Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Massimiliano Pani

Indice Massimiliano Pani

Figlio di Mina e di Corrado Pani, Massimiliano Pani esordì sedicenne come autore con Valentino Alfano di due brani - Sensazioni e Il vento - inclusi nell'album Attila (1979) di Mina.

107 relazioni: Adriano Celentano, Alberto Ferrari (regista), Andrea Braido, Andrea Manni, Antonella Clerici, Antonio Faraò, Attila (album), Audio 2, È stato solo un flirt?, Barilla, Benedetta Mazzini, Benedicta Boccoli, Brian Auger, C'era una volta l'uomo, Canale 5, Capodanno, Celso Valli, Chiara (cantante), Chiara e gli altri, Cittadinanza italiana, Corrado Pani, Da cosa nasce cosa, Danilo Rea, Fabrizio De André, Fabrizio Frizzi, Federico Moccia, Festival di Sanremo 1984, Festival di Sanremo 2016, FIAT, Francesco Facchinetti, Franco Ambrosetti, Franco Serafini, Gabriele Comeglio, Gianni Ferrio, Giorgio Calabrese, Il frutto che vuoi, Kyrie (Mina), L'occasione, La banda dei Babbi Natale, La terza stella, Le fiabe son fantasia, Lecce, Lo specchio magico, Lorella Cuccarini, Lugano, Massimo Moriconi, Maurizio Giammarco, Mónica Naranjo, Mina (cantante), Orietta Berti, ..., Paolo Genovese, Piero Cassano, Principessa dai capelli blu, Questa allegra gioventù, Rai, Rai 1, Rai 2, Rai 3, Renato Zero, Roberto Gatto, Salone internazionale del libro, Scavolini (azienda), Sei forte, maestro, Siamo fatti così, Smart, Stefania Sandrelli, Storie per cani sciolti, Tassoni, Telepiù, Telethon, Terapia d'urgenza, The Super Mario Bros. Super Show!, Ti lascio una canzone, Toots Thielemans, Touch (manga), Universitari - Molto più che amici, Virgilio Crocco, Vivere (soap opera), Wind Telecomunicazioni, 1966, 1967, 1979, 1980, 1984, 1986, 1988, 1989, 1990, 1991, 1993, 1996, 1997, 1998, 2000, 2001, 2004, 2006, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017. Espandi índice (57 più) »

Adriano Celentano

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Adriano Celentano · Mostra di più »

Alberto Ferrari (regista)

Inizia la sua carriera come assistente regista al Piccolo Teatro di Milano.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Alberto Ferrari (regista) · Mostra di più »

Andrea Braido

Nasce a Trento, ma cresce a Pergine Valsugana, dove ha le prime esperienze musicali, spostandosi saltuariamente nella vicina Verona.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Andrea Braido · Mostra di più »

Andrea Manni

Nel 1989 scrive e dirige il cortometraggio Dubbing in Italian Style, (menzione speciale al Torino Film Festival).

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Andrea Manni · Mostra di più »

Antonella Clerici

Dopo aver debuttato negli anni ottanta in reti minori, è divenuta nota al pubblico passando in Rai e conducendo negli anni novanta diversi programmi sportivi.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Antonella Clerici · Mostra di più »

Antonio Faraò

Antonio Faraò nasce a Roma nel 1965.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Antonio Faraò · Mostra di più »

Attila (album)

Attila è il trentaduesimo album studio della cantante italiana Mina, pubblicato su due LP a ottobre del 1979 dall'etichetta discografica di proprietà della cantante PDU e distribuito dalla EMI Italiana.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Attila (album) · Mostra di più »

Audio 2

Gli Audio 2 sono un duo italiano, in attività dal 1993.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Audio 2 · Mostra di più »

È stato solo un flirt?

È stato solo un flirt? è stato un programma televisivo italiano andato in onda in prima serata su Rai 1 dal 21 aprile al 12 maggio 2012 per quattro puntate con la conduzione di Antonella Clerici.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e È stato solo un flirt? · Mostra di più »

Barilla

Barilla è un'azienda multinazionale italiana del settore alimentare, operante nel mercato della pasta secca, dei sughi pronti, dei prodotti da forno e del pane.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Barilla · Mostra di più »

Benedetta Mazzini

Figlia della cantante Mina e del giornalista Virgilio Crocco, è cresciuta prevalentemente a Lugano e nel 1989 ha ottenuto la cittadinanza svizzera.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Benedetta Mazzini · Mostra di più »

Benedicta Boccoli

Sorella di Brigitta Boccoli, ha esordito giovanissima in televisione ma la sua carriera si è sviluppata prevalentemente come attrice teatrale È stata definita da Giorgio Albertazzi, come lartistissima,il Giornale l'ha a sua volta definita: Ogni lunedì, in collaborazione con Massimiliano Giovanetti, scrive su Il Fatto Quotidiano, la rubrica Cosa resterà: si tratta del diario di una adolescente degli anni ottanta.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Benedicta Boccoli · Mostra di più »

Brian Auger

Di estrazione jazz e rock, è stato popolare soprattutto negli anni sessanta e settanta come virtuoso dell'organo Hammond.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Brian Auger · Mostra di più »

C'era una volta l'uomo

C'era una volta l'uomo (titolazione Rai e Deagostini) o anche Conosciamoci un po (titolazione e adattamento Mediaset), il cui titolo originale è: Il était une fois...

Nuovo!!: Massimiliano Pani e C'era una volta l'uomo · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Canale 5 · Mostra di più »

Capodanno

Capodanno (da capo d'anno) è il primo giorno dell'anno.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Capodanno · Mostra di più »

Celso Valli

Nato a Bologna, Valli si è iscritto all'età di quindici anni al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, allievo di Ettore Ballotta.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Celso Valli · Mostra di più »

Chiara (cantante)

La cantante ha al suo attivo tre partecipazioni al Festival di Sanremo: nel 2013 ottiene l'ottavo posto con Il futuro che sarà, nel 2015 il quinto posto con Straordinario e nel 2017 il quattordicesimo posto con Nessun posto è casa mia.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Chiara (cantante) · Mostra di più »

Chiara e gli altri

Chiara e gli altri è un telefilm trasmesso su Italia 1 tra il 1989 e il 1991, con Alessandro Haber, Ottavia Piccolo e Morena Turchi.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Chiara e gli altri · Mostra di più »

Cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Cittadinanza italiana · Mostra di più »

Corrado Pani

Di origini sarde, debutta ai microfoni della Radio Vaticana nel 1949 interpretando il ruolo di Gesù bambino.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Corrado Pani · Mostra di più »

Da cosa nasce cosa

Da cosa nasce cosa è un film per la televisione del 1998 diretto e sceneggiato da Andrea Manni.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Da cosa nasce cosa · Mostra di più »

Danilo Rea

Trasferitosi a Roma da piccolo, consegue il diploma di pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia, debuttando nel 1975 nella musica jazz con Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto, formando il Trio di Roma.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Danilo Rea · Mostra di più »

Fabrizio De André

Considerato da gran parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Fabrizio De André · Mostra di più »

Fabrizio Frizzi

Ispirandosi a Corrado, nella sua quarantennale carriera Frizzi ha condotto quiz, varietà e talent show come Miss Italia (che lo vide alla guida per 17 edizioni, di cui 15 consecutive), I fatti vostri, Scommettiamo che...?, Luna Park, Domenica in, Per tutta la vita...?, Cominciamo bene, Soliti ignoti e L'eredità; ha partecipato come concorrente in programmi di successo come Ballando con le stelle e Tale e quale show e ha recitato nelle due stagioni della fiction Non lasciamoci più.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Fabrizio Frizzi · Mostra di più »

Federico Moccia

È figlio di Giuseppe Moccia, meglio conosciuto come Pipolo, sceneggiatore cinematografico e televisivo, politico, nonché regista, autore di numerosi film e spettacoli televisivi.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Federico Moccia · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1984

Il 34º Festival della canzone italiana si tenne al teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 4 febbraio 1984 e fu condotto da Pippo Baudo, al rientro al Festival dopo il suo esordio nel 1968, affiancato da Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado e Tiziana Pini e, nel ruolo di damigelle, le seienni Isabella Rocchietta e Viola Simoncioni.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Festival di Sanremo 1984 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2016

Il sessantaseiesimo Festival di Sanremo, si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 9 al 13 febbraio 2016 e ha visto per la seconda volta consecutiva Carlo Conti nella doppia veste di presentatore e direttore artistico.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Festival di Sanremo 2016 · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e FIAT · Mostra di più »

Francesco Facchinetti

Dagli esordi della carriera fino al 2006 era noto con l'appellativo DJ Francesco.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Francesco Facchinetti · Mostra di più »

Franco Ambrosetti

Figlio del sassofonista Flavio, iniziò a studiare musica nel 1952 suonando il pianoforte fino al 1959 e in seguito imparò, da autodidatta, a suonare la tromba.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Franco Ambrosetti · Mostra di più »

Franco Serafini

È stato membro dei Panda e degli Everest, ha pubblicato due album come solista ed ha in seguito intrapreso la carriera di produttore di jingles e di autore di colonne sonore per il cinema e la televisione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Franco Serafini · Mostra di più »

Gabriele Comeglio

Gabriele Comeglio è nato a Mortara in provincia di Pavia.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Gabriele Comeglio · Mostra di più »

Gianni Ferrio

È entrato nella storia della musica italiana come autore di alcune canzoni diventate degli evergreen, come Piccolissima serenata (incisa tra gli altri da Teddy Reno e Renato Carosone), Parole parole (successo internazionale di Mina e Alberto Lupo, inciso anche da Dalida e Alain Delon), Non gioco più, anch'essa incisa da Mina, e molte altre.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Gianni Ferrio · Mostra di più »

Giorgio Calabrese

Calabrese è entrato nella storia della musica leggera italiana in quanto autore della parte letteraria di alcune delle più note canzoni italiane di tutti i tempi, da Arrivederci a Domani è un altro giorno, da Il nostro concerto a E se domani; è stato inoltre uno dei principali divulgatori della musica brasiliana nella penisola, traducendo canzoni come La ragazza di Ipanema e La pioggia di marzo, ed anche traduttore di molte canzoni francesi del repertorio di Aznavour (tra le tante L'istrione e Ti lasci andare) e di altri autori (come Il disertore di Boris Vian, reinterpretata anche da Ivano Fossati).

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Giorgio Calabrese · Mostra di più »

Il frutto che vuoi

Il frutto che vuoi è un singolo di Mina, pubblicato nel 2009.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Il frutto che vuoi · Mostra di più »

Kyrie (Mina)

Kýrie è il trentatreesimo album studio della cantante italiana Mina, pubblicato su due LP a novembre del 1980 dall'etichetta discografica di proprietà della cantante PDU e distribuito dalla EMI Italiana.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Kyrie (Mina) · Mostra di più »

L'occasione

L'occasione, pubblicato nel 1991, è un album del produttore italiano Massimiliano Pani.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e L'occasione · Mostra di più »

La banda dei Babbi Natale

La banda dei Babbi Natale è un film diretto da Paolo Genovese, Si tratta dell'ottavo film interpretato dal trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e La banda dei Babbi Natale · Mostra di più »

La terza stella

La terza stella è un film italiano del 2005 di Alberto Ferrari (regia, produzione e sceneggiatura), primo esperimento cinematografico del duo comico Ale e Franz.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e La terza stella · Mostra di più »

Le fiabe son fantasia

è una serie d'animazione prodotta tra il 1987 e il 1988 dalla Nippon Animation, tratta da Le fiabe del focolare (Kinder und hausmarchen) di Jacob e Wilhelm Grimm.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Le fiabe son fantasia · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Lecce · Mostra di più »

Lo specchio magico

è un manga scritto e disegnato da Fujio Akatsuka pubblicato dal 1962 al 1965 sulla rivista shōjo Ribon di Shūeisha ed è uno dei primi del genere maho shōjo.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Lo specchio magico · Mostra di più »

Lorella Cuccarini

Scoperta da Pippo Baudo che l'ha voluta al suo fianco come showgirl nei varietà del sabato sera di Raiuno Fantastico 6 e Fantastico 7, rispettivamente del 1985 e 1986, è passata successivamente in Fininvest (divenuta in seguito Mediaset) riscuotendo parecchi consensi con il varietà di Antonio Ricci Odiens, la cui sigla era La notte vola, la sua canzone più conosciuta, divenuta un evergreen della musica italiana.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Lorella Cuccarini · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Lugano · Mostra di più »

Massimo Moriconi

Inizia a suonare il basso a 13 anni, e dopo aver perseguito gli studi classici presso il conservatorio "L.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Massimo Moriconi · Mostra di più »

Maurizio Giammarco

Nato a Pavia ma residente a Roma fin dall'infanzia, si avvicina al sassofono a 14 anni.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Maurizio Giammarco · Mostra di più »

Mónica Naranjo

Nata in un piccolo paese della provincia di Girona in Catalogna, è stata in Spagna una cantante di grande successo negli anni novanta ed i suoi album hanno venduto più di 8 milioni di copie.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Mónica Naranjo · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Mina (cantante) · Mostra di più »

Orietta Berti

Artista particolarmente amata dal grande pubblico, per più generazioni, soprannominata da Silvio Gigli la "capinera dell'Emilia" (ma più conosciuta come "l'usignolo di Cavriago"), nel corso della sua carriera ha venduto oltre 15 milioni di dischi, ottenendo quattro dischi d'oro, un disco di platino e due d'argento.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Orietta Berti · Mostra di più »

Paolo Genovese

Laureato in Comunicazione, ha iniziato la sua carriera come pubblicitario.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Paolo Genovese · Mostra di più »

Piero Cassano

Ex tastierista dei Matia Bazar, è considerato uno dei principali hitmaker italiani degli ultimi trent'anni.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Piero Cassano · Mostra di più »

Principessa dai capelli blu

è un anime giapponese prodotto in 26 episodi da Nippon Animation nel 1986.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Principessa dai capelli blu · Mostra di più »

Questa allegra gioventù

è un manga di Mitsuru Adachi del 1980, dal quale è stato adattato un anime giapponese, prodotto da Group TAC e Toho, ed andato in onda dal 1987 al 1988 per 48 episodi.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Questa allegra gioventù · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Rai · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Rai 1 · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Rai 2 · Mostra di più »

Rai 3

Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Rai 3 · Mostra di più »

Renato Zero

Considerato un vero e proprio "cantattore" e chansonnier dalle grandi capacità istrioniche, provocatrici e trascinatorie, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 41 album, di cui 29 in studio, 7 live e 5 raccolte ufficiali.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Renato Zero · Mostra di più »

Roberto Gatto

Inizia a suonare la batteria da bambino, seguendo suo zio Roberto Senzasono, batterista professionista alla fine degli anni '60 (Richky Shayne- Crisalide-Folks-Reale Accademia di Musica).

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Roberto Gatto · Mostra di più »

Salone internazionale del libro

Il Salone internazionale del libro (dal 1988 al 1998 Salone del libro, dal 1999 al 2001 Fiera del libro, dal 2002 al 2009 Fiera internazionale del libro) è la più importante manifestazione italiana nel campo dell'editoria.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Salone internazionale del libro · Mostra di più »

Scavolini (azienda)

Scavolini è un'azienda che opera nel mercato italiano dei mobili da cucina da oltre 50 anni ed esporta a livello internazionale in oltre 50 paesi.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Scavolini (azienda) · Mostra di più »

Sei forte, maestro

Sei forte, maestro è una serie televisiva italiana prodotta nel 1998 e trasmessa in prima visione da Canale 5 dal 2000 al 2001.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Sei forte, maestro · Mostra di più »

Siamo fatti così

Esplorando il corpo umano (titolazione DeAgostini) o anche Siamo fatti così (titolazione Mediaset), oppure C'era una volta la vita: la favolosa storia del corpo umano (prima versione tradotta in italiano apparsa in Canton Ticino nel 1987), il cui titolo originale è: Il était une fois...

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Siamo fatti così · Mostra di più »

Smart

La Smart Gmbh, acronimo di Swatch Mercedes ART, è una casa automobilistica del gruppo Daimler AG (titolare anche del marchio Mercedes-Benz) fondata ufficialmente nel 1996, famosa per la produzione della piccola ForTwo, una automobile per uso cittadino di appena 2 metri e mezzo di lunghezza a due posti.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Smart · Mostra di più »

Stefania Sandrelli

Ha partecipato a molti film che hanno fatto la storia del cinema italiano.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Stefania Sandrelli · Mostra di più »

Storie per cani sciolti

Storie per cani sciolti, pubblicato nel 1993, è un album del cantante italiano Massimiliano Pani.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Storie per cani sciolti · Mostra di più »

Tassoni

Stemma della Famiglia Tassoni Estense. Tassoni, antica nobile famiglia di Modena.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Tassoni · Mostra di più »

Telepiù

Telepiù S.p.A. (inizialmente S.r.l.) è stata un'azienda italiana attiva nel settore televisivo dal 1990 al 2003.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Telepiù · Mostra di più »

Telethon

La prima Telethon (contrazione di television marathon) nacque nel 1966 negli Stati Uniti d'America su iniziativa del famoso attore Jerry Lewis con il fine di raccogliere fondi per la ricerca sulla distrofia muscolare.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Telethon · Mostra di più »

Terapia d'urgenza

Terapia d'urgenza è una serie televisiva italiana composta da una stagione e da 18 episodi di 95 minuti l'uno, prodotta tra il 2007 ed il 2008 ed andata in onda, su Rai 2, a partire dal 29 agosto 2008 ogni venerdì in prima serata.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Terapia d'urgenza · Mostra di più »

The Super Mario Bros. Super Show!

The Super Mario Bros.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e The Super Mario Bros. Super Show! · Mostra di più »

Ti lascio una canzone

Ti lascio una canzone è stato un programma televisivo italiano in onda in prima serata su Rai 1 dal 2008 al 2012 e riproposto poi nel 2014 e nel 2015 con la conduzione di Antonella Clerici.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Ti lascio una canzone · Mostra di più »

Toots Thielemans

È uno dei più apprezzati armonicisti jazz di tutti i tempi.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Toots Thielemans · Mostra di più »

Touch (manga)

è un manga shōnen, creato da Mitsuru Adachi e pubblicato in Giappone sul mensile Shōnen Sunday, edito dalla Shogakukan, dal 1981 al 1986.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Touch (manga) · Mostra di più »

Universitari - Molto più che amici

Universitari - Molto più che amici è un film del 2013 diretto da Federico Moccia.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Universitari - Molto più che amici · Mostra di più »

Virgilio Crocco

Giornalista de Il Messaggero di Roma si occupava in particolar modo di cronaca nera.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Virgilio Crocco · Mostra di più »

Vivere (soap opera)

Vivere è stata una soap opera italiana ideata da Cristiana Farina e Lorenzo Favella, andata in onda per la prima volta il 1º marzo 1999, trasmessa fino al 23 maggio 2008 e diretta da Daniele Carnacina e Massimo Del Frate.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Vivere (soap opera) · Mostra di più »

Wind Telecomunicazioni

Wind Telecomunicazioni S.p.A., più semplicemente nota come Wind, è stata un'azienda italiana di telecomunicazioni che offriva servizi di telefonia mobile e, attraverso il marchio Infostrada, anche di telefonia fissa e Internet.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e Wind Telecomunicazioni · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1967 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1980 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1984 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1986 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1991 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1993 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 1998 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2001 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimiliano Pani e 2017 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Paciughino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »