Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Matino e Taviano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Matino e Taviano

Matino vs. Taviano

Matino (pronunciare Matìno) è un comune italiano di 11.470 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Taviano (Tajanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 12.314 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Analogie tra Matino e Taviano

Matino e Taviano hanno 56 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Alezio, Autunno, Bisanzio, Casarano, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Clima mediterraneo, Comune (Italia), Dialetto salentino, Diocesi di Nardò-Gallipoli, Estate, Ferrovie del Sud Est, Francia, Gallipoli, Grado giorno, Inverno, Lecce, Lista civica, Livello del mare, Longobardi, Madonna del Rosario, Magna Grecia, Mar Ionio, Marchese, Marocco, Melissano, Messapi, Neolitico, Normanni, ..., Patata novella sieglinde di Galatina, Pietro apostolo, Precipitazione (meteorologia), Primavera, Provincia di Lecce, Puglia, Romania, Salento, Santa Maria di Leuca, Scuola dell'infanzia, Scuola secondaria di primo grado in Italia, Serre salentine, Spagna, Stazione ferroviaria, Storia romana, Strada statale 101 Salentina di Gallipoli, Strada statale 274 Salentina Meridionale, Tancredi di Sicilia, Temperatura, Terra d'Otranto, Titolo di città in Italia, Transetto, Ugento, XVII secolo, XX secolo, Zona climatica. Espandi índice (26 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Matino · Albania e Taviano · Mostra di più »

Alezio

Alezio (Alytia in greco e messapico, Aletium in latino; fino al 1873 chiamata Villapicciotti) è un comune italiano di 5 695 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Alezio e Matino · Alezio e Taviano · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Autunno e Matino · Autunno e Taviano · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bisanzio e Matino · Bisanzio e Taviano · Mostra di più »

Casarano

Casarano (Casaranu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Casarano e Matino · Casarano e Taviano · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Classificazione climatica dei comuni italiani e Matino · Classificazione climatica dei comuni italiani e Taviano · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Classificazione sismica dell'Italia e Matino · Classificazione sismica dell'Italia e Taviano · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Clima mediterraneo e Matino · Clima mediterraneo e Taviano · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Matino · Comune (Italia) e Taviano · Mostra di più »

Dialetto salentino

Il dialetto salentino (salentinu) è un dialetto della lingua siciliana parlato nel Salento, in Puglia.

Dialetto salentino e Matino · Dialetto salentino e Taviano · Mostra di più »

Diocesi di Nardò-Gallipoli

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Matino · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Taviano · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Estate e Matino · Estate e Taviano · Mostra di più »

Ferrovie del Sud Est

Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici, nota anche come Ferrovie del Sud Est (FSE), è una società a responsabilità limitata operante nel campo dei trasporti ferroviari e automobilistici il cui socio unico è il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Ferrovie del Sud Est e Matino · Ferrovie del Sud Est e Taviano · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Matino · Francia e Taviano · Mostra di più »

Gallipoli

Gallìpoli (AFI:, Καḍḍίπουλη, traslitterato Caḍḍìpuli o Caddrìpuli in dialetto gallipolino e in greco-salentino), conosciuta come Perla dello Ionio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Gallipoli e Matino · Gallipoli e Taviano · Mostra di più »

Grado giorno

Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.

Grado giorno e Matino · Grado giorno e Taviano · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Inverno e Matino · Inverno e Taviano · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Lecce e Matino · Lecce e Taviano · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Lista civica e Matino · Lista civica e Taviano · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Matino · Livello del mare e Taviano · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Matino · Longobardi e Taviano · Mostra di più »

Madonna del Rosario

La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.

Madonna del Rosario e Matino · Madonna del Rosario e Taviano · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Magna Grecia e Matino · Magna Grecia e Taviano · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Mar Ionio e Matino · Mar Ionio e Taviano · Mostra di più »

Marchese

Marchese è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di duca e superiore al titolo di conte.

Marchese e Matino · Marchese e Taviano · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Marocco e Matino · Marocco e Taviano · Mostra di più »

Melissano

Melissano (Milissanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 7.125 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Matino e Melissano · Melissano e Taviano · Mostra di più »

Messapi

I Messapi furono un'antica popolazione illirica stanziatasi nella Messapia, in un territorio corrispondente alla Murgia meridionale e al Salento (province di Lecce, di Brindisi e parte della provincia di Taranto).

Matino e Messapi · Messapi e Taviano · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Matino e Neolitico · Neolitico e Taviano · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Matino e Normanni · Normanni e Taviano · Mostra di più »

Patata novella sieglinde di Galatina

La patata novella sieglinde di Galatina è una varietà di patata, coltivata principalmente sulle coste pugliesi dello Ionio e nel Salento.

Matino e Patata novella sieglinde di Galatina · Patata novella sieglinde di Galatina e Taviano · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Matino e Pietro apostolo · Pietro apostolo e Taviano · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Matino e Precipitazione (meteorologia) · Precipitazione (meteorologia) e Taviano · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Matino e Primavera · Primavera e Taviano · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Matino e Provincia di Lecce · Provincia di Lecce e Taviano · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Matino e Puglia · Puglia e Taviano · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Matino e Romania · Romania e Taviano · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Matino e Salento · Salento e Taviano · Mostra di più »

Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca (Lèviche in dialetto salentino, Λευκά in greco) è una frazione di 1.263 abitanti del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce.

Matino e Santa Maria di Leuca · Santa Maria di Leuca e Taviano · Mostra di più »

Scuola dell'infanzia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola dell'infanzia (precedentemente denominata scuola materna, termine ancora comunemente in uso) è il percorso pre-scolastico, che si rivolge ai bambini dai 3 ai 5 anni d'età sulla base di un preciso e adattato progetto educativo.

Matino e Scuola dell'infanzia · Scuola dell'infanzia e Taviano · Mostra di più »

Scuola secondaria di primo grado in Italia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola secondaria di primo grado, comunemente detta scuola media o, più raramente, scuola media inferiore, rappresenta il primo livello del secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Matino e Scuola secondaria di primo grado in Italia · Scuola secondaria di primo grado in Italia e Taviano · Mostra di più »

Serre salentine

Zone geografiche della penisola salentina Collina da "Rùsia" in territorio di Corsano Serra di Supersano Le Serre Salentine sono delle elevazioni collinari del Basso Salento in Provincia di Lecce che si trovano a sud della linea ideale che congiunge, grossomodo, Gallipoli e Otranto.

Matino e Serre salentine · Serre salentine e Taviano · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Matino e Spagna · Spagna e Taviano · Mostra di più »

Stazione ferroviaria

Nella tecnica e nell'esercizio delle ferrovie una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci.

Matino e Stazione ferroviaria · Stazione ferroviaria e Taviano · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Matino e Storia romana · Storia romana e Taviano · Mostra di più »

Strada statale 101 Salentina di Gallipoli

La strada statale 101 Salentina di Gallipoli (SS 101), già strada nazionale 95, è una strada statale italiana, che collega Lecce a Gallipoli.

Matino e Strada statale 101 Salentina di Gallipoli · Strada statale 101 Salentina di Gallipoli e Taviano · Mostra di più »

Strada statale 274 Salentina Meridionale

La strada statale 274 Salentina Meridionale (SS 274), una volta nota come Salentina di Patù, è una strada statale italiana che collega Gallipoli con l'estremità meridionale del Salento.

Matino e Strada statale 274 Salentina Meridionale · Strada statale 274 Salentina Meridionale e Taviano · Mostra di più »

Tancredi di Sicilia

Tancredi, figlio naturale di Ruggero III di Puglia (il figlio maggiore di Ruggero II di Sicilia) e di Emma dei conti di Lecce (figlia di Accardo II), divenne conte di Lecce nel 1149.

Matino e Tancredi di Sicilia · Tancredi di Sicilia e Taviano · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Matino e Temperatura · Taviano e Temperatura · Mostra di più »

Terra d'Otranto

La Terra d'Otranto è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, nonché un'antica circoscrizione amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle due Sicilie.

Matino e Terra d'Otranto · Taviano e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Matino e Titolo di città in Italia · Taviano e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Matino e Transetto · Taviano e Transetto · Mostra di più »

Ugento

Ugento (IPA:, Ušèntu in dialetto salentino) è comune italiano di 12.327 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Matino e Ugento · Taviano e Ugento · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Matino e XVII secolo · Taviano e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Matino e XX secolo · Taviano e XX secolo · Mostra di più »

Zona climatica

Una zona climatica è una fascia della Terra, nella quale si trova un determinato tipo di clima.

Matino e Zona climatica · Taviano e Zona climatica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Matino e Taviano

Matino ha 190 relazioni, mentre Taviano ha 167. Come hanno in comune 56, l'indice di Jaccard è 15.69% = 56 / (190 + 167).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Matino e Taviano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »