Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Medioevo e Via Francigena

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Medioevo e Via Francigena

Medioevo vs. Via Francigena

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano a Roma e di qui proseguivano verso la Puglia, ove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta dei pellegrini e dei crociati.

Analogie tra Medioevo e Via Francigena

Medioevo e Via Francigena hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Alto Medioevo, Anagni, Bari, Brindisi, Calais, Carolingi, Crociata, Dante Alighieri, Digione, Europa, Europa occidentale, Ferrara, Forlì, Francesco d'Assisi, Franchi, Francia, Genova, Italia, IX secolo, La Manica, Lione, Londra, Longobardi, Mantova, Mâcon, Milano, Ordine francescano, Papa, Pavia, Puglia, ..., Rimini, Terra santa, Torino, Toscana, Università di Parigi, Worms, X secolo, XII secolo. Espandi índice (8 più) »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Alto Medioevo e Medioevo · Alto Medioevo e Via Francigena · Mostra di più »

Anagni

Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Anagni e Medioevo · Anagni e Via Francigena · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Medioevo · Bari e Via Francigena · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Medioevo · Brindisi e Via Francigena · Mostra di più »

Calais

Calais (in piccardo: Calés o Calé, in olandese: Kales, in fiammingo: Cales) è una città del nord della Francia, nella regione dell'Alta Francia.

Calais e Medioevo · Calais e Via Francigena · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Carolingi e Medioevo · Carolingi e Via Francigena · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Crociata e Medioevo · Crociata e Via Francigena · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Medioevo · Dante Alighieri e Via Francigena · Mostra di più »

Digione

Digione (in francese Dijon,, in arpitano Dij·on) è un comune francese di 156.133 abitanti capoluogo del dipartimento della Côte-d'Or e prefettura della regione Borgogna-Franca Contea.

Digione e Medioevo · Digione e Via Francigena · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Medioevo · Europa e Via Francigena · Mostra di più »

Europa occidentale

L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda.

Europa occidentale e Medioevo · Europa occidentale e Via Francigena · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Medioevo · Ferrara e Via Francigena · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Forlì e Medioevo · Forlì e Via Francigena · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Francesco d'Assisi e Medioevo · Francesco d'Assisi e Via Francigena · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Medioevo · Franchi e Via Francigena · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Medioevo · Francia e Via Francigena · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Medioevo · Genova e Via Francigena · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Medioevo · Italia e Via Francigena · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

IX secolo e Medioevo · IX secolo e Via Francigena · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

La Manica e Medioevo · La Manica e Via Francigena · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Lione e Medioevo · Lione e Via Francigena · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Medioevo · Londra e Via Francigena · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Medioevo · Longobardi e Via Francigena · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Medioevo · Mantova e Via Francigena · Mostra di più »

Mâcon

Mâcon è un comune francese di 35.206 abitanti, capoluogo del dipartimento della Saona e Loira nella regione Borgogna-Franca Contea.

Mâcon e Medioevo · Mâcon e Via Francigena · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Medioevo e Milano · Milano e Via Francigena · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Medioevo e Ordine francescano · Ordine francescano e Via Francigena · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Medioevo e Papa · Papa e Via Francigena · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Medioevo e Pavia · Pavia e Via Francigena · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Medioevo e Puglia · Puglia e Via Francigena · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Medioevo e Rimini · Rimini e Via Francigena · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Medioevo e Terra santa · Terra santa e Via Francigena · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Medioevo e Torino · Torino e Via Francigena · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Medioevo e Toscana · Toscana e Via Francigena · Mostra di più »

Università di Parigi

L'Università di Parigi, conosciuta anche come la Sorbona, fu fondata nel 1170 circa.

Medioevo e Università di Parigi · Università di Parigi e Via Francigena · Mostra di più »

Worms

Worms (AFI:, in tedesco standard; in tedesco palatino Woʳms, in italiano storico Vormazia, derivato dal latino Vormatia), è una città extracircondariale della Renania-Palatinato, in Germania, situata a 58 km S-SO da Francoforte sul Meno, sulla sponda occidentale del Reno; fa parte della regione metropolitana Reno-Neckar.

Medioevo e Worms · Via Francigena e Worms · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Medioevo e X secolo · Via Francigena e X secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Medioevo e XII secolo · Via Francigena e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Medioevo e Via Francigena

Medioevo ha 971 relazioni, mentre Via Francigena ha 388. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 2.80% = 38 / (971 + 388).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Medioevo e Via Francigena. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »