Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Medaglia d'oro al valor militare e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Medaglia d'oro al valor militare e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Medaglia d'oro al valor militare vs. Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra». Durante la prima guerra mondiale furono effettuate diverse operazioni navali nel mare Adriatico, iniziate con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico l'11 agosto 1914.

Analogie tra Medaglia d'oro al valor militare e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Medaglia d'oro al valor militare e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Luigi Rizzo, Re d'Italia, Regia Marina, Vittorio Emanuele III di Savoia.

Luigi Rizzo

Prestò servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale ricevendo numerose decorazioni.

Luigi Rizzo e Medaglia d'oro al valor militare · Luigi Rizzo e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Medaglia d'oro al valor militare e Re d'Italia · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Re d'Italia · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Medaglia d'oro al valor militare e Regia Marina · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Regia Marina · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Medaglia d'oro al valor militare e Vittorio Emanuele III di Savoia · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Medaglia d'oro al valor militare e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Medaglia d'oro al valor militare ha 127 relazioni, mentre Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) ha 284. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.97% = 4 / (127 + 284).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Medaglia d'oro al valor militare e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »