Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Meccanica classica

Indice Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche (con i loro relativi formalismi) sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica.

80 relazioni: Accelerazione, Analisi matematica, Atomo, Blaise Pascal, Calcolo (matematica), Calcolo delle variazioni, Carl Jacobi, Cesare Burali-Forti, Christiaan Huygens, Cinematica, Claude-Louis Navier, Coordinate generalizzate, Corpo rigido, Daniel Bernoulli, Derivata, Dinamica (fisica), Domenico Chelini, Edmund Taylor Whittaker, Equazioni di Eulero-Lagrange, Equilibrio meccanico, Ernst Mach, Evangelista Torricelli, Fisica, Fisica classica, Formalismo post-newtoniano parametrizzato, Forza, Galileo Galilei, George Stokes, Gian Antonio Maggi, Giovanni Gallavotti, Giovanni Keplero, Giuseppe Armellini, Heinrich Rudolf Hertz, Henri Poincaré, Henry Cavendish, Horace Lamb, Isaac Newton, James Jeans, Joseph Liouville, Joseph-Louis Lagrange, Lagrangiana, Matematica, Meccanica (fisica), Meccanica dei solidi, Meccanica del continuo, Meccanica hamiltoniana, Meccanica lagrangiana, Meccanica razionale, Molecola, Niccolò Copernico, ..., Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, Pierre Simon Laplace, Pietro Burgatti, Principi della dinamica, Principio, Principio di minima azione, Punto materiale, Relatività galileiana, Relatività generale, Robert Hooke, Simone Stevino, Sistema di riferimento inerziale, Spazio (fisica), Statica, Tempo, Teoremi della meccanica classica, Teoria, Thomas Young, Tommaso Boggio, Trasformazione galileiana, Tullio Levi Civita, Tycho Brahe, Ugo Amaldi, Velocità, Velocità della luce, Vladimir Igorevič Arnol'd, William Rowan Hamilton, XIX secolo, XVIII secolo, 1687. Espandi índice (30 più) »

Accelerazione

In fisica, l'accelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo.

Nuovo!!: Meccanica classica e Accelerazione · Mostra di più »

Analisi matematica

L'analisi matematica è il ramo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un oggetto denso.

Nuovo!!: Meccanica classica e Analisi matematica · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Meccanica classica e Atomo · Mostra di più »

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre.

Nuovo!!: Meccanica classica e Blaise Pascal · Mostra di più »

Calcolo (matematica)

Il calcolo è una facoltà o processo mentale cognitivo su base volontaria che trasforma uno o più dati in ingresso in uno o più risultati.

Nuovo!!: Meccanica classica e Calcolo (matematica) · Mostra di più »

Calcolo delle variazioni

Il calcolo delle variazioni è un campo dell'analisi matematica che si occupa della ricerca dei punti estremali (massimi e minimi) dei cosiddetti funzionali, ovvero funzioni il cui dominio è a sua volta un insieme di funzioni, e delle loro proprietà.

Nuovo!!: Meccanica classica e Calcolo delle variazioni · Mostra di più »

Carl Jacobi

Nacque da famiglia ebraica nel 1804.

Nuovo!!: Meccanica classica e Carl Jacobi · Mostra di più »

Cesare Burali-Forti

Cesare Burali-Forti.

Nuovo!!: Meccanica classica e Cesare Burali-Forti · Mostra di più »

Christiaan Huygens

Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di René Descartes, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.

Nuovo!!: Meccanica classica e Christiaan Huygens · Mostra di più »

Cinematica

La cinematica (dal termine francese cinématique, coniato dal fisico André-Marie Ampère e derivato dal greco κίνημα -ατος, kinema -atos.

Nuovo!!: Meccanica classica e Cinematica · Mostra di più »

Claude-Louis Navier

È considerato uno dei padri della moderna scienza delle costruzioni e diede fondamentali contributi nel campo della meccanica dei fluidi.

Nuovo!!: Meccanica classica e Claude-Louis Navier · Mostra di più »

Coordinate generalizzate

In meccanica lagrangiana un sistema di coordinate generalizzate (o lagrangiane) è un sistema di coordinate, di numero pari o superiore ai gradi di libertà del sistema, che determina univocamente lo stato del sistema.

Nuovo!!: Meccanica classica e Coordinate generalizzate · Mostra di più »

Corpo rigido

In fisica un corpo rigido è un oggetto materiale le cui parti sono soggette al vincolo di rigidità, ossia è un corpo che sia quando è fermo sia quando cambia posizione non si deforma mai.

Nuovo!!: Meccanica classica e Corpo rigido · Mostra di più »

Daniel Bernoulli

Egli è ricordato in particolar modo per le applicazioni della matematica alla meccanica, specialmente la fluidodinamica, e per il suo pionieristico lavoro sulla probabilità e la statistica.

Nuovo!!: Meccanica classica e Daniel Bernoulli · Mostra di più »

Derivata

In matematica, la derivata è la misura di quanto la crescita di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Nuovo!!: Meccanica classica e Derivata · Mostra di più »

Dinamica (fisica)

Il problema del piano inclinato (qui rappresentato in una lavagna) è il classico esempio elementare dell'applicazione della meccanica newtoniana. La dinamica è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano.

Nuovo!!: Meccanica classica e Dinamica (fisica) · Mostra di più »

Domenico Chelini

Divenne prete nel 1827.

Nuovo!!: Meccanica classica e Domenico Chelini · Mostra di più »

Edmund Taylor Whittaker

Ha dato una varietà di contributi alla matematica applicata, alla fisica matematica ed alla teoria delle funzioni speciali.

Nuovo!!: Meccanica classica e Edmund Taylor Whittaker · Mostra di più »

Equazioni di Eulero-Lagrange

Le equazioni di Eulero-Lagrange, dovute a Leonhard Euler e Joseph Louis Lagrange, sono equazioni differenziali che hanno grande significato in matematica e in fisica.

Nuovo!!: Meccanica classica e Equazioni di Eulero-Lagrange · Mostra di più »

Equilibrio meccanico

In fisica meccanica si dice che un sistema (un corpo puntiforme, un insieme di particelle, un corpo rigido,...) è in equilibrio meccanico quando la sommatoria di tutte le forze esterne e quella di tutti i momenti meccanici esterni risultano nulli.

Nuovo!!: Meccanica classica e Equilibrio meccanico · Mostra di più »

Ernst Mach

Mach nacque a Chrlice, oggi quartiere di Brno in Moravia e morì a Haar in Germania.

Nuovo!!: Meccanica classica e Ernst Mach · Mostra di più »

Evangelista Torricelli

Nato a Roma (ma, fino al 1987, si è ritenuto che fosse nato a Faenza) da Gaspare Ruberti, originario di Bertinoro e tessitore, e Gaspara Torricelli, faentina, Evangelista Torricelli rimase orfano in tenera età e trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Faenza, dove fu iniziato allo studio dallo zio materno, Gian Francesco Torricelli (Don Jacopo, monaco camaldolese), parroco di S.Ippolito, che curò la sua educazione primaria.

Nuovo!!: Meccanica classica e Evangelista Torricelli · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Meccanica classica e Fisica · Mostra di più »

Fisica classica

Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Nuovo!!: Meccanica classica e Fisica classica · Mostra di più »

Formalismo post-newtoniano parametrizzato

Il formalismo post-newtoniano è uno strumento di calcolo che esprime le equazioni gravitazionali di Einstein (non lineari) in termini di deviazioni di ordine inferiore alla teoria di Newton, permettendo approssimazioni utilizzabili nel caso di campi deboli.

Nuovo!!: Meccanica classica e Formalismo post-newtoniano parametrizzato · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Nuovo!!: Meccanica classica e Forza · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Meccanica classica e Galileo Galilei · Mostra di più »

George Stokes

Docente dell'Università di Cambridge, diede importanti contributi alla dinamica dei fluidi (per esempio alle equazioni di Navier-Stokes), all'ottica, e alla fisica matematica (si ricordi il teorema di Stokes).

Nuovo!!: Meccanica classica e George Stokes · Mostra di più »

Gian Antonio Maggi

Laureatosi in fisica all'Università di Pavia nel 1877, l'anno seguente consegue la laurea pure in matematica.

Nuovo!!: Meccanica classica e Gian Antonio Maggi · Mostra di più »

Giovanni Gallavotti

Laureatosi con lode in Fisica all'Università Roma nel 1963, e perfezionatosi con lode in Fisica all'Università di Firenze nel 1965, iniziò l'attività di ricerca in fisica matematica con David Ruelle e Salvador Miracle-Solé all'Institut des Hautes Études Scientifiques, Bures-sur-Yvette, dal 1966 al 1968, quindi negli USA presso la Rockfeller University di New York, dal 1968 al 1970.

Nuovo!!: Meccanica classica e Giovanni Gallavotti · Mostra di più »

Giovanni Keplero

Professore di materie scientifiche in diverse università della Germania e dell'Austria e protetto dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II, Keplero fu un convinto sostenitore del sistema copernicano e contemporaneo di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Meccanica classica e Giovanni Keplero · Mostra di più »

Giuseppe Armellini

Giuseppe Armellini, laureato in ingegneria (1910) e matematica (1912) presso l'Università di Roma si dedicò fin dalla sua tesi di laurea allo studio della Meccanica celeste, a cui apportò importanti contributi.

Nuovo!!: Meccanica classica e Giuseppe Armellini · Mostra di più »

Heinrich Rudolf Hertz

Per primo dimostrò sperimentalmente l'esistenza delle onde elettromagnetiche previste teoricamente da James Clerk Maxwell con un apparato di sua costruzione, il dipolo hertziano, in grado di emettere onde radio.

Nuovo!!: Meccanica classica e Heinrich Rudolf Hertz · Mostra di più »

Henri Poincaré

Poincaré viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.

Nuovo!!: Meccanica classica e Henri Poincaré · Mostra di più »

Henry Cavendish

Di famiglia aristocratica, dal 1749 al 1753 studia matematica e fisica a Cambridge.

Nuovo!!: Meccanica classica e Henry Cavendish · Mostra di più »

Horace Lamb

Suo padre, John Lamb, lavorava in un cotonificio dove guadagnò una certa reputazione avendo proposto alcuni miglioramenti meccanici alle macchine filatrici.

Nuovo!!: Meccanica classica e Horace Lamb · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Meccanica classica e Isaac Newton · Mostra di più »

James Jeans

Effettuò importanti ricerche di meccanica quantistica, sull'evoluzione stellare, sulla teoria della radiazione, sulla dinamica dei gas.

Nuovo!!: Meccanica classica e James Jeans · Mostra di più »

Joseph Liouville

Figlio di un militare sopravvissuto alle campagne di Napoleone Bonaparte e stanziatosi a Toul nel 1814, si diplomò all'École Polytechnique.

Nuovo!!: Meccanica classica e Joseph Liouville · Mostra di più »

Joseph-Louis Lagrange

Lagrange viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici del XVIII secolo.

Nuovo!!: Meccanica classica e Joseph-Louis Lagrange · Mostra di più »

Lagrangiana

In fisica, in particolare nella meccanica lagrangiana, la lagrangiana di un sistema fisico è una funzione che ne caratterizza la dinamica, essendo per i sistemi meccanici la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale in ogni punto del percorso seguito durante il moto.

Nuovo!!: Meccanica classica e Lagrangiana · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Meccanica classica e Matematica · Mostra di più »

Meccanica (fisica)

In fisica con il termine meccanica si indica una qualsiasi teoria che si occupi del movimento dei corpi.

Nuovo!!: Meccanica classica e Meccanica (fisica) · Mostra di più »

Meccanica dei solidi

In fisica la meccanica dei solidi è la parte della meccanica del continuo che riguarda lo studio delle stato di tensione e di deformazione dei corpi solidi al fine soprattutto di evidenziarne i valori limiti di resistenza al variare delle condizioni di carico (forze esterne, cambiamenti di temperatura, applicazione di spostamenti).

Nuovo!!: Meccanica classica e Meccanica dei solidi · Mostra di più »

Meccanica del continuo

In fisica la meccanica del (corpo) continuo è la branca della meccanica classica che studia il comportamento di corpi continui, cioè sistemi fisici macroscopici nei casi in cui la dimensione dei fenomeni osservati sia tale che questi non siano affetti dalla struttura molecolare della materia e per il quale si assume che la materia sia distribuita uniformemente e che riempia lo spazio che il corpo occupa.

Nuovo!!: Meccanica classica e Meccanica del continuo · Mostra di più »

Meccanica hamiltoniana

In fisica e matematica, in particolare nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, la meccanica hamiltoniana è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.

Nuovo!!: Meccanica classica e Meccanica hamiltoniana · Mostra di più »

Meccanica lagrangiana

In fisica e matematica, in particolare in meccanica razionale, la meccanica lagrangiana è una ri-formulazione della meccanica classica introdotta da Eulero e Joseph-Louis Lagrange nel diciottesimo secolo.

Nuovo!!: Meccanica classica e Meccanica lagrangiana · Mostra di più »

Meccanica razionale

In fisica classica la meccanica razionale (o meccanica analitica) è la branca della fisica matematica che studia il moto dei sistemi meccanici con un numero finito di gradi di libertà.

Nuovo!!: Meccanica classica e Meccanica razionale · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Meccanica classica e Molecola · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Nuovo!!: Meccanica classica e Niccolò Copernico · Mostra di più »

Philosophiae Naturalis Principia Mathematica

Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (in italiano: I principi matematici della filosofia naturale), noto semplicemente come Principia, è un trattato in tre libri di Isaac Newton, pubblicato il 5 luglio 1687.

Nuovo!!: Meccanica classica e Philosophiae Naturalis Principia Mathematica · Mostra di più »

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati nel periodo napoleonico.

Nuovo!!: Meccanica classica e Pierre Simon Laplace · Mostra di più »

Pietro Burgatti

Allievo di Eugenio Beltrami, fu prima docente di analisi infinitesimale e di meccanica a Roma, poi professore di Meccanica razionale all'Università di Messina e infine a Bologna.

Nuovo!!: Meccanica classica e Pietro Burgatti · Mostra di più »

Principi della dinamica

I principi della dinamica sono la base della corrispondente branca della meccanica classica che descrive le relazioni tra il movimento di un corpo e gli enti che lo modificano.

Nuovo!!: Meccanica classica e Principi della dinamica · Mostra di più »

Principio

In generale il termine principio indica le basi e i presupposti iniziali su cui si basa o poggia una teoria e che assumono, per convenzione o riconosciuto diritto, validità generale ed universale all'interno della teoria stessa; da esso discendono dunque per deduzione o logica conseguenza, ovvero in maniera coerente al principio stesso, tutta una serie di leggi secondarie che caratterizzano la teoria in questione, oppure viceversa tutte leggi della teoria devono rispettare il principio cardine della stessa per essere inserite all'interno.

Nuovo!!: Meccanica classica e Principio · Mostra di più »

Principio di minima azione

In fisica il principio di minima azione è un principio variazionale che stabilisce che nei fenomeni della natura l'azione viene sempre minimizzata.

Nuovo!!: Meccanica classica e Principio di minima azione · Mostra di più »

Punto materiale

Si definisce punto materiale, in fisica, un corpo le cui dimensioni siano trascurabili rispetto al fenomeno in studio.

Nuovo!!: Meccanica classica e Punto materiale · Mostra di più »

Relatività galileiana

In fisica la relatività galileiana afferma che le leggi della meccanica hanno sempre la stessa forma nei sistemi di riferimento inerziali.

Nuovo!!: Meccanica classica e Relatività galileiana · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Nuovo!!: Meccanica classica e Relatività generale · Mostra di più »

Robert Hooke

Fu uno dei più grandi scienziati del Seicento e una delle figure chiave della rivoluzione scientifica.

Nuovo!!: Meccanica classica e Robert Hooke · Mostra di più »

Simone Stevino

Stevino nacque a Bruges nel 1548.

Nuovo!!: Meccanica classica e Simone Stevino · Mostra di più »

Sistema di riferimento inerziale

In fisica un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento in cui è valido il primo principio della dinamica.

Nuovo!!: Meccanica classica e Sistema di riferimento inerziale · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Nuovo!!: Meccanica classica e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Statica

In fisica la statica è la parte della meccanica che studia le condizioni di equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni necessarie affinché un corpo, inizialmente in quiete, resti in equilibrio anche dopo l'intervento di azioni esterne dette forze.

Nuovo!!: Meccanica classica e Statica · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Meccanica classica e Tempo · Mostra di più »

Teoremi della meccanica classica

Qui si vuole dare un breve elenco di teoremi, principi e leggi della fisica.

Nuovo!!: Meccanica classica e Teoremi della meccanica classica · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Nuovo!!: Meccanica classica e Teoria · Mostra di più »

Thomas Young

Young proveniva da una famiglia quacchera del Somerset (Inghilterra), dove nacque nel 1773, primogenito di 10 fratelli.

Nuovo!!: Meccanica classica e Thomas Young · Mostra di più »

Tommaso Boggio

Si occupò di meccanica, fisica matematica, geometria differenziale, analisi e matematica finanziaria.

Nuovo!!: Meccanica classica e Tommaso Boggio · Mostra di più »

Trasformazione galileiana

In fisica la trasformazione galileiana è un insieme di leggi che descrivono il legame tra le coordinate di un oggetto in due sistemi di riferimento cartesiani in moto rettilineo uniforme l'uno rispetto all'altro, nell'ipotesi che le velocità in gioco siano molto inferiori alla velocità della luce.

Nuovo!!: Meccanica classica e Trasformazione galileiana · Mostra di più »

Tullio Levi Civita

Figlio di Giacomo Levi Civita e Bice Lattes, si laureò presso l'Università degli studi di Padova, dove, fra i suoi insegnanti, vi era Gregorio Ricci-Curbastro, matematico e fisico col quale avrebbe successivamente collaborato nella realizzazione del calcolo tensoriale, che sarebbe stato alla base della teoria della relatività generale einsteiniana.

Nuovo!!: Meccanica classica e Tullio Levi Civita · Mostra di più »

Tycho Brahe

Tycho Brahe nacque nel 1546 a Knutstorp, piccolo paese della Scania allora appartenente al Regno di Danimarca.

Nuovo!!: Meccanica classica e Tycho Brahe · Mostra di più »

Ugo Amaldi

Laureatosi ventitreenne in Matematica a Bologna sotto la guida di Salvatore Pincherle, fu nominato cinque anni più tardi, nel 1903, professore di Algebra e Geometria analitica presso l'Università di Cagliari.

Nuovo!!: Meccanica classica e Ugo Amaldi · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Meccanica classica e Velocità · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Nuovo!!: Meccanica classica e Velocità della luce · Mostra di più »

Vladimir Igorevič Arnol'd

La sua notorietà è dovuta soprattutto al teorema di Kolmogorov-Arnold-Moser (teorema KAM) sulla stabilità di sistemi Hamiltoniani integrabili.

Nuovo!!: Meccanica classica e Vladimir Igorevič Arnol'd · Mostra di più »

William Rowan Hamilton

Il suo più grande contributo è forse la riformulazione della meccanica newtoniana sotto forma di meccanica hamiltoniana che è parte della meccanica razionale.

Nuovo!!: Meccanica classica e William Rowan Hamilton · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Meccanica classica e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Meccanica classica e XVIII secolo · Mostra di più »

1687

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meccanica classica e 1687 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Linea di minor resistenza, Meccanica Classica, Meccanica galileiana, Teoria meccanica classica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »