Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Medici e Salisburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Medici e Salisburgo

Medici vs. Salisburgo

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo. Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizbuag) è una città di abitanti (2019) dell'Austria centro-settentrionale circa 300 km ad ovest di Vienna.

Analogie tra Medici e Salisburgo

Medici e Salisburgo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Magno, Firenze, Illuminismo, Mantova, Milano, Peste nera, Roma, Vienna, VIII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo.

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Carlo Magno e Medici · Carlo Magno e Salisburgo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Firenze e Medici · Firenze e Salisburgo · Mostra di più »

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Illuminismo e Medici · Illuminismo e Salisburgo · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Medici · Mantova e Salisburgo · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Medici e Milano · Milano e Salisburgo · Mostra di più »

Peste nera

La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.

Medici e Peste nera · Peste nera e Salisburgo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Medici e Roma · Roma e Salisburgo · Mostra di più »

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Medici e Vienna · Salisburgo e Vienna · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Medici e VIII secolo · Salisburgo e VIII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Medici e XIII secolo · Salisburgo e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Medici e XIV secolo · Salisburgo e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Medici e XIX secolo · Salisburgo e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Medici e XVI secolo · Salisburgo e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Medici e Salisburgo

Medici ha 612 relazioni, mentre Salisburgo ha 201. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.60% = 13 / (612 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Medici e Salisburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: