Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Matrimoni di Susa e Rossane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Matrimoni di Susa e Rossane

Matrimoni di Susa vs. Rossane

I matrimoni di Susa furono una serie di matrimoni celebrati nell'antica città persiana di Susa nella primavera del 324 a.C. in cinque giorni consecutivi, con i quali un'ottantina di alti ufficiali di Alessandro Magno sposarono altrettante giovani donne appartenenti alla nobiltà dei paesi conquistati dal condottiero macedone, il quale, poligamo come il padre, sposò in quell'occasione le sue seconda e terza moglie. Di Rossane non è nota la data di nascita, sebbene collocabile intorno al 347 a.C. - 343 a.C. Era una principessa persiana - battriana, figlia del satrapo Oxiartes (in persiano "Vakhshunvarta").

Analogie tra Matrimoni di Susa e Rossane

Matrimoni di Susa e Rossane hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Artaserse III di Persia, Battria, Dario III di Persia, Efestione, Nearco (condottiero), Ossiarte, Perdicca, Plutarco, Quinto Curzio Rufo, Spitamene, Statira II, 324 a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Matrimoni di Susa · Alessandro Magno e Rossane · Mostra di più »

Artaserse III di Persia

Egli succedette, nel 358 a.C., al padre Artaserse II, che morì all'età di novantaquattro anni, ed ebbe come successore suo figlio Arsete (noto come Artaserse IV).

Artaserse III di Persia e Matrimoni di Susa · Artaserse III di Persia e Rossane · Mostra di più »

Battria

Mappa della ''Bactriana'' Battria (detta anche Battriana o Bactriana) fu il nome in greco antico di un territorio situato tra l'Hindu Kush (l'antico Caucasus Indicus) e l'Oxus (ora Amu Darya).

Battria e Matrimoni di Susa · Battria e Rossane · Mostra di più »

Dario III di Persia

Nel 338 a.C. il re di Persia Artaserse III cadde vittima di una congiura, ordita dal suo consigliere Bagoas.

Dario III di Persia e Matrimoni di Susa · Dario III di Persia e Rossane · Mostra di più »

Efestione

La sua carriera militare fu di notevole rilievo: membro e poi capo della guardia del corpo d'onore (i sette somatofylakes) di Alessandro Magno, egli passò in seguito al comando della cavalleria degli eteri e gli furono affidati molti altri compiti di primissimo piano durante tutto il decennio della campagna asiatica di Alessandro, ivi comprese (e certamente non meno importanti) missioni diplomatiche, opere di attraversamento di grandi fiumi, assedi e fondazione di nuovi insediamenti abitativi.

Efestione e Matrimoni di Susa · Efestione e Rossane · Mostra di più »

Nearco (condottiero)

Nacque a Creta, probabilmente poco prima del 356 a.C. (secondo alcune fonti, egli era di qualche anno più anziano di Alessandro) e combatté in tutte le campagne organizzate da Alessandro Magno, re di Macedonia.

Matrimoni di Susa e Nearco (condottiero) · Nearco (condottiero) e Rossane · Mostra di più »

Ossiarte

Ѐ menzionato da Arriano come uno dei comandanti che accompagnarono Besso nella sua ritirata lungo il fiume Oxus del 329 a.C. verso la Sogdiana, dopo la sconfitta di Dario III nella Battaglia di Gaugamela contro Alessandro Magno.

Matrimoni di Susa e Ossiarte · Ossiarte e Rossane · Mostra di più »

Perdicca

Perdicca, secondo quanto riferisce Diodoro, insieme ad Attalo e a Leonnato, inseguì e uccise Pausania di Orestide, l'assassino di Filippo II.

Matrimoni di Susa e Perdicca · Perdicca e Rossane · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Matrimoni di Susa e Plutarco · Plutarco e Rossane · Mostra di più »

Quinto Curzio Rufo

Fu l'autore delle celebri Historiae Alexandri Magni Macedonis (Storie di Alessandro Magno il Macedone), divise in dieci libri, giunte mutile dei primi due.

Matrimoni di Susa e Quinto Curzio Rufo · Quinto Curzio Rufo e Rossane · Mostra di più »

Spitamene

Condottiero dotato di un'ottima dote strategica e di una certa genialità nel prevedere il comportamento del nemico, comprese che Alessandro non evrebbe mai abbandonato la Sogdiana appena conquistata e decise così di riportare la guerra in Battria conducendo lì le sue truppe.

Matrimoni di Susa e Spitamene · Rossane e Spitamene · Mostra di più »

Statira II

È stata la seconda moglie di Alessandro Magno.

Matrimoni di Susa e Statira II · Rossane e Statira II · Mostra di più »

324 a.C.

Nessuna descrizione.

324 a.C. e Matrimoni di Susa · 324 a.C. e Rossane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Matrimoni di Susa e Rossane

Matrimoni di Susa ha 46 relazioni, mentre Rossane ha 76. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 10.66% = 13 / (46 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Matrimoni di Susa e Rossane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »