Analogie tra Massinissa e Seconda guerra punica
Massinissa e Seconda guerra punica hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Amilcare Barca, Appiano di Alessandria, Asdrubale Barca, Barcidi, Battaglia dei Campi Magni, Battaglia del Metauro, Battaglia di Baecula, Battaglia di Erdonia (210 a.C.), Battaglia di Ilipa, Battaglia di Numistro, Battaglia di Zama, Battaglie del Baetis superiore, Breviarium ab Urbe condita, Cadice, Cartagena (Spagna), Cartagine, Cavalleria, Cornelio Nepote, De viris illustribus (Nepote), Elefante da guerra, Eutropio, Filippo V di Macedonia, Gala (re), Geografia (Strabone), Gneo Cornelio Scipione Calvo, III secolo a.C., Isole Baleari, Legione romana, Mar Mediterraneo, ..., Marco Porcio Catone, Marco Valerio Levino, Marco Valerio Messalla (console 188 a.C.), Massili, Numidia, Polibio, Praefectus classis, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.), Publio Cornelio Scipione Emiliano, Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Re di Numidia, Reggio Calabria, Senato romano, Siface, Sofonisba, Storia romana (Appiano), Storie (Polibio), Strabone, Talento (unità di misura), Terza guerra punica, Tito Livio, Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia, Tunisia, Vermina, 206 a.C., 209 a.C.. Espandi índice (28 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Massinissa · Ab Urbe condita libri e Seconda guerra punica ·
Amilcare Barca
I figli Annibale, Asdrubale e Magone mantennero il soprannome del padre sotto forma di patronimico: vennero chiamati infatti "Barcidi"; in seguito, “Barca” finì per essere il cognome col quale la famiglia intera viene ricordata.
Amilcare Barca e Massinissa · Amilcare Barca e Seconda guerra punica ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Massinissa · Appiano di Alessandria e Seconda guerra punica ·
Asdrubale Barca
Poco è conosciuto della gioventù di Asdrubale, il cui nome, in punico zrb'l significa "Il mio soccorso è Baal." Sappiamo però che era presente, col fratello Annibale, quando il loro padre, Amilcare teneva sotto assedio la città di Helike (probabilmente l'attuale Elche de la Sierra).
Asdrubale Barca e Massinissa · Asdrubale Barca e Seconda guerra punica ·
Barcidi
Barcidi furono chiamati i componenti di una famiglia tra le più in vista dell'aristocrazia dell'antica Cartagine. Grandissima nemica di Roma, la famiglia si distingue dal soprannome di Amilcare, detto "Barak" (poi tradotto in "Barca"), ovvero "folgore", "fulmine", per le sue qualità di condottiero di eserciti e di politico decisionista.
Barcidi e Massinissa · Barcidi e Seconda guerra punica ·
Battaglia dei Campi Magni
La battaglia dei Campi Magni (o "della Bagrada") venne combattuta nel 203 a.C. fra cartaginesi, comandati da Asdrubale Giscone e Siface, che comandava le forze numide, e l'esercito romano di Scipione l'Africano.
Battaglia dei Campi Magni e Massinissa · Battaglia dei Campi Magni e Seconda guerra punica ·
Battaglia del Metauro
La battaglia del Metauro fu uno scontro decisivo della seconda guerra punica tra Roma e Cartagine, combattuto il 22 giugno del 207 a.C. presso il fiume Metauro, oggi in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Battaglia del Metauro e Massinissa · Battaglia del Metauro e Seconda guerra punica ·
Battaglia di Baecula
La battaglia di Baecula segnò la prima vittoria in una battaglia campale di Scipione l'Africano che dopo la morte dello zio Gneo e del padre Publio nelle battaglie del Baetis superiore, aveva preso il comando degli interessi romani in Spagna durante la seconda guerra punica.
Battaglia di Baecula e Massinissa · Battaglia di Baecula e Seconda guerra punica ·
Battaglia di Erdonia (210 a.C.)
La seconda battaglia di Erdonia ebbe luogo nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica. Annibale, comandante dei Cartaginesi, che aveva invaso l'Italia otto anni prima, accerchiò e distrusse un esercito romano che stava combattendo contro di lui in Apulia.
Battaglia di Erdonia (210 a.C.) e Massinissa · Battaglia di Erdonia (210 a.C.) e Seconda guerra punica ·
Battaglia di Ilipa
La battaglia di Ilipa fu combattuta nel 206 a.C. presso l'omonima città (oggi Alcalá del Río, nella Spagna sudoccidentale) tra romani e cartaginesi durante la seconda guerra punica.
Battaglia di Ilipa e Massinissa · Battaglia di Ilipa e Seconda guerra punica ·
Battaglia di Numistro
La battaglia di Numistro(ne) fu combattuta nel 210 a.C. tra l'esercito di Annibale e l'esercito di Marco Claudio Marcello. La battaglia fu inconcludente, poiché nessuno dei due prevalse sull'altro.
Battaglia di Numistro e Massinissa · Battaglia di Numistro e Seconda guerra punica ·
Battaglia di Zama
La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.
Battaglia di Zama e Massinissa · Battaglia di Zama e Seconda guerra punica ·
Battaglie del Baetis superiore
La battaglia del Baetis Superiore è il nome che viene convenzionalmente dato a una serie di tre scontri principali e altri meno importanti che vennero combattuti fra le forze romane e quelle cartaginesi nei dintorni del fiume Baetis (il moderno Guadalquivir).
Battaglie del Baetis superiore e Massinissa · Battaglie del Baetis superiore e Seconda guerra punica ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Breviarium ab Urbe condita e Massinissa · Breviarium ab Urbe condita e Seconda guerra punica ·
Cadice
Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.
Cadice e Massinissa · Cadice e Seconda guerra punica ·
Cartagena (Spagna)
Cartagena (AFI in italiano, in spagnolo) è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.
Cartagena (Spagna) e Massinissa · Cartagena (Spagna) e Seconda guerra punica ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Massinissa · Cartagine e Seconda guerra punica ·
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Cavalleria e Massinissa · Cavalleria e Seconda guerra punica ·
Cornelio Nepote
Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote. Nacque nel 100 a.C. circa a Hostilia (attuale Ostiglia), all'epoca un piccolo villaggio della Gallia Cisalpina vicino al Po e non lontano da Verona, oggi situato nella provincia di Mantova.
Cornelio Nepote e Massinissa · Cornelio Nepote e Seconda guerra punica ·
De viris illustribus (Nepote)
Il De viris illustribus è un'opera biografica di Cornelio Nepote, scritta nella seconda metà del I secolo a.C.
De viris illustribus (Nepote) e Massinissa · De viris illustribus (Nepote) e Seconda guerra punica ·
Elefante da guerra
Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.
Elefante da guerra e Massinissa · Elefante da guerra e Seconda guerra punica ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Eutropio e Massinissa · Eutropio e Seconda guerra punica ·
Filippo V di Macedonia
Figlio di re Demetrio II Etolico e della principessa epirota Ftia, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone. Parteggiò per la Lega achea nella guerra contro la Lega etolica.
Filippo V di Macedonia e Massinissa · Filippo V di Macedonia e Seconda guerra punica ·
Gala (re)
Nel 213 a.C., durante il corso della seconda guerra punica, quando Siface si alleò con i Romani contro i Cartaginesi, Gala aveva un figlio di diciassette anni, Massinissa, di una tale indole che già da allora appariva che avrebbe ampliato i domini del regno di suo padre.
Gala (re) e Massinissa · Gala (re) e Seconda guerra punica ·
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Geografia (Strabone) e Massinissa · Geografia (Strabone) e Seconda guerra punica ·
Gneo Cornelio Scipione Calvo
Suo padre era Lucio Cornelio Scipione (Lucius Cornelius L.f. Scipio), figlio di Lucio Cornelio Scipione Barbato, censore nel 280 a.C., console nel 276 a.C. Suo fratello minore era Publio Cornelio Scipione, padre del più famoso Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore.
Gneo Cornelio Scipione Calvo e Massinissa · Gneo Cornelio Scipione Calvo e Seconda guerra punica ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
III secolo a.C. e Massinissa · III secolo a.C. e Seconda guerra punica ·
Isole Baleari
Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.
Isole Baleari e Massinissa · Isole Baleari e Seconda guerra punica ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Legione romana e Massinissa · Legione romana e Seconda guerra punica ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Mar Mediterraneo e Massinissa · Mar Mediterraneo e Seconda guerra punica ·
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Marco Porcio Catone e Massinissa · Marco Porcio Catone e Seconda guerra punica ·
Marco Valerio Levino
Levino era probabilmente il nipote di Publio Valerio Levino, console nel 280 a.C.. Fu eletto una prima volta console nel 220 a.C. e una seconda nel 210 a.C..
Marco Valerio Levino e Massinissa · Marco Valerio Levino e Seconda guerra punica ·
Marco Valerio Messalla (console 188 a.C.)
Fu prefetto della flotta in Sicilia nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica, sotto il comando del console Marco Valerio Levino, il quale, una volta rientrato a Roma, affidò il governo della provincia ed il comando dell'esercito al pretore Lucio Cincio Alimento, mentre inviò Valerio Messalla con una parte delle navi in Africa a spiare i preparativi dei Cartaginesi ed a predare quei territori.
Marco Valerio Messalla (console 188 a.C.) e Massinissa · Marco Valerio Messalla (console 188 a.C.) e Seconda guerra punica ·
Massili
I Massili (in greco antico: Μασσύλιοι, Massylioi; in tamazight ⵉⵎⴰⵙⵉⵍⵉⵢⵏ, Imasilien) erano un'antica tribù della parte orientale della Numidia (antica regione dell'Africa nord-occidentale, più o meno corrispondente all'odierna Algeria nord-orientale), che viveva tra il fiume Ampsaga e il dominio della potente Cartagine.
Massili e Massinissa · Massili e Seconda guerra punica ·
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Massinissa e Numidia · Numidia e Seconda guerra punica ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Massinissa e Polibio · Polibio e Seconda guerra punica ·
Praefectus classis
Per Praefectus classis (dal latino Classis.
Massinissa e Praefectus classis · Praefectus classis e Seconda guerra punica ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Massinissa e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Seconda guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Massinissa e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Seconda guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)
Membro eminente della gens Cornelia, Publio era nipote di Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 a.C., e figlio di Lucio Cornelio Scipione, console nel 259 a.C.
Massinissa e Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.) · Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.) e Seconda guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione Emiliano
È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.
Massinissa e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Seconda guerra punica ·
Quinto Fabio Massimo Verrucoso
Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.) e fu dittatore nel 217 a.C..
Massinissa e Quinto Fabio Massimo Verrucoso · Quinto Fabio Massimo Verrucoso e Seconda guerra punica ·
Re di Numidia
La Numidia era un antico regno berbero che occupava i territori del Nordafrica corrispondenti all'incirca all'attuale Algeria. L'esistenza e le vicende di questo regno ci sono documentate dal III secolo a.C. fino al I secolo d.C. Il regno di Numidia fu creato come regno vassallo da Roma alla fine della seconda guerra punica.
Massinissa e Re di Numidia · Re di Numidia e Seconda guerra punica ·
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Massinissa e Reggio Calabria · Reggio Calabria e Seconda guerra punica ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Massinissa e Senato romano · Seconda guerra punica e Senato romano ·
Siface
Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).
Massinissa e Siface · Seconda guerra punica e Siface ·
Sofonisba
Fece molto per mantenere il marito a fianco della patria cartaginese in difficoltà. Fatta prigioniera insieme a lui da Gaio Lelio dopo la sconfitta nella battaglia dei Campi Magni (203 a.C.), Massinissa se ne innamorò e la sposò dopo la sconfitta di Siface.
Massinissa e Sofonisba · Seconda guerra punica e Sofonisba ·
Storia romana (Appiano)
La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.
Massinissa e Storia romana (Appiano) · Seconda guerra punica e Storia romana (Appiano) ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Massinissa e Storie (Polibio) · Seconda guerra punica e Storie (Polibio) ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Massinissa e Strabone · Seconda guerra punica e Strabone ·
Talento (unità di misura)
Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era un'antica unità di misura della massa. Era un peso di riferimento per il commercio, nonché una misura di valore pari alla corrispondente quantità di metallo prezioso.
Massinissa e Talento (unità di misura) · Seconda guerra punica e Talento (unità di misura) ·
Terza guerra punica
La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica romana fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.
Massinissa e Terza guerra punica · Seconda guerra punica e Terza guerra punica ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Massinissa e Tito Livio · Seconda guerra punica e Tito Livio ·
Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia
Il trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia fu stipulato nel 215 a.C. durante la Seconda guerra punica, dopo la battaglia di Canne, tra Annibale, il condottiero cartaginese che sembrava sul punto di conquistare Roma, e Filippo V di Macedonia, che temendo l'espansione romana verso oriente, sperava di poter sfruttare l'indebolimento della repubblica per raggiungere un ruolo dominante tra i regni ellenistici.
Massinissa e Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia · Seconda guerra punica e Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia ·
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Massinissa e Tunisia · Seconda guerra punica e Tunisia ·
Vermina
Figlio di Siface, è menzionato per la prima volta nel 204 a.C., quando con il padre sconfisse Massinissa. Dopo la sconfitta e la cattura del padre, divenne re dei Massesiliani e rimase fedele ai cartaginesi.
Massinissa e Vermina · Seconda guerra punica e Vermina ·
206 a.C.
Nessuna descrizione.
206 a.C. e Massinissa · 206 a.C. e Seconda guerra punica ·
209 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Massinissa e Seconda guerra punica
- Che cosa ha in comune Massinissa e Seconda guerra punica
- Analogie tra Massinissa e Seconda guerra punica
Confronto tra Massinissa e Seconda guerra punica
Massinissa ha 94 relazioni, mentre Seconda guerra punica ha 454. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 10.58% = 58 / (94 + 454).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Massinissa e Seconda guerra punica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: