La Gera d'Adda (con grafia antica Ghiara, Ghiera, Giarra d'Adda) è una zona della pianura lombarda compresa tra il fiume Adda a ovest, il fiume Serio a est e il fosso bergamasco a nord.

Gera d'Adda e Massari Melzi · Gera d'Adda e Treviglio · Mostra di più »

Geromina

La Geromina (Girumina in dialetto bergamasco) è una frazione di circa 3.000 abitanti del comune italiano di Treviglio, provincia di Bergamo, Lombardia.

Geromina e Massari Melzi · Geromina e Treviglio · Mostra di più »

Grado giorno

Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.

Grado giorno e Massari Melzi · Grado giorno e Treviglio · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Inverno e Massari Melzi · Inverno e Treviglio · Mostra di più »

Massari Melzi

Massari Melzi fu un antico comune lombardo che venne annesso a quello di Fara Gera d'Adda nel 1871.

Massari Melzi e Massari Melzi · Massari Melzi e Treviglio · Mostra di più »

Metro al secondo

Il metro al secondo è l'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura.

Massari Melzi e Metro al secondo · Metro al secondo e Treviglio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Massari Melzi e Milano · Milano e Treviglio · Mostra di più »

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.

Massari Melzi e Nebbia · Nebbia e Treviglio · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Massari Melzi e Neve · Neve e Treviglio · Mostra di più »

Pezzoli

* Pezzoli – frazione del comune di Ceregnano.

Massari Melzi e Pezzoli · Pezzoli e Treviglio · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Massari Melzi e Pianura Padana · Pianura Padana e Treviglio · Mostra di più »

Pioggia

La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole.

Massari Melzi e Pioggia · Pioggia e Treviglio · Mostra di più »

Pontirolo Nuovo

Pontirolo Nuovo (Puntiröl in dialetto bergamasco, e semplicemente Pontirolo fino al 1863) è un comune italiano di 5.019 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Massari Melzi e Pontirolo Nuovo · Pontirolo Nuovo e Treviglio · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Massari Melzi e Primavera · Primavera e Treviglio · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Massari Melzi e Provincia di Bergamo · Provincia di Bergamo e Treviglio · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Massari Melzi e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Treviglio · Mostra di più »

Sismologia

La sismologia (dal greco seismos.

Massari Melzi e Sismologia · Sismologia e Treviglio · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Massari Melzi e Vento · Treviglio e Vento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Massari Melzi e Treviglio

Massari Melzi ha 68 relazioni, mentre Treviglio ha 559. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 5.90% = 37 / (68 + 559).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Massari Melzi e Treviglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »