Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Maurizio Pollini e Riccardo Muti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maurizio Pollini e Riccardo Muti

Maurizio Pollini vs. Riccardo Muti

Figlio dell'architetto razionalista Gino Pollini e della musicista Renata Melotti (sorella dello scultore Fausto Melotti), ha iniziato lo studio del pianoforte con Carlo Lonati, e ha proseguito gli studi fra i 13 e i 18 anni con Carlo Vidusso. Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Analogie tra Maurizio Pollini e Riccardo Muti

Maurizio Pollini e Riccardo Muti hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Berliner Philharmoniker, Brescia, Claudio Abbado, Festival di Salisburgo, Franz Schubert, Gioachino Rossini, Grammy Award, Gran Teatro La Fenice, Herbert von Karajan, La donna del lago, Ludwig van Beethoven, Maggio Musicale Fiorentino, Milano, Orchestra del Teatro alla Scala, Salisburgo, Salvatore Sciarrino, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Teatro alla Scala, Teatro comunale (Firenze), Venezia, Wiener Philharmoniker, Wolfgang Amadeus Mozart.

Berliner Philharmoniker

I Berliner Philharmoniker (nome ufficiale prima del 2002 Berliner Philharmonisches Orchester, cioè Orchestra filarmonica di Berlino) sono una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.

Berliner Philharmoniker e Maurizio Pollini · Berliner Philharmoniker e Riccardo Muti · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Maurizio Pollini · Brescia e Riccardo Muti · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e Maurizio Pollini · Claudio Abbado e Riccardo Muti · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Festival di Salisburgo e Maurizio Pollini · Festival di Salisburgo e Riccardo Muti · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Franz Schubert e Maurizio Pollini · Franz Schubert e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Maurizio Pollini · Gioachino Rossini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Grammy Award

Il Premio Grammy, o Grammy Award, è un premio tra i più importanti degli Stati Uniti.

Grammy Award e Maurizio Pollini · Grammy Award e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e Maurizio Pollini · Gran Teatro La Fenice e Riccardo Muti · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Maurizio Pollini · Herbert von Karajan e Riccardo Muti · Mostra di più »

La donna del lago

La donna del lago è un'opera lirica di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola.

La donna del lago e Maurizio Pollini · La donna del lago e Riccardo Muti · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Ludwig van Beethoven e Maurizio Pollini · Ludwig van Beethoven e Riccardo Muti · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata a Firenze.

Maggio Musicale Fiorentino e Maurizio Pollini · Maggio Musicale Fiorentino e Riccardo Muti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Maurizio Pollini e Milano · Milano e Riccardo Muti · Mostra di più »

Orchestra del Teatro alla Scala

L'Orchestra del Teatro alla Scala è l'orchestra dell'omonimo teatro di Milano, nata nel 1778.

Maurizio Pollini e Orchestra del Teatro alla Scala · Orchestra del Teatro alla Scala e Riccardo Muti · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Maurizio Pollini e Salisburgo · Riccardo Muti e Salisburgo · Mostra di più »

Salvatore Sciarrino

Autodidatta (benché formatosi privatamente, per qualche tempo, con Turi Belfiore e Antonino Titone), Salvatore Sciarrino ha iniziato a comporre dodicenne, tenendo il primo concerto pubblico nel 1962.

Maurizio Pollini e Salvatore Sciarrino · Riccardo Muti e Salvatore Sciarrino · Mostra di più »

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Nacque a Soncovka (nell'attuale Ucraina) il 23 aprile (per il calendario giuliano l'11 aprile) 1891 da una famiglia russa relativamente benestante che lo introdusse fin da bambino allo studio della musica, in particolare del pianoforte.

Maurizio Pollini e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Riccardo Muti e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Maurizio Pollini e Teatro alla Scala · Riccardo Muti e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Maurizio Pollini e Teatro comunale (Firenze) · Riccardo Muti e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Maurizio Pollini e Venezia · Riccardo Muti e Venezia · Mostra di più »

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Maurizio Pollini e Wiener Philharmoniker · Riccardo Muti e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Maurizio Pollini e Wolfgang Amadeus Mozart · Riccardo Muti e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maurizio Pollini e Riccardo Muti

Maurizio Pollini ha 150 relazioni, mentre Riccardo Muti ha 329. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.59% = 22 / (150 + 329).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maurizio Pollini e Riccardo Muti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »