Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Maurício Gugelmin e Williams F1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maurício Gugelmin e Williams F1

Maurício Gugelmin vs. Williams F1

Gugelmin esordì nei kart ove vinse il campionato brasiliano nel 1980. La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Analogie tra Maurício Gugelmin e Williams F1

Maurício Gugelmin e Williams F1 hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Adrian Newey, Campionato mondiale di Formula 1 1988, Campionato mondiale di Formula 1 1989, Campionato mondiale di Formula 1 1991, Campionato mondiale di Formula 1 1992, Champ Car, Formula 1, Giro più veloce, Jordan Grand Prix, March Engineering, Team Lotus.

Adrian Newey

Newey ha lavorato sia in Formula Uno che in Formula Indy come ingegnere di pista, aerodinamico, progettista e direttore tecnico, e ha raccolto successi in entrambe le categorie.

Adrian Newey e Maurício Gugelmin · Adrian Newey e Williams F1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1988

La stagione 1988 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 39ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Ayrton Senna (90 punti), e la 30ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla McLaren (199 punti).

Campionato mondiale di Formula 1 1988 e Maurício Gugelmin · Campionato mondiale di Formula 1 1988 e Williams F1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1989

La stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentaduesima ad assegnare quello Costruttori; il primo fu vinto dal francese Alain Prost, campione del mondo per la terza volta in carriera, mentre il secondo fu conquistato dalla McLaren.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Maurício Gugelmin · Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Williams F1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1991

La stagione 1991 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la 42ª nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la 33ª ad assegnare quello Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Maurício Gugelmin · Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Williams F1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1992

Il campionato mondiale di Formula 1 1992 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 43ª stagione ad assegnare il campionato piloti e la 34ª stagione ad assegnare il campionato costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1992 e Maurício Gugelmin · Campionato mondiale di Formula 1 1992 e Williams F1 · Mostra di più »

Champ Car

Champ Car era il nome della serie automobilistica precedentemente nota come CART (acronimo di Championship Auto Racing Teams) e fino al 1996 tale campionato era spesso associato al marchio IndyCar (concesso in uso dall'Indianapolis Motor Speedway).

Champ Car e Maurício Gugelmin · Champ Car e Williams F1 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Maurício Gugelmin · Formula 1 e Williams F1 · Mostra di più »

Giro più veloce

Nell'automobilismo e nel motociclismo, il giro più veloce (in inglese fastest lap) è la percorrenza, in gara, di un giro della pista nel tempo più rapido.

Giro più veloce e Maurício Gugelmin · Giro più veloce e Williams F1 · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

Jordan Grand Prix è stato un team di Formula 1 (In Formula 1 dal 1991 al 2005) vincitore di 4 Gran Premi, fondato da Eddie Jordan negli anni 1980, dopo aver gareggiato in Formula 3 e Formula 3000.

Jordan Grand Prix e Maurício Gugelmin · Jordan Grand Prix e Williams F1 · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

March Engineering e Maurício Gugelmin · March Engineering e Williams F1 · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Maurício Gugelmin e Team Lotus · Team Lotus e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maurício Gugelmin e Williams F1

Maurício Gugelmin ha 29 relazioni, mentre Williams F1 ha 401. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.56% = 11 / (29 + 401).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maurício Gugelmin e Williams F1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »