Analogie tra Megalito e Stonehenge
Megalito e Stonehenge hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Architrave, Avebury, Celti, Cerchio di Brodgar, Cerchio di pietre, Cerchio di pietre di Castlerigg, Cromlech, Druido, Equinozio, Età del bronzo, Galles, Germania, Gran Bretagna, Inghilterra, Irlanda, John Aubrey, Nabta Playa, Neolitico, Osservatorio astronomico, Patrimonio dell'umanità, Scozia, Sicilia, Sistema trilitico, Solstizio, UNESCO, William Stukeley, Wiltshire.
Architrave
Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.
Architrave e Megalito · Architrave e Stonehenge ·
Avebury
Ad Avebury, nella contea inglese dello Wiltshire, nei dintorni dell'omonimo villaggio, si trovano un grande henge e numerosi cerchi di pietre.
Avebury e Megalito · Avebury e Stonehenge ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Celti e Megalito · Celti e Stonehenge ·
Cerchio di Brodgar
Il cerchio o anello di Brodgar (o Brogar) è un cerchio di pietre risalente al secondo o al terzo millennio a.C. vicino al villaggio di Stenness nelle isole Orcadi, in Scozia, su di un piccolo istmo tra i laghi di Stenness e di Harray.
Cerchio di Brodgar e Megalito · Cerchio di Brodgar e Stonehenge ·
Cerchio di pietre
Un cerchio di pietre è un antico monumento. Questo genere di monumenti non è sempre perfettamente circolare, e spesso prende la forma di un'ellisse, o semplicemente si tratta di quattro pietre disposte su un arco di circonferenza.
Cerchio di pietre e Megalito · Cerchio di pietre e Stonehenge ·
Cerchio di pietre di Castlerigg
Il cerchio di pietre di Castlerigg (in inglese: Castlerigg Stone Circle), noto localmente anche come Keswick Carles o Druid's Circle, è un sito megalitico situato nell'area nota come Castlerigg, nei dintorni del villaggio inglese di Keswick, nel Lake District (Cumbria, Inghilterra nord-occidentale): databile tra il tardo Neolitico e gli inizi dell'Età del Bronzo (2000-2500/3000 a.C.) A.A.V.V., Key Guide - Gran Bretagna, Touring Club Italiano, 2007, p. 302, è uno dei più antichi cerchi di pietre della Gran Bretagna, oltre che uno dei maggiori monumenti preistorici dell'Inghilterra settentrionale.
Cerchio di pietre di Castlerigg e Megalito · Cerchio di pietre di Castlerigg e Stonehenge ·
Cromlech
Il cromlech (dal gallese: "crom", rotondo e "lech", pietra) è un insieme di menhir allineati in cerchio, a volte uniti col sistema trilitico.
Cromlech e Megalito · Cromlech e Stonehenge ·
Druido
Il druida o druido (pl. druidi; nei testi classici non è attestato il singolare e compaiono solo i plurali greco druidai e latini druidae e druides) è il dignitario appartenente a una classe dirigente sacerdotale, al quale competevano, tra i Celti della Gallia e delle isole Britanniche, l'adempimento di riti di culto comprendenti anche il sacrificio umano, l'interpretazione degli auspici, la conservazione e la trasmissione del sapere tradizionale, la presidenza delle assemblee religiose, l'arbitrato nelle controversie tra tribù e l'amministrazione della giustizia civile e criminale (in particolare nei casi di assassinio).
Druido e Megalito · Druido e Stonehenge ·
Equinozio
L'equinozio (derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè «notte uguale ») è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore, per cui i raggi solari giungono perpendicolarmente all'asse di rotazione della Terra.
Equinozio e Megalito · Equinozio e Stonehenge ·
Età del bronzo
LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.
Età del bronzo e Megalito · Età del bronzo e Stonehenge ·
Galles
Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.
Galles e Megalito · Galles e Stonehenge ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Germania e Megalito · Germania e Stonehenge ·
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Gran Bretagna e Megalito · Gran Bretagna e Stonehenge ·
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Inghilterra e Megalito · Inghilterra e Stonehenge ·
Irlanda
LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.
Irlanda e Megalito · Irlanda e Stonehenge ·
John Aubrey
Nasce a Easton Piers o Percy, nei pressi di Malmesbury, Wiltshire nel 1626 e muore alla fine del secolo nel 1697. Membro della Royal Society di Londra, conduce una vita da nobile squattrinato, ma è in contatto con tutti gli intellettuali più importanti del suo tempo.
John Aubrey e Megalito · John Aubrey e Stonehenge ·
Nabta Playa
Nabta Playa è una depressione situata a circa 800 km dalla città de Il Cairo, in Egitto, o a 100 km dalla famosa località di Abu Simbel.
Megalito e Nabta Playa · Nabta Playa e Stonehenge ·
Neolitico
Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.
Megalito e Neolitico · Neolitico e Stonehenge ·
Osservatorio astronomico
Un osservatorio astronomico è una struttura preposta all'osservazione dello spazio cosmico tramite opportuna strumentazione astronomica. In genere il suo nome è associato all'installazione di uno o più telescopi.
Megalito e Osservatorio astronomico · Osservatorio astronomico e Stonehenge ·
Patrimonio dell'umanità
Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.
Megalito e Patrimonio dell'umanità · Patrimonio dell'umanità e Stonehenge ·
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Megalito e Scozia · Scozia e Stonehenge ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Megalito e Sicilia · Sicilia e Stonehenge ·
Sistema trilitico
Un sistema trilitico o trilite (dal greco τρι.
Megalito e Sistema trilitico · Sistema trilitico e Stonehenge ·
Solstizio
Il solstizio (composto da sol-, "sole" e -sistere, "fermarsi") è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione, ovvero di altezza sull’orizzonte, massima o minima.
Megalito e Solstizio · Solstizio e Stonehenge ·
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Megalito e UNESCO · Stonehenge e UNESCO ·
William Stukeley
Ebbe un'influenza significativa sul successivo sviluppo dell'archeologia, aprendo la strada all'indagine accademica dei monumenti preistorici di Stonehenge e Avebury nel Wiltshire.
Megalito e William Stukeley · Stonehenge e William Stukeley ·
Wiltshire
Il Wiltshire (pronuncia o, in passato, abbreviato Wilts) è una contea dell'Inghilterra sud-occidentale.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Megalito e Stonehenge
- Che cosa ha in comune Megalito e Stonehenge
- Analogie tra Megalito e Stonehenge
Confronto tra Megalito e Stonehenge
Megalito ha 256 relazioni, mentre Stonehenge ha 136. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 6.89% = 27 / (256 + 136).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Megalito e Stonehenge. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: