Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mauro Pagani e Negramaro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mauro Pagani e Negramaro

Mauro Pagani vs. Negramaro

Musicista polistrumentista affermato anche come produttore, ha fatto parte della Premiata Forneria Marconi nel ruolo di flautista, violinista e cantante, e ha collaborato con molti altri autori e musicisti italiani, fra cui (su tutti) Fabrizio De André, ma anche Gianna Nannini, Timoria, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Massimo Ranieri, Luciano Ligabue e al Concerto del Primo Maggio 2009 con Caparezza. I Negramaro (graficamente negramaro) sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi nel 2001.

Analogie tra Mauro Pagani e Negramaro

Mauro Pagani e Negramaro hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Canto, Chitarra, Colonna sonora, Concerto del Primo Maggio, Festival di Sanremo, Giuliano Sangiorgi, Jovanotti, Milano, Muse (gruppo musicale), Pianoforte.

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e Mauro Pagani · Canto e Negramaro · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Chitarra e Mauro Pagani · Chitarra e Negramaro · Mostra di più »

Colonna sonora

La colonna sonora è il suono di un'opera composta da immagini e da suoni (ad esempio un film, un telefilm, un videogioco, ecc.) considerati come dei contenuti, cioè l'insieme della voce, della musica e dei rumori (il suono di un'opera composta da immagini e da suono considerato invece negli aspetti tecnici è il sonoro).

Colonna sonora e Mauro Pagani · Colonna sonora e Negramaro · Mostra di più »

Concerto del Primo Maggio

Il Concerto del Primo Maggio è un festival musicale che, a partire dal 1990, viene organizzato annualmente il giorno della Festa dei lavoratori a Roma in piazza San Giovanni in Laterano (piazza antistante l'omonima Basilica) dai tre sindacati confederati italiani: CGIL, CISL e UIL.

Concerto del Primo Maggio e Mauro Pagani · Concerto del Primo Maggio e Negramaro · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Festival di Sanremo e Mauro Pagani · Festival di Sanremo e Negramaro · Mostra di più »

Giuliano Sangiorgi

Nasce il 24 gennaio 1979 a Nardò, figlio di Gianfranco (scomparso a gennaio 2013) ma ha sempre vissuto a Copertino.

Giuliano Sangiorgi e Mauro Pagani · Giuliano Sangiorgi e Negramaro · Mostra di più »

Jovanotti

Diventa famoso alla fine degli anni ottanta, lanciato da Claudio Cecchetto.

Jovanotti e Mauro Pagani · Jovanotti e Negramaro · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Mauro Pagani e Milano · Milano e Negramaro · Mostra di più »

Muse (gruppo musicale)

I Muse (IPA: in inglese) sono un gruppo musicale rock alternativo britannico formatosi nel 1992 a Teignmouth, nel Devon.

Mauro Pagani e Muse (gruppo musicale) · Muse (gruppo musicale) e Negramaro · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Mauro Pagani e Pianoforte · Negramaro e Pianoforte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mauro Pagani e Negramaro

Mauro Pagani ha 155 relazioni, mentre Negramaro ha 135. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.45% = 10 / (155 + 135).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mauro Pagani e Negramaro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »