Analogie tra Massimiliano I Giuseppe di Baviera e Massimiliano di Leuchtenberg
Massimiliano I Giuseppe di Baviera e Massimiliano di Leuchtenberg hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Augusta di Baviera, Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt, Baviera, Carolina di Nassau-Saarbrücken, Casato di Wittelsbach, Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken, Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg, Eugenio di Beauharnais, Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld, Francia, Germania, Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt, Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach, Ludovico I di Baviera (re), Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach, Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg, Monaco di Baviera, Napoleone Bonaparte.
Augusta di Baviera
Nel 1805, Augusta era promessa sposa di Carlo di Baden, nipote ed erede del principe elettore Carlo I. Il matrimonio non avrà luogo, perché Napoleone organizzò un doppio matrimonio: quello di Eugène de Beauharnais, suo figlio adottivo, con la principessa, e quello del principe di Baden con Stephanie de Beauharnais, cugina di Eugenio.
Augusta di Baviera e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Augusta di Baviera e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt
Augusta Guglielmina era figlia di Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt e di Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg.
Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Baviera e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Baviera e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Carolina di Nassau-Saarbrücken
Era figlia del conte Luigi Crato di Nassau-Saarbrücken (1663-1713) e di Filippina Enrichetta di Hohenlohe-Langenburg (1679-1751).
Carolina di Nassau-Saarbrücken e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Carolina di Nassau-Saarbrücken e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Casato di Wittelsbach
Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.
Casato di Wittelsbach e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Casato di Wittelsbach e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken
Nato a Strasburgo nel 1674, Cristiano era l'unico figlio maschio di quelli avuti dal conte palatino Cristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e da sua moglie, Katharina Agathe von Rappoltstein, a sopravvivere fino all'età adulta.
Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg
Carlo III Filippo aveva avuto un totale di sei figli, sei femmine ed un figlio maschio nato morto; Elisabetta Augusta Sofia fu l'unica di essi a raggiungere l'età adulta.
Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Eugenio di Beauharnais
Eugène de Beauharnais nacque il 3 settembre 1781 a Parigi, dal visconte Alexandre de Beauharnais, un ufficiale dell'esercito regio, e dalla creola Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, più conosciuta come "Joséphine de Beauharnais".
Eugenio di Beauharnais e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Eugenio di Beauharnais e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld
Membro del casato di Wittelsbach, fu il padre di Massimiliano Giuseppe che divenne Re di Baviera e fu quindi capostipite della casata reale di Baviera.
Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Francia e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Germania e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Germania e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt
Giorgio Guglielmo era il figlio secondogenito del langravio Luigi VIII e di Carlotta Cristina Maddalena Giovanna di Hanau-Lichtenberg.
Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach
La linea di Sulzbach era imparentata con il ramo del Palatinato-Neuburg, che deteneva il titolo di Elettori Palatini. L'elettore Carlo III Filippo del Palatinato-Neuburg non riuscì però a generare un erede maschio legittimo, e così pure suo fratello; nel 1716 fu quindi evidente che la linea di Neuburg si sarebbe estinta e che vi sarebbe succeduta quella di Sulzbach e Giuseppe Carlo, figlio maggiore del Conte Palatino di Sulzbach, era quindi l'erede.
Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Ludovico I di Baviera (re)
Ludovico I era figlio del conte palatino Massimiliano Giuseppe di Zweibrücken e della sua prima moglie, Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt.
Ludovico I di Baviera (re) e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Ludovico I di Baviera (re) e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach
Nata a Schwetzingen, era la quinta figlia di Giuseppe Carlo, conte palatino di Sulzbach e della contessa palatina Elisabetta Augusta Sofia di Neuburg.
Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg
Maria Luisa era figlia del conte Cristiano Carlo Reinardo, Conte di Leiningen-Dagsburg-Heidesheim (1695–1766) e di sua moglie, la contessa Caterina Polissena di Solms-Rödelheim (1702–1765).
Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg e Massimiliano di Leuchtenberg ·
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
Massimiliano I Giuseppe di Baviera e Monaco di Baviera · Massimiliano di Leuchtenberg e Monaco di Baviera ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Massimiliano I Giuseppe di Baviera e Napoleone Bonaparte · Massimiliano di Leuchtenberg e Napoleone Bonaparte ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Massimiliano I Giuseppe di Baviera e Massimiliano di Leuchtenberg
- Che cosa ha in comune Massimiliano I Giuseppe di Baviera e Massimiliano di Leuchtenberg
- Analogie tra Massimiliano I Giuseppe di Baviera e Massimiliano di Leuchtenberg
Confronto tra Massimiliano I Giuseppe di Baviera e Massimiliano di Leuchtenberg
Massimiliano I Giuseppe di Baviera ha 161 relazioni, mentre Massimiliano di Leuchtenberg ha 88. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.23% = 18 / (161 + 88).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Massimiliano I Giuseppe di Baviera e Massimiliano di Leuchtenberg. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: