Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Massimo Ranieri e Teatro delle Vittorie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Massimo Ranieri e Teatro delle Vittorie

Massimo Ranieri vs. Teatro delle Vittorie

Principalmente è attore di teatro e cantante di musica leggera, ma si è prodotto per un certo periodo anche nel cinema, come attore protagonista con pochi ruoli, e occasionalmente nel doppiaggio. Il Teatro delle Vittorie è un teatro di posa di proprietà della Rai dai tardi anni cinquanta, sito a Roma in via Col di Lana 20, nel quartiere Della Vittoria.

Analogie tra Massimo Ranieri e Teatro delle Vittorie

Massimo Ranieri e Teatro delle Vittorie hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Canzonissima 1969, Canzonissima 1970, Canzonissima 1971, Canzonissima 1972, Canzonissima 1974, Fantastico (programma televisivo), Gianni Morandi, Lino Banfi, Massimo Giletti, Massimo Ranieri, Rai, Rai 1, Rai 2, Roma, Scala reale.

Canzonissima 1969

Per il secondo anno consecutivo la trasmissione abbinata alla lotteria Italia riprende il nome delle origini, Canzonissima.

Canzonissima 1969 e Massimo Ranieri · Canzonissima 1969 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Canzonissima 1970

Per il terzo anno consecutivo la trasmissione abbinata alla lotteria Italia riprende il nome delle origini, Canzonissima.

Canzonissima 1970 e Massimo Ranieri · Canzonissima 1970 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Canzonissima 1971

Per la seconda stagione consecutiva conduttori di questa edizione furono Corrado e Raffaella Carrà.

Canzonissima 1971 e Massimo Ranieri · Canzonissima 1971 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Canzonissima 1972

Canzonissima 1972 è l'edizione 1972-73 dell'omonima trasmissione musicale, abbinata alla Lotteria Italia, andata in onda tra il 7 ottobre 1972 ed il 6 gennaio 1973 sul Programma Nazionale.

Canzonissima 1972 e Massimo Ranieri · Canzonissima 1972 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Canzonissima 1974

Canzonissima 1974 è una trasmissione musicale, abbinata alla Lotteria Italia, andata in onda tra il 6 ottobre del 1974 ed il 6 gennaio 1975.

Canzonissima 1974 e Massimo Ranieri · Canzonissima 1974 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Fantastico (programma televisivo)

Fantastico è stato un varietà televisivo italiano andato in onda in prima serata sulla prima rete RAI dal 1979 al 1980, poi di nuovo dal 1981 al 1992 ed infine dal 1997 al 1998, con l'abbinamento alla Lotteria Italia.

Fantastico (programma televisivo) e Massimo Ranieri · Fantastico (programma televisivo) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Gianni Morandi e Massimo Ranieri · Gianni Morandi e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Lino Banfi

Durante la sua lunga carriera ha recitato sia in ruoli comici che drammatici lavorando con alcuni noti registi del cinema italiano, come Luciano Salce, Nanni Loy, Steno e Dino Risi.

Lino Banfi e Massimo Ranieri · Lino Banfi e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Massimo Giletti

Ha esordito come giornalista nel 1988 nella redazione di Mixer e come conduttore televisivo negli anni 90 presentando i contenitori di Rai 2 Mattina in famiglia, Mezzogiorno in famiglia e I fatti vostri.

Massimo Giletti e Massimo Ranieri · Massimo Giletti e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Massimo Ranieri

Principalmente è attore di teatro e cantante di musica leggera, ma si è prodotto per un certo periodo anche nel cinema, come attore protagonista con pochi ruoli, e occasionalmente nel doppiaggio.

Massimo Ranieri e Massimo Ranieri · Massimo Ranieri e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Massimo Ranieri e Rai · Rai e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Massimo Ranieri e Rai 1 · Rai 1 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Massimo Ranieri e Rai 2 · Rai 2 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Massimo Ranieri e Roma · Roma e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Scala reale

Scala reale è un programma televisivo andato in onda nel 1966 sul Programma Nazionale, abbinato alla Lotteria di Capodanno.

Massimo Ranieri e Scala reale · Scala reale e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Massimo Ranieri e Teatro delle Vittorie

Massimo Ranieri ha 308 relazioni, mentre Teatro delle Vittorie ha 243. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.72% = 15 / (308 + 243).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Massimo Ranieri e Teatro delle Vittorie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »