Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Max von Bock und Polach

Indice Max von Bock und Polach

Max von Bock und Polach era membro di una nobile famiglia tedesca ed era il figlio secondogenito del conte Ernst von Bock and Polach (1799-1849).

29 relazioni: Alfred von Schlieffen, Colmar von der Goltz, Danimarca, Gardekorps, Generale, Guerra austro-prussiana, Guerra franco-prussiana, Gustav von Kessel, Hannover, Oskar von Meerscheidt-Hüllessem, Prussia, Seconda guerra dello Schleswig, Treviri, 1842, 1859, 1864, 1866, 1870, 1871, 1873, 1884, 1893, 1897, 1902, 1907, 1908, 1911, 1912, 1915.

Alfred von Schlieffen

Feldmaresciallo e stratega, servì come capo di stato maggiore dell'esercito imperiale dal 1891 al 1905.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Alfred von Schlieffen · Mostra di più »

Colmar von der Goltz

Nato a Bielkenfeld (successivamente rinominato Goltzhausen e oggi Ivanovka, nei pressi di Polessk, nell'enclave russa di Kaliningrad) ad una famiglia aristocratica della Prussia orientale, Colmar crebbe nel maniero di Fabiansfelde presso Preußisch Eylau, che era stato comprato da suo padre nel 1844.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Colmar von der Goltz · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Danimarca · Mostra di più »

Gardekorps

Al Gardekorps (Corpo d'armata della Guardia) fino al 1918 sottostavano tutte le unità delle Guardia in forza all'Esercito prussiano.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Gardekorps · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Generale · Mostra di più »

Guerra austro-prussiana

La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Guerra austro-prussiana · Mostra di più »

Guerra franco-prussiana

La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre Franco-Allemande o Guerre Franco-Prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il secondo Impero francese (e dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e il Regno di Prussia, sostenuto dalla Confederazione Tedesca del Nord e alleato con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Gustav von Kessel

Figlio del maggiore generale Emil von Kessel († 8 novembre 1870) e di sua moglie, la baronessa Julie von Canstein, Gustav von Kessel intraprese ancora giovane la carriera militare, frequentando le scuole di Posen, Danzica e Oppeln, completando lo studio all'accademia di Liegnitz.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Gustav von Kessel · Mostra di più »

Hannover

Hannover (AFI:,; in basso tedesco Hannober) è una città della Germania centro-settentrionale, capitale dello stato federale della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Hannover · Mostra di più »

Oskar von Meerscheidt-Hüllessem

Meerscheidt Hüllessem iniziò la propria carriera nell'esercito prussiano nel 1843 all'età di 21 anni e già nel 1845 venne nominato ufficiale ed inquadrato nei reparti di fanteria.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Oskar von Meerscheidt-Hüllessem · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Prussia · Mostra di più »

Seconda guerra dello Schleswig

La seconda guerra dello Schleswig (in danese Slesvigske Krig; in tedesco Zweiter Schleswig-Holsteinischer Krieg) o guerra tedesco-danese (in tedesco: Deutsch-Dänischer Krieg), oppure guerra di successione dello Schleswig-Holstein o guerra dei Ducati, è stato un conflitto armato svoltosi nel 1864 che vide contrapposti la Confederazione germanica (Prussia e Austria in particolare) e il Regno di Danimarca.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Seconda guerra dello Schleswig · Mostra di più »

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco: Trier, in francese: Trèves, in lussemburghese: Tréier) è una città extracircondariale nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e Treviri · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1842 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1859 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1864 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1866 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1871 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1873 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1884 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1893 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1897 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1902 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1907 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1908 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1912 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max von Bock und Polach e 1915 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Max Friedrich Ernst von Bock und Polach.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »