Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Matilde di Boulogne e Matilde di Fiandra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Matilde di Boulogne e Matilde di Fiandra

Matilde di Boulogne vs. Matilde di Fiandra

Secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. Matilde, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia secondogenita di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I (come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio e di Costanza d'Arles.

Analogie tra Matilde di Boulogne e Matilde di Fiandra

Matilde di Boulogne e Matilde di Fiandra hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Malmesbury, Adele d'Inghilterra, Consorti dei sovrani d'Inghilterra, Conti di Blois, Cronaca (genere letterario), Ducato di Normandia, Enrico I d'Inghilterra, Guglielmo di Jumièges, Guglielmo di Malmesbury, Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo II d'Inghilterra, Imperatori del Sacro Romano Impero, Inghilterra, Inglesi, Kent, Matilde di Fiandra, Matilde di Scozia, Monachesimo, Normandia, Normanni, Orderico Vitale, Ordine di San Benedetto, Prima crociata, Regno del Wessex, Roberto II di Normandia, Sovrani britannici, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Stefano II di Blois, Wiltshire.

Abbazia di Malmesbury

L' Abbazia di Malmesbury, a Malmesbury nello Wiltshire, fu fondata come monastero benedettino intorno al 676 dal letterato e poeta Aldelmo di Malmesbury, un nipote del re Ine del Wessex.

Abbazia di Malmesbury e Matilde di Boulogne · Abbazia di Malmesbury e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Adele d'Inghilterra

Sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Adele d'Inghilterra e Matilde di Boulogne · Adele d'Inghilterra e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Inghilterra

Segue un elenco delle mogli e dei mariti dei re e delle regine d'Inghilterra dal 927, anno in cui il re anglosassone Atelstano fu proclamato per la prima volta re d'Inghilterra, all'Atto di Unione (1707).

Consorti dei sovrani d'Inghilterra e Matilde di Boulogne · Consorti dei sovrani d'Inghilterra e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Conti di Blois

I Conti di Blois dall'834 IX secolo al 1391 furono i seguenti.

Conti di Blois e Matilde di Boulogne · Conti di Blois e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Cronaca (genere letterario) e Matilde di Boulogne · Cronaca (genere letterario) e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Ducato di Normandia e Matilde di Boulogne · Ducato di Normandia e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Enrico I d'Inghilterra e Matilde di Boulogne · Enrico I d'Inghilterra e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Guglielmo di Jumièges

Contemporaneo degli eventi del 1066, fu uno dei primi scrittori a cimentarsi con il soggetto della Conquista normanna dell'Inghilterra.

Guglielmo di Jumièges e Matilde di Boulogne · Guglielmo di Jumièges e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Guglielmo di Malmesbury

Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.

Guglielmo di Malmesbury e Matilde di Boulogne · Guglielmo di Malmesbury e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Guglielmo I d'Inghilterra e Matilde di Boulogne · Guglielmo I d'Inghilterra e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Guglielmo II d'Inghilterra

Benché Guglielmo fosse un soldato efficace, fu un governante crudele e poco amato dai sudditi; secondo la Cronaca anglosassone, egli fu "odiato da quasi tutta la sua gente".

Guglielmo II d'Inghilterra e Matilde di Boulogne · Guglielmo II d'Inghilterra e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Imperatori del Sacro Romano Impero e Matilde di Boulogne · Imperatori del Sacro Romano Impero e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Matilde di Boulogne · Inghilterra e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Inglesi

Gli Inglesi (in lingua inglese: English) sono un gruppo etnico di lingua germanica localizzato prevalentemente in Inghilterra.

Inglesi e Matilde di Boulogne · Inglesi e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Kent

Il Kent (pronuncia), in latino Cantium (tardo latino: Canthia), è una contea dell'Inghilterra, a sud-est di Londra; il capoluogo è Canterbury.

Kent e Matilde di Boulogne · Kent e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Matilde di Fiandra

Matilde, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia secondogenita di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I (come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio e di Costanza d'Arles.

Matilde di Boulogne e Matilde di Fiandra · Matilde di Fiandra e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Matilde di Scozia

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Matilde di Boulogne e Matilde di Scozia · Matilde di Fiandra e Matilde di Scozia · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Matilde di Boulogne e Monachesimo · Matilde di Fiandra e Monachesimo · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Matilde di Boulogne e Normandia · Matilde di Fiandra e Normandia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Matilde di Boulogne e Normanni · Matilde di Fiandra e Normanni · Mostra di più »

Orderico Vitale

Nacque in Inghilterra da padre francese (Odelarius, originario di Orléans) e madre inglese.

Matilde di Boulogne e Orderico Vitale · Matilde di Fiandra e Orderico Vitale · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Matilde di Boulogne e Ordine di San Benedetto · Matilde di Fiandra e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Matilde di Boulogne e Prima crociata · Matilde di Fiandra e Prima crociata · Mostra di più »

Regno del Wessex

Il Wessex fu uno dei sette regni anglosassoni che precedettero il regno d'Inghilterra.

Matilde di Boulogne e Regno del Wessex · Matilde di Fiandra e Regno del Wessex · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cortacoscia" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrivono di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Matilde di Boulogne e Roberto II di Normandia · Matilde di Fiandra e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Matilde di Boulogne e Sovrani britannici · Matilde di Fiandra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Matilde di Boulogne e Sovrani d'Inghilterra · Matilde di Fiandra e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Matilde di Boulogne e Sovrani di Francia · Matilde di Fiandra e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Stefano II di Blois

Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio, Ugo sotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.

Matilde di Boulogne e Stefano II di Blois · Matilde di Fiandra e Stefano II di Blois · Mostra di più »

Wiltshire

Il Wiltshire (pronuncia o, in passato, abbreviato Wilts) è una contea dell'Inghilterra sud-occidentale.

Matilde di Boulogne e Wiltshire · Matilde di Fiandra e Wiltshire · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Matilde di Boulogne e Matilde di Fiandra

Matilde di Boulogne ha 147 relazioni, mentre Matilde di Fiandra ha 145. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 10.27% = 30 / (147 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Matilde di Boulogne e Matilde di Fiandra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »