Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Matrice di Fock e Meccanica quantistica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Matrice di Fock e Meccanica quantistica

Matrice di Fock vs. Meccanica quantistica

La matrice di Fock è una approssimazione matriciale utilizzata per descrivere un operatore energetico di un singolo elettrone di un dato sistema quantistico caratterizzato da un determinato insieme di autovalori. La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Analogie tra Matrice di Fock e Meccanica quantistica

Matrice di Fock e Meccanica quantistica hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Atomo, Autovettore e autovalore, Chimica computazionale, Elettrone, Funzione d'onda, Matrice, Molecola, Orbitale atomico.

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Atomo e Matrice di Fock · Atomo e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Autovettore e autovalore

In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per un numero (reale o complesso) detto autovalore.

Autovettore e autovalore e Matrice di Fock · Autovettore e autovalore e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Chimica computazionale

La chimica computazionale è quella branca della chimica teorica che si occupa dello sviluppo di modelli matematici, basati sia sulla meccanica classica sia sulla meccanica quantistica, in grado di simulare sistemi chimici, con lo scopo di calcolarne le grandezze fisiche caratteristiche e prevederne le proprietà chimiche.

Chimica computazionale e Matrice di Fock · Chimica computazionale e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Elettrone e Matrice di Fock · Elettrone e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Funzione d'onda

In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico.

Funzione d'onda e Matrice di Fock · Funzione d'onda e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Matrice

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi.

Matrice e Matrice di Fock · Matrice e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Matrice di Fock e Molecola · Meccanica quantistica e Molecola · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Matrice di Fock e Orbitale atomico · Meccanica quantistica e Orbitale atomico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Matrice di Fock e Meccanica quantistica

Matrice di Fock ha 15 relazioni, mentre Meccanica quantistica ha 217. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.45% = 8 / (15 + 217).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Matrice di Fock e Meccanica quantistica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »