Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Megafauna e Permiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Megafauna e Permiano

Megafauna vs. Permiano

La megafauna (greco antico Megas "grandi" + latino fauna "animale") è un termine collettivo per descrivere gli animali di grandi dimensioni. Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.

Analogie tra Megafauna e Permiano

Megafauna e Permiano hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Antartide, Australia, Chondrichthyes, Diapsida, Ecosistema, Era glaciale, Famiglia (tassonomia), Genere (tassonomia), Mammalia, Mesozoico, Osteichthyes, Reptilia, Sauropsida, Triassico.

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Antartide e Megafauna · Antartide e Permiano · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Megafauna · Australia e Permiano · Mostra di più »

Chondrichthyes

I Condritti o Condroitti (Chondrichthyes), o anche pesci cartilaginei, sono una classe di pesci che comprende oltre 1100 specie diverse e a cui appartengono gli squali e le razze (inclusi nella sottoclasse degli Elasmobranchii), le chimere (sottoclasse degli Holocephali) e le forme affini.

Chondrichthyes e Megafauna · Chondrichthyes e Permiano · Mostra di più »

Diapsida

I diapsidi (Diapsida Osborn, 1903) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate).

Diapsida e Megafauna · Diapsida e Permiano · Mostra di più »

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme sistemico definito (spesso chiamato "unità ecologica") costituito da organismi viventi (animale/i e vegetale/i) che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda.

Ecosistema e Megafauna · Ecosistema e Permiano · Mostra di più »

Era glaciale

Il termine Era glaciale indica un lungo periodo di tempo (milioni di anni) in cui la superficie della Terra è ricoperta da calotte di ghiaccio polari più o meno estese (in cui quindi la temperatura media si mantiene sotto gli 0 °C).

Era glaciale e Megafauna · Era glaciale e Permiano · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Megafauna · Famiglia (tassonomia) e Permiano · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Genere (tassonomia) e Megafauna · Genere (tassonomia) e Permiano · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Mammalia e Megafauna · Mammalia e Permiano · Mostra di più »

Mesozoico

Il Mesozoico o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico.

Megafauna e Mesozoico · Mesozoico e Permiano · Mostra di più »

Osteichthyes

Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.

Megafauna e Osteichthyes · Osteichthyes e Permiano · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Megafauna e Reptilia · Permiano e Reptilia · Mostra di più »

Sauropsida

Col termine sauropsidi, sauropsida, si definisce il raggruppamento che riunisce gli attuali rettili ed uccelli.

Megafauna e Sauropsida · Permiano e Sauropsida · Mostra di più »

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 252,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Megafauna e Triassico · Permiano e Triassico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Megafauna e Permiano

Megafauna ha 257 relazioni, mentre Permiano ha 160. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.36% = 14 / (257 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Megafauna e Permiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »