Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Materia (fisica) e Raggi gamma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Materia (fisica) e Raggi gamma

Materia (fisica) vs. Raggi gamma

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze. In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Analogie tra Materia (fisica) e Raggi gamma

Materia (fisica) e Raggi gamma hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Acceleratore di particelle, Atomo, Chilogrammo, Cristallo, Densità, Elettrone, Elettronvolt, Energia, Fotone, Meccanica quantistica, Neutrino, Nucleo atomico, Orbitale atomico, Positrone, Protone, Spin.

Acceleratore di particelle

In fisica delle particelle un acceleratore di particelle è una macchina il cui scopo è quello di produrre fasci di ioni o particelle subatomiche, tra le quali elettroni, positroni, protoni, e antiprotoni, con "elevata" energia cinetica.

Acceleratore di particelle e Materia (fisica) · Acceleratore di particelle e Raggi gamma · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Atomo e Materia (fisica) · Atomo e Raggi gamma · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilogrammo e Materia (fisica) · Chilogrammo e Raggi gamma · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Cristallo e Materia (fisica) · Cristallo e Raggi gamma · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Densità e Materia (fisica) · Densità e Raggi gamma · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Elettrone e Materia (fisica) · Elettrone e Raggi gamma · Mostra di più »

Elettronvolt

In fisica l'elettronvolt (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico.

Elettronvolt e Materia (fisica) · Elettronvolt e Raggi gamma · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Energia e Materia (fisica) · Energia e Raggi gamma · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Fotone e Materia (fisica) · Fotone e Raggi gamma · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Materia (fisica) e Meccanica quantistica · Meccanica quantistica e Raggi gamma · Mostra di più »

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla.

Materia (fisica) e Neutrino · Neutrino e Raggi gamma · Mostra di più »

Nucleo atomico

Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Materia (fisica) e Nucleo atomico · Nucleo atomico e Raggi gamma · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Materia (fisica) e Orbitale atomico · Orbitale atomico e Raggi gamma · Mostra di più »

Positrone

Il positrone (detto anche antielettrone o positone) è l'antiparticella dell'elettrone.

Materia (fisica) e Positrone · Positrone e Raggi gamma · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Materia (fisica) e Protone · Protone e Raggi gamma · Mostra di più »

Spin

In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro vorticoso" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle che concorre a definirne lo stato quantico.

Materia (fisica) e Spin · Raggi gamma e Spin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Materia (fisica) e Raggi gamma

Materia (fisica) ha 94 relazioni, mentre Raggi gamma ha 155. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.43% = 16 / (94 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Materia (fisica) e Raggi gamma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »