Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Materiale da costruzione e Roccia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Materiale da costruzione e Roccia

Materiale da costruzione vs. Roccia

I materiali da costruzione sono tutti i materiali, naturali e artificiali, normalmente impiegati nel lavoro per realizzare costruzioni edilizie e opere d'ingegneria civile (strade, ponti, canali, dighe, gallerie). Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.

Analogie tra Materiale da costruzione e Roccia

Materiale da costruzione e Roccia hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Arenaria, Basalto, Calcare, Carbone, Composto organico, Cristallo, Crosta terrestre, Diorite, Ferro, Granito, Legame chimico, Marmo, Metallo, Paleolitico, Petrolio, Porfido, Roccia effusiva, Roccia intrusiva, Roccia magmatica, Roccia metamorfica, Roccia sedimentaria, Silicato, Solido amorfo, Temperatura, Vetro.

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Materiale da costruzione · Acqua e Roccia · Mostra di più »

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Arenaria e Materiale da costruzione · Arenaria e Roccia · Mostra di più »

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Basalto e Materiale da costruzione · Basalto e Roccia · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Calcare e Materiale da costruzione · Calcare e Roccia · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.

Carbone e Materiale da costruzione · Carbone e Roccia · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Composto organico e Materiale da costruzione · Composto organico e Roccia · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).

Cristallo e Materiale da costruzione · Cristallo e Roccia · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Crosta terrestre e Materiale da costruzione · Crosta terrestre e Roccia · Mostra di più »

Diorite

La diorite è una roccia intrusiva intermedia, come composizione chimica e mineralogica, fra la famiglia del granito e quella del gabbro. È principalmente composta da plagioclasio (uno dei più diffusi feldspati, composti essenzialmente di tectosilicati) nella sua forma sodico-calcica (di composizione andesinica o oligoclasica), e da minerali femici accessori (in quantità variabile, ma di solito in quantità subordinate al plagioclasio) quali: anfiboli (orneblenda), biotite e piccole quantità talvolta di pirosseni rombici o monoclini.

Diorite e Materiale da costruzione · Diorite e Roccia · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C. (XII secolo a.C.); solo verso la fine del secolo scorso si è iniziato a sostituirlo per applicazioni meccaniche e solo in parte, con leghe più leggere basate su alluminio e magnesio.

Ferro e Materiale da costruzione · Ferro e Roccia · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.

Granito e Materiale da costruzione · Granito e Roccia · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Legame chimico e Materiale da costruzione · Legame chimico e Roccia · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Marmo e Materiale da costruzione · Marmo e Roccia · Mostra di più »

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Materiale da costruzione e Metallo · Metallo e Roccia · Mostra di più »

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.

Materiale da costruzione e Paleolitico · Paleolitico e Roccia · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Materiale da costruzione e Petrolio · Petrolio e Roccia · Mostra di più »

Porfido

Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi. Genericamente sta ad indicare una qualsiasi roccia magmatica acida a tessitura porfirica con abbondanti fenocristalli (oltre il 25% in volume) e massa di fondo da faneritica a grana finissima a afanitica microcristallina o criptocristallina.

Materiale da costruzione e Porfido · Porfido e Roccia · Mostra di più »

Roccia effusiva

Una roccia ignea effusiva o vulcanica è una roccia magmatica prodotta dalla solidificazione di una lava sulla superficie terrestre, in ambiente subaereo o subacqueo Talvolta per questo tipo di rocce viene usato il termine estrusive dal corrispondente termine in lingua inglese extrusive.

Materiale da costruzione e Roccia effusiva · Roccia e Roccia effusiva · Mostra di più »

Roccia intrusiva

Schema delle intrusioni di rocce ignee e corpi vulcanici: A.

Materiale da costruzione e Roccia intrusiva · Roccia e Roccia intrusiva · Mostra di più »

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Materiale da costruzione e Roccia magmatica · Roccia e Roccia magmatica · Mostra di più »

Roccia metamorfica

Le rocce metamorfiche si formano, all'interno della crosta terrestre, da una serie di trasformazioni mineralogiche e strutturali che interessano rocce di vario tipo, in risposta a un ambiente fisico (pressione litostatica, temperatura, presenza/assenza e composizione dei fluidi) mutato rispetto a quello in cui le rocce si sono originate.

Materiale da costruzione e Roccia metamorfica · Roccia e Roccia metamorfica · Mostra di più »

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie (dal latino sedere, depositarsi) si formano spesso in una serie di strati e sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Materiale da costruzione e Roccia sedimentaria · Roccia e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

Silicato

I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.

Materiale da costruzione e Silicato · Roccia e Silicato · Mostra di più »

Solido amorfo

Un solido amorfo è un solido in cui non c'è ordine a lungo raggio nelle posizioni degli atomi o delle molecole che lo costituiscono. Lo stato amorfo, in qualche modo intermedio tra il solido e il liquido, è relativamente poco frequente in natura: la maggior parte dei solidi è di natura cristallina e le molecole di cui essi si compongono sono disposte con un ordine a lungo raggio che definisce un reticolo cristallino.

Materiale da costruzione e Solido amorfo · Roccia e Solido amorfo · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Materiale da costruzione e Temperatura · Roccia e Temperatura · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.

Materiale da costruzione e Vetro · Roccia e Vetro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Materiale da costruzione e Roccia

Materiale da costruzione ha 290 relazioni, mentre Roccia ha 96. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 6.74% = 26 / (290 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Materiale da costruzione e Roccia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: