Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Medici e Papa Alessandro VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Medici e Papa Alessandro VI

Medici vs. Papa Alessandro VI

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo. Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Analogie tra Medici e Papa Alessandro VI

Medici e Papa Alessandro VI hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Cappella Sistina, Cardinale, Carlo VIII di Francia, Firenze, Giovanni delle Bande Nere, Girolamo Savonarola, Illuminismo, Lorenzo de' Medici, Luigi XII di Francia, Malaria, Michelangelo Buonarroti, Nepotismo, Ordine dei frati predicatori, Orsini, Papa Innocenzo VIII, Papa Sisto IV, Perugino, Piero il Fatuo, Priore, Regno di Napoli, Roma, Stato Pontificio, Urbino, Visconti.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Medici · Bologna e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Cappella Sistina e Medici · Cappella Sistina e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Medici · Cardinale e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Medici · Carlo VIII di Francia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Medici · Firenze e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Giovanni delle Bande Nere

Discendente da parte di madre del famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.

Giovanni delle Bande Nere e Medici · Giovanni delle Bande Nere e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Girolamo Savonarola e Medici · Girolamo Savonarola e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Medici · Illuminismo e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Lorenzo de' Medici e Medici · Lorenzo de' Medici e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Luigi XII di Francia e Medici · Luigi XII di Francia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Malaria e Medici · Malaria e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Medici e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Nepotismo

Con il termine nepotismo si indica la tendenza, da parte di detentori di autorità o di particolari poteri, a favorire i propri parenti a causa della loro relazione familiare e indipendentemente dalle loro reali abilità e competenze.

Medici e Nepotismo · Nepotismo e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Medici e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Medici e Orsini · Orsini e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Medici e Papa Innocenzo VIII · Papa Alessandro VI e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Medici e Papa Sisto IV · Papa Alessandro VI e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Medici e Perugino · Papa Alessandro VI e Perugino · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Medici e Piero il Fatuo · Papa Alessandro VI e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Medici e Priore · Papa Alessandro VI e Priore · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Medici e Regno di Napoli · Papa Alessandro VI e Regno di Napoli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Medici e Roma · Papa Alessandro VI e Roma · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Medici e Stato Pontificio · Papa Alessandro VI e Stato Pontificio · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Medici e Urbino · Papa Alessandro VI e Urbino · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Medici e Visconti · Papa Alessandro VI e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Medici e Papa Alessandro VI

Medici ha 495 relazioni, mentre Papa Alessandro VI ha 220. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.50% = 25 / (495 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Medici e Papa Alessandro VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »