Analogie tra Mediolanum e Monetazione di Valeriano e Gallieno
Mediolanum e Monetazione di Valeriano e Gallieno hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Agri Decumates, Alemanni, Anatolia, Antiochia di Siria, Assedio di Milano (268), Augusto, Augusto (titolo), Aureliano, Aureolo, Battaglia di Milano (260), Breviarium ab Urbe condita, Cassio Dione, Castra, Cavalleria (storia romana), Cesare (titolo), Claudio il Gotico, Console (storia romana), Crisi del III secolo, Danubio, Diocleziano, Ercole, Eruli, Esercito romano, Eutropio, Gallia, Gallieno, Germani, Germania superiore, Giovanni Zonara, Giunone, ..., Goti, Historia Augusta, II secolo, Impero delle Gallie, Impero romano, Invasioni barbariche del III secolo, Italia romana, Legione romana, Limes (storia romana), Limes danubiano, Limes germanico-retico, Marco Aurelio, Milano, Norico (provincia romana), Paolo Orosio, Passo del Brennero, Postumo, Quadriga, Reno, Rezia (provincia romana), Roma (città antica), Sesto Aurelio Vittore, Settimio Severo, Spagna romana, Trionfo, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Zecca di Mediolanum, Zosimo (storico). Espandi Ãndice (28 più) »
Agri Decumates
Gli Agri Decumates o Decumates Agri furono una regione della provincia romana della Germania superiore, comprendente l'area della Foresta Nera tra il fiume Meno, le sorgenti del Danubio e il corso del Reno superiore fra il lago di Costanza e la sua confluenza col Meno, e corrispondente all'odierna Germania sud-occidentale (Baden-Württemberg).
Agri Decumates e Mediolanum · Agri Decumates e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Alemanni
Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.
Alemanni e Mediolanum · Alemanni e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Mediolanum · Anatolia e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Antiochia di Siria e Mediolanum · Antiochia di Siria e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Assedio di Milano (268)
L'assedio di Milano fu uno degli episodi delle guerre tra l'imperatore Gallieno e gli usurpatori del suo trono, in particolare del tentativo di Aureolo, comandante di cavalleria di stanza a Milano al servizio dell'imperatore, che contese a quest'ultimo il trono nel 267 mentre il legittimo sovrano era impegnato in una campagna contro i Goti.
Assedio di Milano (268) e Mediolanum · Assedio di Milano (268) e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Mediolanum · Augusto e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Augusto (titolo) e Mediolanum · Augusto (titolo) e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Aureliano
Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.
Aureliano e Mediolanum · Aureliano e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Aureolo
Fu comandante di cavalleria di stanza a Milano al servizio dell'imperatore Gallieno, contese a quest'ultimo il trono nel 267 mentre il legittimo imperatore era impegnato in una campagna contro i Goti.
Aureolo e Mediolanum · Aureolo e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Battaglia di Milano (260)
La battaglia di Milano ebbe luogo alle porte di questa città nella primavera del 260, tra la federazione germanica degli Alemanni e le truppe dell'imperatore romano Gallieno, il quale ebbe la meglio riuscendo a respingere le orde dei barbari.
Battaglia di Milano (260) e Mediolanum · Battaglia di Milano (260) e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Breviarium ab Urbe condita e Mediolanum · Breviarium ab Urbe condita e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Mediolanum · Cassio Dione e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Mediolanum · Castra e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Mediolanum · Cavalleria (storia romana) e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Cesare (titolo) e Mediolanum · Cesare (titolo) e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Claudio il Gotico
Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero. Gli ottimi rapporti che ebbe con il senato di Roma, che trovarono il fondamento principale nella gratitudine della Curia romana per l'eliminazione di Gallieno, si manifestarono anche dopo la morte di Claudio con l'elezione ad Augusto del fratello Quintillo.
Claudio il Gotico e Mediolanum · Claudio il Gotico e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Mediolanum · Console (storia romana) e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Crisi del III secolo
Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.
Crisi del III secolo e Mediolanum · Crisi del III secolo e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Danubio e Mediolanum · Danubio e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Mediolanum · Diocleziano e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Ercole
Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.
Ercole e Mediolanum · Ercole e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Eruli
Gli Eruli (in latino HerÅli o ErÅli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Selandia se non nello Jutland stesso.
Eruli e Mediolanum · Eruli e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Mediolanum · Esercito romano e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Eutropio e Mediolanum · Eutropio e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Mediolanum · Gallia e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Gallieno
Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.
Gallieno e Mediolanum · Gallieno e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Germani e Mediolanum · Germani e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Germania superiore
La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.
Germania superiore e Mediolanum · Germania superiore e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Giovanni Zonara
La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.
Giovanni Zonara e Mediolanum · Giovanni Zonara e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Giunone
Giunone è una divinità della religione romana, una dea madre legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.
Giunone e Mediolanum · Giunone e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Goti e Mediolanum · Goti e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Historia Augusta e Mediolanum · Historia Augusta e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
II secolo
Nessuna descrizione.
II secolo e Mediolanum · II secolo e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Impero delle Gallie
L'impero delle Gallie (dal 260 al 273) è il nome moderno che viene dato ad uno stato nato dalla secessione delle province di Gallia, Britannia e Spagna dell'Impero romano durante la crisi del III secolo.
Impero delle Gallie e Mediolanum · Impero delle Gallie e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Mediolanum · Impero romano e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Invasioni barbariche del III secolo
Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.
Invasioni barbariche del III secolo e Mediolanum · Invasioni barbariche del III secolo e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Italia romana e Mediolanum · Italia romana e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Legione romana e Mediolanum · Legione romana e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Limes (storia romana) e Mediolanum · Limes (storia romana) e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Limes danubiano
Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.
Limes danubiano e Mediolanum · Limes danubiano e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Limes germanico-retico
Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari (castella), torri o postazioni di guardia (turres o stationes), mura o palizzate e un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri decumates.
Limes germanico-retico e Mediolanum · Limes germanico-retico e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Marco Aurelio e Mediolanum · Marco Aurelio e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Mediolanum e Milano · Milano e Monetazione di Valeriano e Gallieno ·
Norico (provincia romana)
Il Norico (Noricum, in latino) era una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, Slovenia e una piccola parte dell'Italia (regione storica del Norico).
Mediolanum e Norico (provincia romana) · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Norico (provincia romana) ·
Paolo Orosio
Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.
Mediolanum e Paolo Orosio · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Paolo Orosio ·
Passo del Brennero
Il passo del Brennero (Brennerpass in tedesco) è un valico alpino che collega Italia e Austria, sito a 1 372 m s.l.m.; si trova 80 km a nord di Bolzano in Alto Adige e rappresenta uno dei collegamenti più importanti fra i Paesi dell'Europa centrale e l'Italia.
Mediolanum e Passo del Brennero · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Passo del Brennero ·
Postumo
Le origini di Postumo sono oscure, ma si ritiene che fosse un batavo romanizzato d'umile estrazione sociale (l'ipotesi è fondata sul fatto che la sua monetazione onori divinità molto popolari presso tale popolazione germanica, quali Ercole MagusanoErcole Magusano era probabilmente la traduzione/assimilazione della divinità germanica Donar; Nic Fields, Roman Auxiliary Cavalryman: AD 14-193, 2006, ISBN 1841769738, pp. 45-46. e Ercole DeusoniensisL'epiteto Deusoniensis potrebbe riferirsi all'antica città di Deuso, situata all'interno - o pressi i confini - del territorio batavo e probabilmente da identificare con l'odierna Diessen, nei Paesi Bassi (si è ipotizzato che lo stesso Postumo potrebbe esservi nato e cresciuto).Drinkwater (1987), pp. 162-3.), che scalò la gerarchia dell'esercito romano sino a divenire il governatore della provincia della Germania Superior od Inferior.
Mediolanum e Postumo · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Postumo ·
Quadriga
La quadriga è un cocchio (o carro veloce a due ruote) trainato da quattro cavalli, guidato in vari avvenimenti dall'auriga.
Mediolanum e Quadriga · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Quadriga ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Mediolanum e Reno · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Reno ·
Rezia (provincia romana)
Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.
Mediolanum e Rezia (provincia romana) · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Rezia (provincia romana) ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Mediolanum e Roma (città antica) · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Roma (città antica) ·
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Mediolanum e Sesto Aurelio Vittore · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Sesto Aurelio Vittore ·
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Mediolanum e Settimio Severo · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Settimio Severo ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Mediolanum e Spagna romana · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Spagna romana ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Mediolanum e Trionfo · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Trionfo ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Mediolanum e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Zecca di Mediolanum
La zecca di Mediolanum (in latino Moneta) era l'officina governativa dove si coniavano le monete in epoca imperiale romana a Mediolanum, la moderna Milano, a partire dall'imperatore Gallieno nel 260.
Mediolanum e Zecca di Mediolanum · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Zecca di Mediolanum ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Mediolanum e Zosimo (storico) · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Zosimo (storico) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Mediolanum e Monetazione di Valeriano e Gallieno
- Che cosa ha in comune Mediolanum e Monetazione di Valeriano e Gallieno
- Analogie tra Mediolanum e Monetazione di Valeriano e Gallieno
Confronto tra Mediolanum e Monetazione di Valeriano e Gallieno
Mediolanum ha 670 relazioni, mentre Monetazione di Valeriano e Gallieno ha 247. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 6.32% = 58 / (670 + 247).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Mediolanum e Monetazione di Valeriano e Gallieno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: