Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Matematica greco-ellenistica e Pierre de Fermat

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Matematica greco-ellenistica e Pierre de Fermat

Matematica greco-ellenistica vs. Pierre de Fermat

Questa voce tratta gli sviluppi della matematica che si sono avuti, all'incirca dal 550 a.C. al V secolo nel mondo culturale che si è sviluppato lungo le coste del Mediterraneo e che è caratterizzato dall'uso della lingua greca. Fu tra i principali matematici della prima metà del XVII secolo e dette importanti contributi allo sviluppo della matematica moderna.

Analogie tra Matematica greco-ellenistica e Pierre de Fermat

Matematica greco-ellenistica e Pierre de Fermat hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Apollonio di Perga, Diofanto di Alessandria, Matematica.

Apollonio di Perga

Fu attivo tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C., ma le scarse testimonianze sulla sua vita rendono impossibile una migliore datazione e date specifiche (come quelle in) devono essere intese solo in senso puramente speculativo.

Apollonio di Perga e Matematica greco-ellenistica · Apollonio di Perga e Pierre de Fermat · Mostra di più »

Diofanto di Alessandria

Della sua vita si sa ben poco.

Diofanto di Alessandria e Matematica greco-ellenistica · Diofanto di Alessandria e Pierre de Fermat · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Matematica e Matematica greco-ellenistica · Matematica e Pierre de Fermat · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Matematica greco-ellenistica e Pierre de Fermat

Matematica greco-ellenistica ha 86 relazioni, mentre Pierre de Fermat ha 68. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.95% = 3 / (86 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Matematica greco-ellenistica e Pierre de Fermat. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »