Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Matteo Manuguerra e Wiener Staatsoper

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Matteo Manuguerra e Wiener Staatsoper

Matteo Manuguerra vs. Wiener Staatsoper

Iniziò a studiare canto all'età di 35 anni da un tenore italiano a Buenos Aires. La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Analogie tra Matteo Manuguerra e Wiener Staatsoper

Matteo Manuguerra e Wiener Staatsoper hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Carmen (opera), Elena Obrazcova, Il trovatore, José Carreras, Katia Ricciarelli, Nicolaj Ghiaurov, Rajna Kabaivanska, Riccardo Muti, Tosca (opera), Werther (opera).

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Matteo Manuguerra · Aida e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Matteo Manuguerra · Carmen (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Elena Obrazcova

Da bambina visse a Leningrado durante il lungo assedio nel corso della seconda guerra mondiale.

Elena Obrazcova e Matteo Manuguerra · Elena Obrazcova e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e Matteo Manuguerra · Il trovatore e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti dei Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

José Carreras e Matteo Manuguerra · José Carreras e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre, abbandonata dal marito arruolatosi come volontario nella campagna di Russia, fu costretta a crescere da sola le tre figlie.

Katia Ricciarelli e Matteo Manuguerra · Katia Ricciarelli e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Matteo Manuguerra e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Matteo Manuguerra e Rajna Kabaivanska · Rajna Kabaivanska e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Matteo Manuguerra e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Matteo Manuguerra e Tosca (opera) · Tosca (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Werther (opera)

Werther è un dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet su libretto in francese di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, tratto dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe.

Matteo Manuguerra e Werther (opera) · Werther (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Matteo Manuguerra e Wiener Staatsoper

Matteo Manuguerra ha 59 relazioni, mentre Wiener Staatsoper ha 183. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.55% = 11 / (59 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Matteo Manuguerra e Wiener Staatsoper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »