Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Max Lorenz (cantante) e Rienzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Max Lorenz (cantante) e Rienzi

Max Lorenz (cantante) vs. Rienzi

Debuttò nel 1926 alla Semperoper di Dresda, e approdò al Festival di Bayreuth nel 1930. Dal 1931 al 1934 si esibì alla Metropolitan Opera di New York e alla Staatsoper di Vienna. Rienzi, l'ultimo dei tribuni (Rienzi, der Letzte der Tribunen) è il titolo della terza opera di Richard Wagner, composta fra il 1837 e il 1840, ispirata all'omonimo romanzo di Edward Bulwer-Lytton.

Analogie tra Max Lorenz (cantante) e Rienzi

Max Lorenz (cantante) e Rienzi hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Carl Maria von Weber, Dresda, Germania, Il franco cacciatore, L'anello del Nibelungo, L'olandese volante (opera), Lohengrin (opera), Ludwig van Beethoven, Opera, Parsifal (opera), Richard Wagner, Semperoper, Tannhäuser (opera), Tenore, Tristano e Isotta (opera).

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Aida e Max Lorenz (cantante) · Aida e Rienzi · Mostra di più »

Carl Maria von Weber

La musica di von Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania. Compose anche molti lavori per clarinetto, in cui introdusse varie innovazioni.

Carl Maria von Weber e Max Lorenz (cantante) · Carl Maria von Weber e Rienzi · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.

Dresda e Max Lorenz (cantante) · Dresda e Rienzi · Mostra di più »

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Max Lorenz (cantante) · Germania e Rienzi · Mostra di più »

Il franco cacciatore

Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritto tra il 1817 e il 1821.

Il franco cacciatore e Max Lorenz (cantante) · Il franco cacciatore e Rienzi · Mostra di più »

L'anello del Nibelungo

L'anello del Nibelungo (in tedesco Der Ring des Nibelungen), noto anche per antonomasia semplicemente come Tetralogia, è un ciclo di quattro drammi musicali di Richard Wagner caratterizzati da un continuum narrativo che si svolge nell'arco di un prologo e di tre "giornate".

L'anello del Nibelungo e Max Lorenz (cantante) · L'anello del Nibelungo e Rienzi · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma. Wagner scrisse la prima romantische Oper inizialmente come atto unico, in contrasto con la tradizione.

L'olandese volante (opera) e Max Lorenz (cantante) · L'olandese volante (opera) e Rienzi · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (AFI) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Lohengrin (opera) e Max Lorenz (cantante) · Lohengrin (opera) e Rienzi · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Ludwig van Beethoven e Max Lorenz (cantante) · Ludwig van Beethoven e Rienzi · Mostra di più »

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Max Lorenz (cantante) e Opera · Opera e Rienzi · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dalla notte tra il 31 dicembre 1913 e il 1º gennaio 1914 con la "prima" al Liceu di Barcellona.

Max Lorenz (cantante) e Parsifal (opera) · Parsifal (opera) e Rienzi · Mostra di più »

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Max Lorenz (cantante) e Richard Wagner · Richard Wagner e Rienzi · Mostra di più »

Semperoper

Semperoper è il teatro dell'opera di Dresda. Deve il suo nome all'architetto Gottfried Semper che progettò l'edificio orientandosi a una scelta di forme neorinascimentali con influenze neobarocche e si trova sulla Theaterplatz.

Max Lorenz (cantante) e Semperoper · Rienzi e Semperoper · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori del Wartburg.

Max Lorenz (cantante) e Tannhäuser (opera) · Rienzi e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Max Lorenz (cantante) e Tenore · Rienzi e Tenore · Mostra di più »

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore. Costituisce il capolavoro del Romanticismo tedesco e, allo stesso tempo, è uno dei pilastri della musica moderna, soprattutto per il modo in cui si allontana dall'uso 'tradizionale' dell'armonia tonale.

Max Lorenz (cantante) e Tristano e Isotta (opera) · Rienzi e Tristano e Isotta (opera) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Max Lorenz (cantante) e Rienzi

Max Lorenz (cantante) ha 68 relazioni, mentre Rienzi ha 98. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 9.64% = 16 / (68 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Max Lorenz (cantante) e Rienzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: