Analogie tra Materia (filosofia) e Neoplatonismo
Materia (filosofia) e Neoplatonismo hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Anima, Aristotele, Arthur Schopenhauer, Atomo, Bonaventura da Bagnoregio, Cartesio, Cristianesimo, Democrito, Energia, Essere, Filone di Alessandria, Filosofia, Filosofia rinascimentale, Friedrich Schelling, Giordano Bruno, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Immanenza, Inconscio, Individuo, Materialismo, Meccanicismo, Monade, Numenio di Apamea, Ontologia, Ordine dei frati minori, Paganesimo, Platone, Romanticismo, Scala naturae, ..., Sensibilità (sentimento), Sigmund Freud, Sostanza (filosofia), Storia della filosofia. Espandi índice (4 più) »
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Materia (filosofia) · Agostino d'Ippona e Neoplatonismo ·
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Anima e Materia (filosofia) · Anima e Neoplatonismo ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Materia (filosofia) · Aristotele e Neoplatonismo ·
Arthur Schopenhauer
È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.
Arthur Schopenhauer e Materia (filosofia) · Arthur Schopenhauer e Neoplatonismo ·
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Atomo e Materia (filosofia) · Atomo e Neoplatonismo ·
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Bonaventura da Bagnoregio e Materia (filosofia) · Bonaventura da Bagnoregio e Neoplatonismo ·
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Cartesio e Materia (filosofia) · Cartesio e Neoplatonismo ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Materia (filosofia) · Cristianesimo e Neoplatonismo ·
Democrito
Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.
Democrito e Materia (filosofia) · Democrito e Neoplatonismo ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Energia e Materia (filosofia) · Energia e Neoplatonismo ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Essere e Materia (filosofia) · Essere e Neoplatonismo ·
Filone di Alessandria
Si impegnò a risolvere i problemi posti dal rapporto tra lAntico Testamento e la rivelazione in esso contenuta, da un lato, e i risultati dell'indagine filosofica, dall'altro.
Filone di Alessandria e Materia (filosofia) · Filone di Alessandria e Neoplatonismo ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Filosofia e Materia (filosofia) · Filosofia e Neoplatonismo ·
Filosofia rinascimentale
La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.
Filosofia rinascimentale e Materia (filosofia) · Filosofia rinascimentale e Neoplatonismo ·
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Friedrich Schelling e Materia (filosofia) · Friedrich Schelling e Neoplatonismo ·
Giordano Bruno
Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.
Giordano Bruno e Materia (filosofia) · Giordano Bruno e Neoplatonismo ·
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Gottfried Wilhelm von Leibniz e Materia (filosofia) · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Neoplatonismo ·
Immanenza
L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.
Immanenza e Materia (filosofia) · Immanenza e Neoplatonismo ·
Inconscio
Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.
Inconscio e Materia (filosofia) · Inconscio e Neoplatonismo ·
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).
Individuo e Materia (filosofia) · Individuo e Neoplatonismo ·
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Materia (filosofia) e Materialismo · Materialismo e Neoplatonismo ·
Meccanicismo
Il meccanicismo è una concezione filosofica che sostiene la natura esclusivamente corporea di tutti gli enti, assimilati ad un assemblaggio di più parti componibili tra loro, il cui comportamento motorio è ritenuto esclusivamente di tipo meccanico, privo cioè di un fine o di un ordine che non sia quello stabilito da cause unicamente quantitative.
Materia (filosofia) e Meccanicismo · Meccanicismo e Neoplatonismo ·
Monade
La parola monade deriva dal greco μονάς monás (a sua volta derivante da μόνος mónos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.
Materia (filosofia) e Monade · Monade e Neoplatonismo ·
Numenio di Apamea
Le notizie che possediamo sulla sua vita sono scarse e frammentarie. Sappiamo con certezza che nacque ad Apamea, ma possiamo solo formulare delle ipotesi sull'epoca in cui si svolse la sua attività (forse intorno alla seconda metà del II secolo).
Materia (filosofia) e Numenio di Apamea · Neoplatonismo e Numenio di Apamea ·
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Materia (filosofia) e Ontologia · Neoplatonismo e Ontologia ·
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Materia (filosofia) e Ordine dei frati minori · Neoplatonismo e Ordine dei frati minori ·
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Materia (filosofia) e Paganesimo · Neoplatonismo e Paganesimo ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Materia (filosofia) e Platone · Neoplatonismo e Platone ·
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Materia (filosofia) e Romanticismo · Neoplatonismo e Romanticismo ·
Scala naturae
La scala naturae, che letteralmente significa «scala dell'essere», spesso tradotta come «grande catena dell'essere» o «grande catena della vita» è un modello classico dell'ordine del mondo, che affonda le radici nella filosofia di Platone, ripresa poi come concetto cristiano con l'avvento del neoplatonismo di matrice cristiana risalente alla patristica del primo periodo medievale (sant'Agostino).
Materia (filosofia) e Scala naturae · Neoplatonismo e Scala naturae ·
Sensibilità (sentimento)
La sensibilità (dal latino sēnsibilitās) in filosofia, psicologia, letteratura e linguaggio colloquiale è una particolare capacità di provare emozioni, stati d'animo e sentimenti, dovuta a un'intensa ricettività nei confronti dell'ambiente esterno o delle altre persone.
Materia (filosofia) e Sensibilità (sentimento) · Neoplatonismo e Sensibilità (sentimento) ·
Sigmund Freud
Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.
Materia (filosofia) e Sigmund Freud · Neoplatonismo e Sigmund Freud ·
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Materia (filosofia) e Sostanza (filosofia) · Neoplatonismo e Sostanza (filosofia) ·
Storia della filosofia
La storia della filosofia è una disciplina che si occupa dello studio sistematico e critico dell'evoluzione del pensiero filosofico nel corso del tempo.
Materia (filosofia) e Storia della filosofia · Neoplatonismo e Storia della filosofia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Materia (filosofia) e Neoplatonismo
- Che cosa ha in comune Materia (filosofia) e Neoplatonismo
- Analogie tra Materia (filosofia) e Neoplatonismo
Confronto tra Materia (filosofia) e Neoplatonismo
Materia (filosofia) ha 106 relazioni, mentre Neoplatonismo ha 305. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 8.27% = 34 / (106 + 305).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Materia (filosofia) e Neoplatonismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: