Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Matajur (montagna) e Natisone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Matajur (montagna) e Natisone

Matajur (montagna) vs. Natisone

Il Matajur (Matajûr in friulano, Monte Re o Baba in dialetto sloveno locale), è una montagna delle Prealpi Giulie alta 1.641 m. Il Natisone (Nadison in friulano, Nediža in dialetto sloveno locale, Nadiža in sloveno) è un importante fiume del Friuli, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo.

Analogie tra Matajur (montagna) e Natisone

Matajur (montagna) e Natisone hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Caporetto, Cividale del Friuli, Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, Friuli-Venezia Giulia, Historia Langobardorum, Isonzo, Italia, Lingua friulana, Lingua slovena in Italia, Olinto Marinelli, Paolo Diacono, Prealpi Giulie, San Pietro al Natisone, Slovenia, Valli del Natisone.

Caporetto

Caporetto (in sloveno Kobarid, in friulano Cjaurêt, in tedesco Karfreit) è un comune sloveno di 4.172 abitanti, situato nella Slovenia occidentale, vicino al confine con l'Italia.

Caporetto e Matajur (montagna) · Caporetto e Natisone · Mostra di più »

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli, o semplicemente Cividale (Cividât in friulano standard, Zividât in friulano centro-orientale, Čedad in sloveno), è un comune italiano di 11157 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Cividale del Friuli e Matajur (montagna) · Cividale del Friuli e Natisone · Mostra di più »

Comunità montana del Torre, Natisone e Collio

La Comunità montana del Torre, Natisone e Collio (Gorska skupnost Ter, Nadiža, Brda in sloveno) era una comunità montana che comprendeva 25 comuni ubicati in provincia di Udine e in provincia di Gorizia.

Comunità montana del Torre, Natisone e Collio e Matajur (montagna) · Comunità montana del Torre, Natisone e Collio e Natisone · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Friuli-Venezia Giulia e Matajur (montagna) · Friuli-Venezia Giulia e Natisone · Mostra di più »

Historia Langobardorum

La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono.

Historia Langobardorum e Matajur (montagna) · Historia Langobardorum e Natisone · Mostra di più »

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano standard, Isuns, Lisuns, Lusinz, Lusins nelle varianti friulane locali, Soča in sloveno, Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume che scorre in parte (per 2/3) nel Goriziano sloveno e in parte (per 1/3) in provincia di Gorizia.

Isonzo e Matajur (montagna) · Isonzo e Natisone · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Matajur (montagna) · Italia e Natisone · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Lingua friulana e Matajur (montagna) · Lingua friulana e Natisone · Mostra di più »

Lingua slovena in Italia

La lingua slovena in Italia viene principalmente parlata da una comunità autoctona residente lungo il confine orientale, la minoranza slovena in Italia.

Lingua slovena in Italia e Matajur (montagna) · Lingua slovena in Italia e Natisone · Mostra di più »

Olinto Marinelli

Figlio di Giovanni Marinelli, è stato considerato un maestro di coetanei, dai suoi contemporanei, e animatore di uomini e istituti pronti a offrire il loro concorso da Biasutti (geografo); subentrò al padre, a soli 26 anni, alla cattedra di geografia di Firenze, che tenne dal 1902 al 1926.

Matajur (montagna) e Olinto Marinelli · Natisone e Olinto Marinelli · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Matajur (montagna) e Paolo Diacono · Natisone e Paolo Diacono · Mostra di più »

Prealpi Giulie

Le Prealpi Giulie sono una sottosezione (in accordo con le definizioni della SOIUSA) delle Alpi e Prealpi Giulie che interessano l'Italia e, marginalmente, la Slovenia.

Matajur (montagna) e Prealpi Giulie · Natisone e Prealpi Giulie · Mostra di più »

San Pietro al Natisone

San Pietro al Natisone (Špiètar nel dialetto locale, San Pieri dai Sclavons in friulano, San Pietro degli Slavi toponimo storico italiano, Špeter Slovenov in sloveno, Sancti Petri Sclavorum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Matajur (montagna) e San Pietro al Natisone · Natisone e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Matajur (montagna) e Slovenia · Natisone e Slovenia · Mostra di più »

Valli del Natisone

Le Valli del Natisone (Benečija o Nediške doline in sloveno,Vals dal Nadison o Sclavanìe in friulano) sono quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo) e collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l'antica Forum Iulii) e la valle dell'Isonzo che compongono un territorio geograficamente omogeneo.

Matajur (montagna) e Valli del Natisone · Natisone e Valli del Natisone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Matajur (montagna) e Natisone

Matajur (montagna) ha 91 relazioni, mentre Natisone ha 50. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 10.64% = 15 / (91 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Matajur (montagna) e Natisone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »