Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Meles meles e Talpa europaea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Meles meles e Talpa europaea

Meles meles vs. Talpa europaea

Il tasso (Meles meles Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia Mustelidae. La talpa (Talpa europaea Linnaeus, 1758) è un mammifero soricomorfo appartenente alla famiglia dei Talpidi.

Analogie tra Meles meles e Talpa europaea

Meles meles e Talpa europaea hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Animalia, Areale, Caucaso, Chordata, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Gravidanza, Ibernazione, Insecta, Italia, Laurasiatheria, Linneo, Lumbricus, Mammalia, Mammiferi in Italia, Penisola iberica, Speranza di vita, Vibrissa.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Meles meles · Alpi e Talpa europaea · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Meles meles · Animalia e Talpa europaea · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Areale e Meles meles · Areale e Talpa europaea · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Caucaso e Meles meles · Caucaso e Talpa europaea · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Meles meles · Chordata e Talpa europaea · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Meles meles · Eukaryota e Talpa europaea · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Meles meles · Europa e Talpa europaea · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Meles meles · Famiglia (tassonomia) e Talpa europaea · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Gravidanza e Meles meles · Gravidanza e Talpa europaea · Mostra di più »

Ibernazione

L'ibernazione è una condizione biologica in cui le funzioni vitali sono ridotte al minimo, il battito cardiaco e la respirazione rallentano, il metabolismo si riduce e la temperatura corporea si abbassa.

Ibernazione e Meles meles · Ibernazione e Talpa europaea · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Insecta e Meles meles · Insecta e Talpa europaea · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Meles meles · Italia e Talpa europaea · Mostra di più »

Laurasiatheria

Laurasiatheria è un clade elevato al rango di coorte o di superordine della classe dei Mammiferi, nell'infraclasse degli Eutheria, sulla base di analisi della sequenza del DNA e sui dati di presenza o assenza dei retrotrasposoni.

Laurasiatheria e Meles meles · Laurasiatheria e Talpa europaea · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Linneo e Meles meles · Linneo e Talpa europaea · Mostra di più »

Lumbricus

Il genere Lumbricus comprende circa 700 specie di anellidi terrestri della sottoclasse oligochaeta, tra i quali alcuni dei lombrichi più diffusi in Eurasia e Nord America.

Lumbricus e Meles meles · Lumbricus e Talpa europaea · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Mammalia e Meles meles · Mammalia e Talpa europaea · Mostra di più »

Mammiferi in Italia

Secondo i dati del Ministero dell'Ambiente le specie di Mammiferi presenti sul territorio italiano sono 119.

Mammiferi in Italia e Meles meles · Mammiferi in Italia e Talpa europaea · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Meles meles e Penisola iberica · Penisola iberica e Talpa europaea · Mostra di più »

Speranza di vita

Il tasso o speranza di vita è un indicatore statistico che esprime il numero medio di anni della vita di un essere vivente a partire da una certa età, all'interno della popolazione indicizzata.

Meles meles e Speranza di vita · Speranza di vita e Talpa europaea · Mostra di più »

Vibrissa

Le vibrisse sono gli organi tattili di vari mammiferi come i felini e i roditori e si presentano costituiti da una base (radice) e da uno stelo di forma cilindrica con una terminazione appuntita.

Meles meles e Vibrissa · Talpa europaea e Vibrissa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Meles meles e Talpa europaea

Meles meles ha 211 relazioni, mentre Talpa europaea ha 43. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 7.87% = 20 / (211 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Meles meles e Talpa europaea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »