Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Massimo Bontempelli e Nino Manfredi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Massimo Bontempelli e Nino Manfredi

Massimo Bontempelli vs. Nino Manfredi

Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio De Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Analogie tra Massimo Bontempelli e Nino Manfredi

Massimo Bontempelli e Nino Manfredi hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anna Proclemer, Artista, Cimitero del Verano, Fascismo, Il Messaggero, Luigi Pirandello, Orio Vergani, Poeta, Roma.

Anna Proclemer

Esordisce nel 1941 in Nostra Dea di Massimo Bontempelli, per la regia di Turi Vasile con il Teatro dell'Università di Roma, ma l'esordio come protagonista avviene qualche mese più tardi in Minnie la candida, sempre di Bontempelli, per la regia di Ruggero Jacobbi.

Anna Proclemer e Massimo Bontempelli · Anna Proclemer e Nino Manfredi · Mostra di più »

Artista

Con artista si indica generalmente una persona la cui attività si esprime nel campo dell'arte.

Artista e Massimo Bontempelli · Artista e Nino Manfredi · Mostra di più »

Cimitero del Verano

Il cimitero comunale monumentale Campo Verano, noto popolarmente come Cimitero del Verano, o soltanto come Verano, è il principale cimitero di Roma; situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura, deve il nome "Verano" all'antico campo dei Verani (agro verano), gens senatoria ai tempi della repubblica romana.

Cimitero del Verano e Massimo Bontempelli · Cimitero del Verano e Nino Manfredi · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Massimo Bontempelli · Fascismo e Nino Manfredi · Mostra di più »

Il Messaggero

Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore.

Il Messaggero e Massimo Bontempelli · Il Messaggero e Nino Manfredi · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Luigi Pirandello e Massimo Bontempelli · Luigi Pirandello e Nino Manfredi · Mostra di più »

Orio Vergani

Si considerava "figlio d'arte" in quanto le professioni della sua famiglia da oltre cento anni erano legate a letteratura, giornalismo e teatro: i fratelli maggiori della madre erano Vittorio Podrecca, fondatore del «Teatro dei Piccoli», e Guido Podrecca, deputato socialista e fondatore del settimanale satirico L'Asino.

Massimo Bontempelli e Orio Vergani · Nino Manfredi e Orio Vergani · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Massimo Bontempelli e Poeta · Nino Manfredi e Poeta · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Massimo Bontempelli e Roma · Nino Manfredi e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Massimo Bontempelli e Nino Manfredi

Massimo Bontempelli ha 169 relazioni, mentre Nino Manfredi ha 630. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.13% = 9 / (169 + 630).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Massimo Bontempelli e Nino Manfredi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »