Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Medioevo e Pietro Abelardo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Medioevo e Pietro Abelardo

Medioevo vs. Pietro Abelardo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del medioevo.

Analogie tra Medioevo e Pietro Abelardo

Medioevo e Pietro Abelardo hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Cluny, Alberto Magno, Aristotele, Averroè, Britannia, Chiesa cattolica, Decretum Gratiani, Diritto canonico, Duns Scoto, Eresia, Federico Barbarossa, Filosofia, Francia, Graziano (giurista), La Finestra editrice, Legato pontificio, Lingua francese, Lingua latina, Logica, Monachesimo, Nestorianesimo, Papa, Papa Alessandro III, Pietro il Venerabile, Scolastica (filosofia), Tommaso d'Aquino, Università di Parigi, XIII secolo.

Abbazia di Cluny

L'abbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre dell'anno 909 (o meno probabilmente nel 910), quando il duca di Aquitania e Alvernia (nella Francia centrale), Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero.

Abbazia di Cluny e Medioevo · Abbazia di Cluny e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Alberto Magno e Medioevo · Alberto Magno e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Medioevo · Aristotele e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Averroè e Medioevo · Averroè e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Britannia

Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica autoctona.

Britannia e Medioevo · Britannia e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Medioevo · Chiesa cattolica e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Decretum Gratiani

Decretum Gratiani è il nome con cui è più conosciuta una celebre opera, denominata Concordia discordantium canonum, una raccolta di fonti di diritto canonico redatta dal Graziano, vescovo (o antivescovo) di Chiusi e magister, probabilmente un giurista del foro ecclesiastico, nella prima metà del secolo XII (1119-1140 ca.) con cui si mette ordine in oltre mille anni di canoni contrastanti della cristianita’, anche dei concili pregressi, in materie processuali, tributarie, civili, amministrative/ordinamentali, penali, penitenziali, sacramentali e delle fonti del diritto del mondo ecclesiastico, oggetto di continui aggiornamenti anche dopo la morte del suo autore nel corso del secolo XII.

Decretum Gratiani e Medioevo · Decretum Gratiani e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Diritto canonico

Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l'attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna.

Diritto canonico e Medioevo · Diritto canonico e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Duns Scoto

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.

Duns Scoto e Medioevo · Duns Scoto e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Medioevo · Eresia e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Federico Barbarossa e Medioevo · Federico Barbarossa e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Medioevo · Filosofia e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Medioevo · Francia e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Graziano (giurista)

Tra le fonti che menzionano Graziano solo alcune forniscono informazioni biografiche sul personaggio, essendo tuttora in corso studi sulla loro attendibilità e interpretazione.

Graziano (giurista) e Medioevo · Graziano (giurista) e Pietro Abelardo · Mostra di più »

La Finestra editrice

La Finestra editrice è una casa editrice di Lavis (Trento), fondata nel 1998 da Marco Albertazzi, che pubblica testi inediti nonché edizioni critiche di opere rare, come i manoscritti degli Intronati e della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

La Finestra editrice e Medioevo · La Finestra editrice e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Legato pontificio e Medioevo · Legato pontificio e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua francese e Medioevo · Lingua francese e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Medioevo · Lingua latina e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Logica e Medioevo · Logica e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Medioevo e Monachesimo · Monachesimo e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Nestorianesimo

Con il termine nestorianesimo si intende la dottrina cristologica propugnata dal vescovo siriano Nestorio (381-451) e la Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa.

Medioevo e Nestorianesimo · Nestorianesimo e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Medioevo e Papa · Papa e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Medioevo e Papa Alessandro III · Papa Alessandro III e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Pietro il Venerabile

Grande viaggiatore, svolse un importante ruolo diplomatico soprattutto con l'elezione al papato, nel 1130, di Innocenzo II, che riconobbe contro l'antipapa Anacleto II.

Medioevo e Pietro il Venerabile · Pietro Abelardo e Pietro il Venerabile · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Medioevo e Scolastica (filosofia) · Pietro Abelardo e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Medioevo e Tommaso d'Aquino · Pietro Abelardo e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Università di Parigi

L'Università di Parigi, conosciuta anche come la Sorbona, fu fondata nel 1170 circa.

Medioevo e Università di Parigi · Pietro Abelardo e Università di Parigi · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Medioevo e XIII secolo · Pietro Abelardo e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Medioevo e Pietro Abelardo

Medioevo ha 971 relazioni, mentre Pietro Abelardo ha 163. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 2.47% = 28 / (971 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Medioevo e Pietro Abelardo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »